Pronti ad affrontare il futuro
La giornata dell'innovazione della Società svizzera tecnica ed esercito ha riunito a Berna attori provenienti dall'esercito, dall'industria e dal settore della ricerca. Essa offre una piattaforma per lo scambio di idee e soluzioni innovative. Lo scopo è quello di preparare l'esercito ad affrontare le sfide del futuro.
23.09.2021 | Dominik Winter, DDPS
Rappresentanti di grandi e piccole imprese, persone provenienti da start up, dalla politica, dall'esercito e dall'amministrazione. È una radiosa mattina d'estate. Siamo sul Gurten, la montagna locale di Berna: all'invito della Società svizzera tecnica ed esercito (STA) hanno dato seguito tutti. Il vicepresidente della STA Urs Breitmeier ha salutato i presenti e spiegato perché la giornata dell'innovazione è stata organizzata per la prima volta in questa nuova forma.
Con il settore Scienza e tecnologia di armasuisse e l'Esercito svizzero la STA ha definito due ambiti problematici per i quali occorre trovare delle soluzioni. Le imprese più piccole con idee brillanti e innovative sono invitate ad aderire a partenariati con aziende più grandi e di maggior esperienza per potere fornire tali soluzioni a favore dell'esercito. Così facendo tutti approfittano dei punti di forza degli altri. È quanto ha sottolineato il cdt C Thomas Süssli che ha aperto la manifestazione in veste di capo dell'esercito e di membro del comitato direttivo della STA. L'obiettivo consiste nell'imparare gli uni dagli altri, nel concentrare le forze e nell'approfittare ancor meglio del forte ecosistema della Svizzera.
Il dott. Thomas Rothacher, responsabile Scienza e tecnologia di armasuisse, ha gettato le basi con la sua deduzione del fabbisogno di innovazione e ha quindi presentato entrambe le problematiche: in primo luogo devono essere elaborate delle possibilità per l’«esplorazione in zona edificata mediante veicoli senza equipaggio». L'impostazione esatta rimane del tutto aperta. In secondo luogo, si intende trovare soluzioni come impiegare la «Augmented Reality per scenari di esercizi». I partecipanti devono poter sperimentare un'istruzione realistica o un esercizio in un mondo parzialmente virtuale.
La manifestazione è stata completata da resoconti sulle esperienze acquisite da personalità del mondo della finanza. Il consigliere nazionale Marcel Dobler ha parlato del suo periodo quale cofondatore di Digitec e ha definito l'innovazione come il «DNA di un'impresa di successo». È dell’avviso che «nulla scompaia più rapidamente del vantaggio. È sufficiente fermarsi».
Molto innovative erano anche le tre ditte start up con partecipazione svizzera Auterion, ANYbotics e Arktis. Hanno successo sui loro mercati con soluzioni per sistemi operativi di droni (Auterion), robot in grado di camminare per effettuare ispezioni (ANYbotics) o l'identificazione di radioattività (Arktis) e hanno ispirato i presenti con il loro entusiasmo e la loro perseveranza.
Fino in ottobre è ora possibile presentare delle proposte. In occasione di discussioni in piccoli gruppi nel pomeriggio e, naturalmente, anche durante il tradizionale aperitivo con tortine al formaggio sono state sviluppate idee e sono nati nuovi partenariati. Quindi, una giornata sul Gurten coronata dal successo.