Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 7 febbraio 2025

La Svizzera ospita la quinta edizione dei Giochi mondiali militari invernali CISM

Ora è ufficiale: 1393 partecipanti in totale, provenienti da 44 Paesi, prenderanno parte alla quinta edizione dei Giochi mondiali militari invernali CISM, che si terranno in Svizzera dal 23 al 30 marzo 2025. Questo importante evento internazionale riunisce i migliori atleti di sport invernali delle varie forze armate e offre una piattaforma unica per la competizione sportiva, il cameratismo e lo scambio internazionale.

Testo: Laura Heri, Centro di competenza sport dell’esercito

Lucerna, città ospite, sarà al centro di questo grande evento. Le gare alpine si terranno sulle piste impegnative di Engelberg-Titlis, in condizioni di neve tipicamente ottimali. Le gare nordiche e di sci alpinismo si svolgeranno a Andermatt e a Conches, dotate di infrastrutture moderne ideali per competizioni di alto livello. Per la prima volta i Giochi comprenderanno discipline come la corsa campestre e l’arrampicata: alle gare di Emmen e Wädenswil potranno dunque partecipare anche Paesi senza una lunga tradizione negli sport invernali. I Giochi sono organizzati dall’Esercito svizzero. Le prestazioni di supporto saranno fornite dalla divisione territoriale 2.

Per la prima volta parteciperanno alle gare anche militari feriti in servizio. La loro partecipazione, fianco a fianco con gli altri atleti, è un forte segno di inclusione e solidarietà e rispecchia appieno lo spirito sportivo dei Giochi mondiali militari invernali.

Numerosa delegazione svizzera

La Svizzera invierà una delegazione di prim’ordine di atleti di successo internazionale, sostenuti dal programma di promozione dello sport di competizione dell’Esercito svizzero. La delegazione svizzera comprenderà Sascha Lehmann, campione europeo di arrampicata su corda, la biatleta Amy Baserga e la fondista Nadja Kälin, che hanno già dato prova del loro talento sulla scena olimpica. Il nostro Paese sarà inoltre rappresentato dai fondisti Beda Klee e Anja Weber e dai biatleti Lena Häcki-Gross e Niklas Hartweg, che hanno fornito prestazioni impressionanti ai Campionati mondiali di sci CISM 2023 in Svezia. Alle gare alpine parteciperanno in particolare lo scialpinista Fadri Janutin e la snowboarder Julie Hänggi-Zogg.

Sostenibilità

Nel quadro dei Giochi mondiali militari invernali è stata data grande importanza alla sostenibilità dell’evento. Il comitato organizzatore si è impegnato a organizzare l’evento in modo neutrale sul piano climatico e a compensare almeno 500 tonnellate di CO₂ equivalenti dal 2024. La sostenibilità dell’evento sarà garantita dalla promozione della mobilità rispettosa dell’ambiente, da programmi mirati di riciclaggio e compostaggio volti a ridurre i rifiuti e dal coinvolgimento dell’economia locale.

I Giochi offriranno sport di elevato livello ed esperienze indimenticabili per i visitatori. Le cerimonie di apertura e chiusura del 24 e del 29 marzo 2025 alla Fiera di Lucerna faranno sperimentare da vicino l’ambiente speciale di questo grande evento internazionale. Tutte le gare sono aperte agli appassionati delle discipline sportive militari, dalle gare alpine a Engelberg alle discipline nordiche ad Andermatt e nella valle di Goms fino alle emozionanti gare di arrampicata e corsa a Wädenswil ed Emmen.

Cerimonia di apertura
Data: lunedì 24 marzo 2025
Luogo: Fiera di Lucerna (Messe Luzern)
Ora: 16.30 – ca. 18.15 (entrata a partire dalle 16.00)
Biglietto gratuito: https://eventfrog.ch/eroeffnungszeremonie

Cerimonia di chiusura
Data: sabato 29 marzo 2025
Luogo: Fiera di Lucerna (Messe Luzern)
Ora: 16.30 – ca. 18.15 (entrata a partire dalle 16.00)
Biglietto gratuito: https://eventfrog.ch/schlusszeremonie

Per ulteriori informazioni sul programma e sui siti delle gare potete consultare il sito ufficiale www.lucerne2025.ch.