print preview

Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale


Centri di calcolo DDPS/Confederazione: l’attuazione delle misure richieste procede a pieno ritmo

Nel 2021 il Controllo federale delle finanze ha esaminato il progetto Centri di calcolo DDPS / Confederazione 2020 e la migrazione dei sistemi ai centri di calcolo dell’esercito di nuova costruzione. Nel frattempo, le misure raccomandate dall’organo di audit sono state attuate in misura significativa o sono in fase di applicazione.

11.07.2022 | Comunicazione Difesa, Anna Muser

Le raccomandazioni del CDF concernono tra l’altro il centro di calcolo Campus a Frauenfeld.
Le raccomandazioni del CDF concernono tra l’altro il centro di calcolo Campus a Frauenfeld. ©VBS/DDPS, Justus Bernold

Il Controllo federale delle finanze ha ordinato sei raccomandazioni a conclusione di un approfondito esame del settore Difesa, della Base d’aiuto alla condotta e di armasuisse. Da un lato, queste descrivono l’introduzione e l’attuazione di elementi concettuali per la prevista costruzione del terzo centro di calcolo completamente protetto dell’esercito. Da un altro, le misure di sicurezza pianificate per i centri di calcolo già costruiti devono essere programmate in modo più coerente e la loro attuazione monitorata più attentamente.

Spunti preziosi e maggiore legittimità

La verifica del CDF, battezzata «Verifica CDF del progetto CC DDPS / Confederazione 2020», ha fornito spunti preziosi all’Aggruppamento Difesa. I punti critici già individuati dall’Aggruppamento Difesa hanno trovato conferma da parte del CDF, legittimando ulteriormente le misure adottate. Tutte le raccomandazioni del CDF rivolte all’Aggruppamento Difesa e ad armasuisse sono considerate sensate e mirate. Alcune delle misure relative alle singole raccomandazioni erano già in corso di attuazione prima dell’inizio della verifica del CDF. Grazie a una pianificazione accurata e a un’attenzione particolare rivolta agli standard di sicurezza informatica, è stato possibile garantire in ogni momento il flusso di informazioni e la comunicazione. In ultima analisi, a beneficiarne sarà la sicurezza della Svizzera.


Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale