La motivazione degli ICT warrior non diminuisce
Mezz'anno dopo l'inizio della formazione di ICT warrior, gli otto partecipanti della Base d'aiuto alla condotta tracciano un bilancio. Il centro interno di perfezionamento dovrà fornire in pochi anni un contributo fisso al mantenimento del know-how del personale specialistico. Per alcuni aspetti il riscontro è già positivo, per altri vi è ancora necessità di ottimizzazione.
21.05.2021 | Comunicazione Difesa, Lorena Castelberg

Gli otto partecipanti sono già giunti a metà della formazione di ICT warrior. Thomas Staub, capo Formazione e perfezionamento, è soddisfatto dei risultati. La ICT Warrior Academy assomiglia a una startup in quanto a caratteristiche, spiega il responsabile, e a livello organizzativo ogni giorno si presentano nuove sfide. Tuttavia, afferma Thomas Staub, «nonostante ciò in breve tempo abbiamo raggiunto molti obiettivi». Lo scopo del corso di formazione Junior dell'Academy è quello di formare specialisti di sistemi TIC per poi impiegarli nella Base d'aiuto alla condotta (BAC). In questo contesto l’attenzione è posta in particolare sull’ampia gamma di conoscenze che deve impartire il corso: l’obiettivo è che tratti tutti gli ambiti specialistici. Martin Raemy, ICT warrior presso l'Academy, afferma: «Siamo il progetto pilota e sono totalmente convinto della sua bontà. L'offerta di formazione e l'impegno dei superiori sono eccezionali».
Ottimizzazione necessaria
Eppure Thomas Staub non è ancora del tutto soddisfatto: «Per gli esami di certificazione avevo grandi aspettative e avevo posto l'asticella molto in alto. Non tutti l'hanno raggiunta», ci rivela. Tuttavia è contento dell'impegno e della motivazione dei partecipanti. Sebastian Bühler, uno degli otto partecipanti al corso di formazione, lo ha confermato: «Siamo altamente motivati, lo spirito di gruppo è fantastico». Tuttavia anche lui ha individuato un margine di miglioramento, soprattutto per quanto riguarda la comunicazione. «Mi auguro che riceveremo più comunicazioni e informazioni in merito ai processi e ai procedimenti», ammette Sebastian Bühler. In ogni caso è ancora convinto della formazione: «Appena ho visto l'annuncio ho inviato la mia candidatura, la sera stessa. È stato amore a prima vista. E lo è tuttora, non tornerei indietro», dichiara Bühler.
Vantaggi per entrambe le parti
La grande differenza rispetto ad altre formazioni e perfezionamenti è che gli studenti della ICT Warrior Academy percepiscono il 100 per cento del salario durante la formazione di un anno. «La formazione è variata, molto ampia, la BAC promette posti in seguito alla formazione e assume i costi di finanziamento dei corsi», precisa Staub. Per la BAC a sua volta l'Academy crea un grande valore aggiunto: il proprio personale specialistico può essere formato internamente e impiegato in vari team.
Corso di formazione per professionisti
A inizio febbraio è cominciato un ulteriore corso di formazione della ICT Warrior Academy: il corso di formazione Professional. I cinque partecipanti provengono dal settore Esercizio e continuano a lavorare al 40 per cento nella loro funzione, mentre per il 60 per cento si dedicano alla formazione. «L'istruzione dei professional è simile a quella dei junior. Si tratta di una formazione ad ampio raggio in breve tempo, ma si tratta di specialisti con esperienza», puntualizza Staub.
Con lo sguardo verso il futuro
Thomas Staub spera che in futuro potranno svolgersi regolarmente corsi di formazione su funzioni e temi specifici. «Noi sicuramente porremmo ancor più l'accento su temi d’attualità come il riconoscimento di pattern o l'intelligenza artificiale», sostiene Staub. Inoltre vorrebbe trasformare l'Academy da una startup in un'azienda regolamentare, aumentare la qualità della formazione grazie alle esperienze acquisite e offrire oltre ai corsi di formazione regolari anche ulteriori temi d'approfondimento come blockchain e data science. «Il mio obiettivo è consolidarci e trovare il nostro collocamento anche nel Comando Ciber», conclude Staub.
ICT Warrior Academy sta cercando nuovi Juniors per questo autunno!
Specialista di sistemi TIC juniorLink