print preview

Idoneità al servizio

È idoneo al servizio militare dal punto di vista medico chiunque può soddisfare fisicamente, intellettualmente e psichicamente le esigenze del servizio militare senza mettere in pericolo la propria salute o quella di terzi adempiendo tali esigenze (vedi OAMM, RS 511.12). Per la valutazione medica dell'idoneità al servizio militare la competenza spetta al Servizio medico militare della Sanità militare con le sue commissioni per la visita sanitaria (CVS). L'idoneità al servizio militare delle persone soggette all'obbligo di leva viene valutata dal punto di vista medico in occasione del reclutamento e anche in questo caso la responsabilità spetta al Servizio medico militare.

Chi dopo il reclutamento non si sente (più) idoneo al servizio militare, deve procurarsi un certificato medico a proprie spese. L'importante è che in caso di problemi particolari venga consultato un medico specialista che rediga un rapporto medico. In caso di problemi psichici, ad esempio, tramite il medico di famiglia occorre rivolgersi a uno psichiatra o anche a uno psichiatra di piazza d'armi. Gli psichiatri di piazza d'armi sono psichiatri civili che si occupano da anni di problemi legati alla medicina militare e che svolgono una funzione medica presso le piazze d'armi; sono avvezzi a trattare le esigenze richieste ai militari e sono i medici ideali per valutare problemi di psichiatria militare.

Deve inviare il rapporto medico e la lettera di richiesta al Servizio medico militare. In caso di dubbi, è possibile contattare telefonicamente il Servizio medico militare.

I criteri medici dell'idoneità al servizio militare sono contenuti nel documento militare classificato «Nosologia Militaris». A causa della sua classificazione, questa documentazione non può essere consegnata in modo diretto e immediato ai medici civili. Tuttavia nel Bollettino dei medici svizzeri (2008) sono stati pubblicati alcuni estratti e le direttive generali tratti dalla documentazione e disponibili su Internet.

Se il caso medico è chiaro (e con il suo consenso), il Servizio medico militare può decretare l'inidoneità «in absentia», vale a dire in sua assenza. Nella maggior parte dei casi riceve tuttavia una convocazione a presentarsi davanti ad una CVS, dove i medici effettuano una valutazione e se necessario un ufficiale procede a una nuova incorporazione oppure le assegna una nuova funzione militare. Oltre alla decisioni di «idoneità al servizio militare» e di «inidoneità al servizio militare», esiste ancora un certo numero di altre decisioni CVS per una cosiddetta «incorporazione differenziata» (vedi allegato 1 dell'OAMM, RS 511.12).

Se non le dovesse essere possibile dare seguito alla convocazione per presentarsi davanti alla CVS, deve contattare telefonicamente l'ufficio di circondario del Servizio medico militare responsabile e fissare una nuova data.

Se la documentazione medica a sua disposizione non fosse sufficiente, il Servizio medico militare potrebbe chiederle di farsi rilasciare a sue spese un certificato medico dettagliato.

Entro 30 giorni a partire dal momento in cui è stata presa la decisione sull'idoneità o sull'inidoneità al servizio militare, ha la possibilità di inoltrare ricorso al Servizio medico militare.


SMEs Sanità militare Servizio medico militare
Worblentalstrasse 36
CH-3063 Ittigen
Fax
+41 58 464 27 63

E-Mail


Lingua

Per Franc. e ital.:
+41 58 463 39 05
per ted.:
+41 58 464 27 27

SMEs Sanità militare

Servizio medico militare
Worblentalstrasse 36
CH-3063 Ittigen