print preview

Attività fuori del servizio

Basi legali

Ordinanze Consiglio federale

OASAM
512.30 Ordinanza sull'attività fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello
OATFS
512.038 Ordinanza sulle attività della truppa fuori del servizio
OISP
512.15 Ordinanza concernente l'istruzione premilitare
OEPM
514.10 Ordinanza sull’equipaggiamento personale dei militari

Ordinanze DDPS

OASAM-DDPS
512.301 Ordinanza del DDPS sull'attività fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello
OISP-DDPS
512.151 Ordinanza del DDPS concernente l'istruzione premilitare

Istruzioni CEs

  • WATV
    90.051 Weisungen über die ausserdienstliche Tätigkeit in militärischen Gesellschaften und Dachverbänden
    PDF, 12 Pagine, 1 MB
  • WAMIB
    90.052 Weisung über die Abgabe militärischer Mittel sowie das Bewilligungsverfahren
    PDF, 24 Pagine, 434 KB
  • Weisung PMI
    Weisungen über die Teilnahme an der Pèlerinage Militaire International in Lourdes (FRA)
    PDF, 8 Pagine, 1 MB

Istruzione Capo Comando Istruzione

Istruzione Capo della Base logistica dell’esercito

  • WUeRD-LBA
    93.024 Weisungen über die Übergabe und Rücknahme von Armeematerial durch die Logistikbasis der Armee an Dritte beziehungsweise von Dritten
    PDF, 8 Pagine, 185 KB

Forme militare

Reglement 51.340 

Der Umgang mit Fahnen, Standarten und Fanions (Fahnenreglement)

Dokumentation 51.034

Dokumentation für Adjutanten

Copertura assicurativa

Distinzione (attività fuori del servizio)

Purtroppo il Regolamento 51.004 Distinzioni «Attività fuori del servizio» esiste soltanto in tedesco.

Domande

AFSadminAT

Osservazione !

 

Tutte le associazioni militari fuori del servizio devono ora inoltrare la loro domanda attraverso il sistema AFSadminAT amministrazione della Federazione e delle società, attivtà fuori del servicio AFS-FST. 

Paganina iniziale AFSadminAT 

 

Domande Evento in Svizzera

Allegati / ordinazione di materiale

Domande Evento all'estero

Marce militari

Füsse Militärschuhe

Panoramica delle marce militari nazionali e internazionali

Panoramica delle marce internationale che si svolgono ogni anno:
Trovereto sul Link  IML Walking Association

Panoramica delle marce nazionali che si svolgono ogni anno:

Aprile
Marsch um den Zugersee 

Maggio

Marche du Général Dufour

Giugno 

Schweizerischer Zweitagemarsch Bern 

Bündner Zweitage-Marsch/Chur

Marche Romande du Général Guisan

Luglio
I Marcia internationale di 4 giorni di Nimega/NL

Settembre

SV-RKD-Marsch

Novembre
Luzerner Distanzmarsch

Dicembre
Berner Distanzmarsch

 

Marcia internationale di 4 giorni di Nijmegen

Sito web: www.4daagse.nl

Per magiori informazioni:

Stato maggiore del comando istruzione
Tiro et Attività fuori servicio SAT
Telephono: +41 (0) 58 465 88 29

Mail: administration@4tgm.ch

 

Marcia internazionale di quattro giorni di Nimega NL

180719SW_Canadian_War_Cemetery_Groesbeek_23

Marcia internazionale di quattro giorni di Nimega NL

Storia della Marcia di quattro giorni di Nimega

Nel terzo giorno di luglio di ogni anno Nimega si trasforma in una città decorata a festa. Dal 1909 vi viene svolta l'ormai nota Marcia dei quattro giorni di Nimega. Mentre all'epoca contava solo 100 partecipanti, questa marcia sulla lunga distanza ha riscosso un apprezzamento sempre crescente ed è oggi la maggiore manifestazione del suo genere. In particolare dopo la Seconda guerra mondiale il numero di partecipanti è cresciuto repentinamente e oggigiorno vi prendono parte ogni anno oltre 45 000 persone, sia civili che militari,

La lunghezza delle tappe giornaliere dipende dalla classe d'età e dal carico da portare ed è compresa tra 30 e 50 chilometri. I militari, il cui numero al giorno d'oggi ammonta a circa 5000 partecipanti, sono inseriti in una categoria separata. Compiono 4 percorsi di 40 chilometri ciascuno e devono portare un pacchettaggio con un peso minimo di 10 chilogrammi.

La particolarità della Marcia di quattro giorni è che vengono integrate esperienze particolari e che ogni percorso di marcia inizia e finisce nella città di Nimega.

Attorno alla Quattro giorni a Nimega regna un'atmosfera di festa popolare. Oltre ai festeggiamenti, prima della cerimonia ufficiale d'apertura, ad esempio, ha luogo a Lent l'ingresso delle bandiere dei 5000 militari provenienti da oltre 30 nazioni. Inoltre il terzo giorno di marcia si svolge la cerimonia di deposizione di una corona di fiori al cimitero militare canadese di Groesbeek. Si tratta di un cimitero costruito dopo la Seconda guerra mondiale dall'organizzazione Commonwealth War Graves Commission per i soldati caduti durante l'operazione Market Garden. È il più grande cimitero degli alleati su suolo olandese. L'ultimo giorno, dopo oltre 160 chilometri di marcia, ha luogo la magnifica accoglienza di oltre un milione di spettatori nella città di Nimega.

La Svizzera prende parte alla marcia da oltre 60 anni e anche nel 2019 era presente con oltre 200 militari e guardie svizzere. La delegazione dell'Esercito svizzero parte comunque esclusivamente nella categoria militare dei 4 x 40 chilometri.

Quali sono i presupposti per poter partecipare?

La delegazione dell'Esercito svizzero è composta di gruppi di marcia di almeno undici marciatori e una persona che fornisce assistenza. La composizione dei gruppi (militari donne e uomini in servizio attivo o prosciolti dal servizio) è libera. È possibile inoltre iscrivere gruppi non ancora completi che vengono uniti a gruppi ad hoc.

 

La marcia viene svolta in uniforme (tuta mimetica 90) con10 chilogrammi di pacchettaggio. Per i partecipanti di età superiore ai 50 anni come pure per i militari donne in servizio attivo e a riposo non è previsto alcun peso minimo obbligatorio per il pacchettaggio.

Presupposti

- Possono partecipare ad attività all'estero militari in servizio attivo e a riposo;

- sono autorizzati a partecipare tutti i militari in servizio attivo e a riposo fino al 65° anno d'età (vale per i partecipanti e per le persone che forniscono assistenza);

- le preparazioni obbligatorie sono stati eseguite con successo.

 

Come ci si prepara a una marcia sulla lunga distanza?

È obbligatorio aver effettuato almeno 300 km di allenamento di marcia in gruppo come pure aver partecipato e superato con successo la marcia di due giorni a Berna nella categoria militare oppure una marcia equivalente su una distanza di 2 x 40 chilometri.

A cosa bisogna fare attenzione durante la marcia?

Durante la marcia è importante avere con sé cibo e bevande a sufficienza in modo da poter fare pause a intervalli regolari (bere e mangiare tenendo conto delle condizioni meteorologiche).
Durante queste pause occorrerebbe anche controllare che lo zaino e le calze siano ancora messi bene. Bisognerebbe anche avere sempre con sé sufficienti vestiti di ricambio come pure una protezione contro la pioggia e il sole.

Assicurazione

I militari in servizio attivo e a riposo sono assicurati presso l'assicurazione militare contro gli infortuni e le malattie.

 

Spese

Le spese per il viaggio di andata e ritorno come pure la tassa d'iscrizione devono essere coperte individualmente da ogni partecipante e ammontano a circa 100.– franchi.

L'Esercito svizzero si assume le spese per il vitto e l'alloggio a Nimega NL.

Non si ha alcun diritto al soldo o all'indennità per perdita di guadagno IPG poiché la marcia viene assolta nel quadro delle attività fuori dal servizio.

Contatto

Stato Maggiore Comando Istruzione
Supporto all'istruzione / TAFS
Telefono 41 (0)58 464 23 31
E-mail: administration@4tgm.ch

Sito ufficiale

www.4daagse.nl

 

 
 

Gruppi di marcia

Gruppi di marcia con una Homepage

MG Aare

MG Artillerie Verein Luzern

MG OG Biel / Bienne

MMG HIPPO

MG Pilatus

MG OG Aarau

MG WSG Schwyz

MG Inf DD Bat 143

MG SVMLT

Gr sportif Les Chevrons Neuchâtel

Portfolio del gruppi di marcia attivi

MG Block  Leiter Hptm Florian Wenger

MG Ex GSP  Leiter Gfr Patrick Sonderegger

MG Geb Füs Bat 112  Leiter Oberst i Gst Hans-Georg Lüber

MG Guardia Svizzera Pontifica  Leiter Lt Guillaume Favre

MG Ogiz  Leiter Oblt Wendelin Kocher

MG Pilatus zusammen mit SVLMT

Swiss Military Rescue Walker Team
Leiter  Maj Sébastien Bodenmüller

MG Swiss Train  Leiter Hptm Anton Regli

Gourpe de marche Genève Leiter Col EMG Norberto Birchler

Partecipazione di mil ad attività fuori del servizio nel SIB

Voglio:

  • che ogni scuola reclute abbia partecipato, con almeno una e al massimo con 5 pattuglie ad una competizione militare;

  • che ogni sottufficiale abbia partecipato ad un evento organizzato da una associazione sottufficiali / sottufficiali superiori;

  • che ogni ufficiale abbia partecipato ad un evento organizzato da una società degli ufficiali.


2578.6476

Stato maggiore del comando istruzione AFC 7
Tiro e attività fuori del servizio
Papiermühlestrasse 14
CH-3003 Bern
Tel.
+41 58 464 23 31

E-Mail

Capo tiro e attività fuori del servizio

Stucki Katrin

Collaboratrice attività fuori servizio

Flütsch Stefanie

Collaboratore attività fuori servizio

Buff Jann