Iniziative per la digitalizzazione
Al più tardi con la pandemia di coronavirus, la digitalizzazione ha raggiunto anche l’Amministrazione federale cambiando in modo fondamentale le forme di collaborazione. Ma nella cultura esistente dell’esercito e dell’amministrazione militare nonché nelle relative strutture e nei processi di acquisto, il fatto di attuare progetti d’innovazione in modo rapido e indipendente costituisce una sfida particolare. Il team di progetto «Sviluppo a lungo termine Difesa ed esercito» ha colto questa sfida avviando e attuando già diverse iniziative in materia di digitalizzazione.
08.03.2021 | Comunicazione Difesa, Anna Muser
Il team di progetto Sviluppo a lungo termine D/Es («Sviluppo a lungo termine Difesa ed esercito») tratta il tema della digitalizzazione della componente di milizia e dell’amministrazione. Tuttavia, invece di sviluppare concetti e procedere a una pianificazione dettagliata, il team ha optato per un altro modo di procedere: singole iniziative, in parte già esistenti, vengono portate avanti con grande energia in collaborazione con i settori direttamente subordinati al capo dell’esercito. In tal modo lo scorso anno singoli ambiti dell’esercito hanno potuto realizzare diversi progetti di digitalizzazione indipendenti.
Applicazione web per le domande di congedo
Nel Comando Istruzione lo scambio amministrativo tra la componente di milizia e l’amministrazione è stato semplificato dalla digitalizzazione. Dall’inizio del 2021 i militari possono infatti presentare domande di congedo mediante il loro cellulare, scannerizzando il codice QR personale indicato sull’ordine di marcia. Mediante un’applicazione web vengono rilevati tutti i dati necessari per la domanda di congedo, in modo tale che i quadri competenti possano gestire le domande di congedo della loro truppa con maggiore facilità.
Webshop della Base logistica dell’esercito (BLEs)
Circa 800 quadri di milizia della brigata meccanizzata 1 stanno attualmente testando l’applicazione «Webshop BLEs» e possono così ordinare online diversi articoli del loro equipaggiamento personale (cosiddetti articoli quota). Il webshop funziona come un portale di acquisti online commerciale, permette un uso intuitivo e gli articoli ordinati vengono forniti comodamente a casa per posta. Un ulteriore ampliamento dei gruppi di utenti e dell’assortimento è in fase di elaborazione.
Portale online per i servizi di manutenzione delle armi
Da dicembre 2020 presso il CLEs Hinwil, sul portale «eBooking@LBA», i militari in possesso di un’arma possono fissare un appuntamento per presentare la loro arma di servizio o in prestito oppure per effettuare la manutenzione o farla riparare. L’applicazione viene costantemente ampliata.
Sistema di manutenzione intelligente
Un ulteriore progetto, ancora in fase di realizzazione, concerne la manutenzione. In effetti la riparazione del carro armato granatieri ruotato 93 in futuro potrebbe essere supportata dall’intelligenza artificiale. Il sistema circoscriverà autonomamente i guasti, proporrà pezzi di ricambio da ordinare e valuterà il tempo di riparazione. Il primo utilizzo della «manutenzione cognitiva» è previsto per l’estate 2021.
«Piattaforma di gestione TIC integrata»
Oltre ai quattro progetti presentati in questo articolo, la Base d’aiuto alla condotta si sta occupando di un progetto mantello che fungerà da base per la digitalizzazione dell’esercito. Il progetto «Piattaforma di gestione TIC integrata» (PGTI) offre una piattaforma per semplificare determinati processi TIC fino alla truppa nonché per facilitare la condivisione e la consultazione di informazioni nell’ambito TIC. Ciò che finora aveva luogo su piattaforme isolate, in futuro dovrà essere riunito sulla PGTI: chi vuole ordinare qualcosa, cerca la persona competente di un determinato compito o ha una domanda, potrà immettere la sua richiesta sulla PGTI e riceverà una relativa risposta.
Il gruppo di progetto Sviluppo a lungo termine D/Es si presenta

Chi siamo? Siamo un team misto comprendente collaboratrici e collaboratori civili e militari provenienti da tutti i settori dell’esercito e dall’economia privata. La direzione dello Sviluppo a lungo termine D/Es spetta al brigadiere Jacques F. Rüdin. Che cosa facciamo? Siamo stati impiegati dal capo dell’esercito e dal Comando dell’esercito nell’ambito dell’elaborazione della visione 2030. Il nostro impegno è volto ad attuare questa visione. A tale scopo supportiamo, accompagniamo e coordiniamo le molteplici iniziative, attività e i progetti strategici. Siamo un elemento d’interconnessione, creiamo i presupposti ottimali e siamo un anello di congiunzione in seno all’Aggruppamento Difesa, all’esercito e verso l’esterno. Fanno parte della nostra attività per esempio temi quali la diversità e la promozione delle donne, la cultura di coworking ma anche l’attuazione di progetti pilota digitali. Nello Sviluppo a lungo termine D/Es cerchiamo di pensare l’impensabile, di testare nuovi metodi e di apprendere rapidamente. Dato che possiamo farlo solo in modo integrato, affrontiamo il percorso verso la visione 2030 insieme a voi.