Le Forze aeree allenano gli impieghi di salvataggio insieme alla Rega
Durante un periodo prestabilito nella stagione invernale le Forze aeree allenano le loro competenze in materia di soccorso aereo. In questo contesto gli equipaggi impiegano e ampliano le loro competenze nel soccorso aereo. La centrale d’impiego per elicotteri della Rega effettua la chiamata in servizio e il coordinamento dell’elicottero delle Forze aeree impiegato. La collaborazione è sancita dall’accordo vigente dal 2013 tra il DDPS e la Rega.
21.03.2023 | Comunicazione Difesa, Nadine Schröder
A febbraio 2023 durante 12 giorni le Forze aeree hanno svolto degli impieghi di salvataggio con il loro elicottero EC635. La centrale d’impiego per elicotteri della Rega si è occupata della chiamata in servizio e del coordinamento. L’insieme dei 24 impieghi nella Svizzera centrale sono stati effettuati a partire dall’aerodromo di Alpnach con personale delle Forze aeree, composto di volta in volta da un pilota di professione, da un assistente di volo nel soccorso aereo e da un medico d’urgenza. I medici d’urgenza sono medici attivi o ex medici della Rega che prestano servizio militare in seno al Servizio di salvataggio aereo dell’esercito (SAEs).
Gli impieghi di salvataggio consentono agli equipaggi SAEs di allenare e ampliare le loro capacità mediche e operative nel servizio d’impiego regolare. Infatti questi allenamenti permettono loro di mantenere aggiornata l’istruzione, di testare le loro procedure e il loro materiale come pure eventualmente di migliorarli. Gli insegnamenti emersi dagli impieghi confluiscono direttamente nei corsi SAEs. Entrambe le parti hanno raccolto esperienze nella collaborazione attraverso questa cooperazione. Questi esercizi congiunti sono fondamentali per garantire che in caso di crisi funzionino perfettamente non soltanto i processi operativi, ma anche la comunicazione tra le squadre e le centrali d’impiego, come pure altri aspetti tecnici e operativi della collaborazione.
La responsabilità degli impieghi è delle Forze aeree
La centrale d’impiego per elicotteri della Rega, che decide in merito ai mezzi di soccorso aereo adatti da impiegare a seconda della situazione, effettua la chiamata in servizio e il coordinamento dell’elicottero delle Forze aeree. La responsabilità medica e operativa durante gli impieghi è invece delle Forze aeree. La collaborazione è sancita dall'accordo vigente dal 2013 tra il DDPS e il Rega.
10 anni di stretta collaborazione
$Le Forze aeree e la Rega lavorano insieme da anni in diversi ambiti, come per esempio nel servizio di ricerca e soccorso e nell’aiuto in caso di catastrofe in occasione di impieghi su larga scala. La collaborazione è sancita dagli accordi vigenti dal 2013 tra il DDPS e la Rega. La collaborazione è anche motivata dal fatto che la Rega quale fondazione di utilità pubblica garantisce in tutta la Svizzera l’assistenza medica di base tramite trasporto aereo.