print preview

Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale


Il Centro d'intervento del San Gottardo: un impiego per garantire soccorsi professionali

Sono i primi ad intervenire in caso d'emergenza. 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, i pompieri professionisti del Centro d'intervento del San Gottardo assicurano i soccorsi professionali nella galleria stradale più lunga della Svizzera.

14.08.2020 | Comunicazione Difesa, Anthony Favre

Titelbild_it
I pompieri del Centro d'intervento del San Gottardo sono attivi giornalmente per garantire i soccorsi nella galleria lunga 17 chilometri e attraversata da 6 milioni di veicoli (VBS/DDPS, Philipp Schmidli).

All'inizio dell'estate due automobili si sono scontrate frontalmente nella galleria del San Gottardo, a un chilometro dal portale nord. Dopo qualche istante, nelle caserme del Centro d'intervento del San Gottardo a Göschenen e ad Airolo è risuonato l'allarme. Come sempre avviene in caso di incidente o di incendio all'interno della galleria, entrambi i team di picchetto ai portali nord e sud si sono recati il più velocemente possibile sul luogo dell'accaduto. Dopo un intervento di due ore, le persone ferite sono state estratte dai veicoli e assistite dal servizio di soccorso.

«L'operazione si è svolta in maniera regolare e, fortunatamente, vi sono stati soltanto feriti leggeri», ricorda Ivan Scalvini, capogruppo e membro del servizio di picchetto quel giorno. Per ora si è trattato del suo ultimo intervento all'interno della galleria. Scalvini e i suoi colleghi pompieri costituiscono dei team composti da cinque persone che si avvicendano ogni 24 ore, garantendo così la prontezza in caso d'emergenza.

I primi sul posto

Il massiccio del San Gottardo è un luogo centrale e al contempo discosto. Sul versante meridionale il primo centro di soccorso si trova a Biasca ed è raggiungibile in 35 minuti d'automobile. Troppo lontano quando è in gioco una vita. I pompieri del Centro d'intervento del San Gottardo che si trovano alle due estremità della galleria sono pertanto i primi a poter intervenire in caso d'emergenza.

Non appena risuona l'allarme, i pompieri hanno esattamente 120 secondi di tempo per partire con i veicoli. Arrivati sul luogo dell'incidente, provvedono innanzi tutto alla messa in sicurezza dello stesso, prestano assistenza ai feriti o spengono il fuoco prima dell'arrivo del servizio di salvataggio, della polizia o della Rega.

«Prendere le decisioni giuste»

Per poter agire correttamente al momento opportuno, i pompieri del Centro d'intervento del San Gottardo si allenano continuamente ad affrontare i vari scenari possibili. Anche la forte coesione del gruppo gioca un ruolo fondamentale: «La sfida maggiore durante un intervento consiste nel prendere le decisioni giuste in tempi rapidi, in modo da poter salvare le persone in pericolo», spiega Scalvini. Ogni impiego è seguito da una discussione finale, durante la quale vengono individuati i possibili punti di miglioramento.

Incendi, incidenti della circolazione, fuoriuscite di idrocarburi ma anche veicoli in panne: i compiti del Centro d'intervento del San Gottardo sono molteplici. Inoltre in caso di colonne i pompieri regolano il traffico in collaborazione con la polizia. Verificano anche i due portali termici, un valido aiuto nell'individuazione dei veicoli con una temperatura troppo elevata prima della loro entrata in galleria. Per il Centro d'intervento l'estate è un periodo particolarmente delicato visto che il pericolo dovuto al surriscaldamento dei veicoli, combinato con un aumento del traffico dovuto a vacanze e giorni festivi, raggiunge livelli massimi. Anche quest'anno sono transitati attraverso la galleria fino a 28 000 veicoli al giorno. I pompieri del Centro d'intervento del San Gottardo devono quindi essere pronti a intervenire in maniera rapida ed efficace 24 ore su 24.

Il Centro d'intervento del San Gottardo, costituito nel 2008, è un'organizzazione di pompieri professionisti annessa alla Base logistica dell'esercito (BLEs) ma che opera su incarico dell'Ufficio federale delle strade (USTRA). Conta 52 pompieri e 13 collaboratori che si occupano in particolare della sicurezza dei trasporti speciali. Il Centro d'intervento non lavora soltanto all'interno della galleria ma anche sulla strada del passo e sull'autostrada da Airolo a Faido a sud e da Göschenen ad Amsteg a nord. Se i servizi di soccorso lo richiedono, può anche intervenire in assistenza a questi ultimi. Nel 2019 ha svolto 70 interventi in caso di incendi e incidenti nonché 210 di soccorso stradale.

Foto

Sullo stesso argomento

Impiegati laddove c'è bisogno di noi



Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale