print preview

Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale


SSPE | Cfo 1 suff prof 2023

Corso di formazione per l'avanzamento dei futuri suff prof E3 presso l'ISQ a Lucerna

01.05.2023 | Comunicazione SSPE, aiutante capo Markus Riesen

WAL1-2023
Gruppenbild WAL 1 ©VBS/DDPS, Riesen Markus


Anche quest'anno sono stati formati nell'ambito del corso per l'avanzamento Cfo 1, 20 sottufficiali di professione per la loro futura attività in qualità di Capo settore specialistico / Capoclasse per la scuola sottufficiali.

 

I seguenti temi cardine sono stati definiti come da programma di studio:

 

  • Fondamenti di gestione delle risorse umane (fondamenti
    giuridici, finanze D, personale D) gestione del personale (sedute, rapporti, qualifiche, comunicazione)
  • sviluppo del personale (proposte, formazione
    continua on / off / near the job)
  • istruzione per diventare direttore di esercizio
    (Centro di formazione Walenstadt)
  • principi tattici (situazione di minaccia attuale,
    perché nascono conflitti?)


Abbiamo iniziato il Cfo suff prof il 06/02/2023 a Lucerna. Hanno partecipato al corso 20 militari di professione sottufficiali. Nell'ambito della presentazione d'ingresso, tenuta dal Comandante della SSPE,
il Col SMG Roduner, abbiamo analizzato attraverso il principio 'Risorse,
Confini, Ideologia', l'insorgere di conflitti e gli eventi che ne conseguono, prendendo a esempio l'attuale situazione bellica in Ucraina. L'indomani ci siamo occupati della nostra futura funzione, prendendo in considerazione il tema dell'autopercezione e della percezione altrui, in relazione al nostro futuro ruolo.

Il Servizio informazione militare ci ha illustrato l'andamento della guerra in Ucraina e le misure adottate dalle parti coinvolte.  

Nel corso della prima settimana è stato preso in esame essenzialmente il comportamento di istruttore, sono state aggiornate in questo ambito le conoscenze preacquisite, infine è stata discussa insieme la modalità di impostazione di una lezione. Nuovi aspetti sono stati presentati,
considerando anche i futuri sviluppi in materia.

Durante la seconda metà della settimana abbiamo ricevuto un'istruzione dettagliata sul nuovo strumento di valutazione per i collaboratori: ALLEGRA. Esempi pratici e colloqui ad hoc ci hanno consentito di ampliare il nostro Know-how in materia di comunicazione, come pure di gestione e promozione del personale.

Nella seconda settimana di Cfo 1 abbiamo ricevuto interessanti istruzioni, inoltre abbiamo potuto prendere parte alla Swiss Army Leadership Talk a Thun, un momento davvero straordinario per noi partecipanti. I referenti, molto preparati e dotati di ottime capacità retoriche, hanno fornito importanti input. In particolare il Signor Dobelli ci ha impressionato con la sua impeccabile eloquenza, aprendoci gli occhi sul tema della percezione. La Signora Schulz (ex USMC) nel suo intervento, ha messo in evidenza le molteplici equivalenze tra la condotta in ambito civile e nel settore militare.

Per concludere, il Cfo 1 è stato un evento riuscito, ricco di potenziale di riflessione riguardo al comportamento di condotta personale.

La terza settimana è stata interamente dedicata al tema della comunicazione. Grazie all'istruzione avente per oggetto le diverse tecniche a disposizione, abbiamo potuto migliorare le nostre capacità comunicative.

Comunicare bene non vuol dire utilizzare tante parole straniere inserendole in complesse frasi disseminate di anglicismi. Abbiamo imparato grazie alla Power Talk Formel ad applicare in modo pratico questo metodo. Attraverso
brevi giochi di ruolo filmati, abbiamo potuto analizzare e migliorare il nostro
comportamento/comportamento comunicativo nell'ambito di colloqui difficili. Il punto di vista esterno ci ha offerto un contributo estremamente utile.

Immensa la nostra gioia di partecipanti al Cfo 1 suff, quando lunedì mattina abbiamo ricevuto al corso di Direttore di esercizio il saluto del col SMG Marco Anrig. La domanda iniziale è stata: perché siamo qui? Il regolamento di servizio risponde al comma 32 a questa domanda. Noi indossiamo un'uniforme e abbiamo come esercito il monopolio dell'uso della forza dello Stato. Indossando la nostra uniforme forniamo il maggiore contributo possibile di solidarietà al nostro Paese. Siamo obbligati, in caso estremo anche ad agire intervenendo con la nostra vita. Il Direttore di esercizio Anrig ha quindi dedicato l'attenzione ai megatrend dei prossimi 10 anni e agli enormi impatti che essi avranno sulla nostra professione. Uno di questi megatrend è rappresentato dall'urbanizzazione. Ciò avrà naturalmente grandissimi effetti sulla nostra battaglia per la difesa. Negli scenari futuri possiamo individuare 3 orientamenti principali:

  • La difesa è anche dinamica (movimento)
  • Il NLaw è gamechanger (distanza combattimento blindati)
  • Le tecnologie ottiche agevolano il combattimento notturno (intensificazione diluce residua, intensificatore di immagini termiche)

Infine, abbiamo iniziato a elaborare insieme al nostro capoclasse i rispettivi concetti di esercizio. Il mercoledì seguente abbiamo svolto l'istruzione dei quadri e la sincronizzazione dei quadri. Abbiamo effettuato il nostro esercizio il giorno successivo, giovedì: abbiamo inviato una sezione di militari in ferma continuata Infanteria nel paese ANSWIESEN, scelto per l'esercizio.  

Abbiamo rivolto una particolare attenzione alle attività di condotta del Caposezione e alla data di ordini del capogruppo. Metà della sezione, coinvolta con 2 gruppi nell'esercizio, ha assolto la "Task".

 Al termine del Corso di formazione per l'avanzamento 1 suff prof 2023, conclusosi con successo, è seguita una cena di festeggiamenti presso il ristorante navale "Willhelm Tell", sul  Lago dei Quattro Cantoni. In qualità di partecipanti del Cfo 1 suff abbiamo particolarmente apprezzato la presenza in questa occasione del Cdt della SSPE, della direzione del corso e dell'intero corpo insegnante.  

Ora sta a noi partecipanti mettere in pratica nella nostra routine lavorativa il Know-how acquisito e generare nuove conoscenze, ricevere feedback e mantenere vivo il rispettivo processo di miglioramento delle nostre competenze.


Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale