print preview

Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale


La realtà aumentata per esperienze wow

Le moderne tecnologie aprono mondi nuovi per la trasmissione di contenuti. Il Centro dei Media Digitali dell’Esercito MDE ha attuato per la prima volta per la Base d’aiuto alla condotta e il progetto Comando Ciber un piano in cui era contemplato il ricorso alla realtà aumentata. Il risultato è un’imponente dimostrazione delle possibilità di questa tecnologia.

30.12.2022 | Comunicazione Difesa, Anna Muser

©VBS/DDPS

Basta scannerizzare con il cellulare un codice QR e subito appare sulla scrivania un soldatino che spiega il complesso mondo informatico dell’esercito svizzero. La realtà aumentata consente di tuffarsi in questo mondo immateriale e di sperimentare molto da vicino concetti come i centri di calcolo, la rete di condotta Svizzera o anche la cibersicurezza. 

Rielaborare gli obiettivi già raggiunti

A fornire l'occasione per sfruttare la tecnologia della realtà aumentata è stata la commessa per una modellizzazione del terreno destinata a illustrare agli alti ufficiali superiori le sfide e il futuro dell’ambiente TIC dell’esercito. «In futuro la realtà aumentata sarà impiegata grazie al Comando Ciber in misura sempre maggiore per facilitare la comprensione e una chiara rappresentazione anche di situazioni complesse», spiega il Colonnello di stato maggiore generale Robi Flück, responsabile del settore ciber e azioni nello spazio elettromagnetico del progetto Comando Ciber. Questa tecnologia può tuttavia essere utilizzata anche per la formazione o nella logistica, per esempio per facilitare l’insegnamento dell'impiego di apparecchiature o supportare le manovre di riparazione dei veicoli. La tecnologia della realtà aumentata sarà utilizzata in futuro sempre più spesso in tutto l’esercito, migliorando la comprensione e l'apprendimento.

Cosa si intende per realtà aumentata?

L’espressione Augmented Reality, ovvero «realtà aumentata», designa una tecnologia in grado di potenziare la percezione del mondo reale con mezzi tecnologici. A tal fine è necessario un apparecchio di trasmissione, spesso un dispositivo mobile o degli occhiali per AR. Quando la realtà percepita non presenta più alcun riferimento a quella reale, si parla anche di realtà virtuale (Virtual Reality).


Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale