I nuovi concetti di protezione dell'esercito contro il coronavirus
L'esercito ha verificato e adeguato i suoi concetti di protezione contro il coronavirus per la truppa. Le novità comprendono la rinuncia all'isolamento di militari senza sintomi e la revoca dell'obbligo di sottoporsi al test del coronavirus prima del servizio. Questo articolo informa in merito a tutte le regole e raccomandazioni in vigore con effetto immediato.
04.04.2022 | Comunicazione Difesa, Roland Studer
Dopo la fine della situazione particolare per la popolazione civile, anche l'esercito ha nuovamente esaminato le misure volte a contrastare il coronavirus. A seguito degli sviluppi positivi per quanto riguarda il numero di casi, le novità comprendono la rinuncia all'isolamento di militari senza sintomi e la revoca dell'obbligo di sottoporsi al test del coronavirus prima del servizio. Per il momento viene tuttavia mantenuto l'obbligo di indossare la mascherina all'interno dei locali e nei veicoli, mentre all'esterno ciò continua a non essere necessario.
L'esercito continua a monitorare da vicino gli sviluppi e adatta i propri concetti di protezione non appena possibile.
Di seguito sono elencate le regole e le raccomandazioni per la truppa valevoli da subito e fino a nuovo avviso.
- È abolito l'isolamento di militari senza sintomi di malattia.
- Sono revocati l'obbligo di sottoporsi al test del coronavirus prima del servizio nonché i test regolari.
- Rimane in vigore l'obbligo di indossare la mascherina (FFP2) all'interno dei locali e nei veicoli. All'esterno non è in vigore alcun obbligo di indossare la mascherina.
- La raccomandazione sul distanziamento sociale (2 metri) e le regole d'igiene rimangono in vigore.
- I certificati di vaccinazione continuano ad essere rilasciati.
- I militari possono ordinare online come di consueto i certificati per i guariti.
- Per le truppe in impiego possono essere ordinate misure più severe.