Il picchetto delle forze aeree
Il soldato Yoan Nicolet, 26 anni, fa parte della pattuglia di soccorso del LT 1. Si tratta di vigili del fuoco che operano su campi di volo o sul campo, a seconda della missione. Sono addestrati a soccorrere membri dell'equipaggio civile e militare di aerei ed elicotteri, oltre a spegnere incendi di ogni tipo. Come ingegnere meccanico nella sua professione civile, è il conducente di uno dei veicoli più grandi della Svizzera, il Panther 6x6 di Rosenbauer.
21.01.2023 | CUMINAIVEL | lw/pdg
«Con le nostre 25 tonnellate, abbiamo abbastanza materiale e acqua per poter intervenire rapidamente, se necessario. Inoltre, il nostro veicolo è nuovo ed è molto piacevole poter lavorare con un’attrezzatura tanto funzionale quanto moderna. Ad esempio, in caso di perdite di paraffina, per evitare lo scoppio di un incendio possiamo propulsare un getto di schiuma da una distanza maggiore rispetto ai veicoli più vecchi. Naturalmente, per le nostre esercitazioni usiamo l'acqua solo per simulare gli incidenti in cui dovremmo irrigare. Il mio compito di autista non è solo quello di portare il Panther sul posto, ma anche di usare il cannone ad acqua o a schiuma che abbiamo sul tetto. Ci occupiamo anche di fornire i materiali e di verificarne la funzionalità. I nostri colleghi possono quindi aiutare a spegnere l'incendio con le manichette poste ai lati del veicolo. Ci assicuriamo anche di avere una sala d'attesa confortevole, perché a volte dobbiamo aspettare diverse ore prima di essere chiamati per un'esercitazione o un'operazione come un rifornimento a caldo (ovvero il rifornimento dei Super Pumas con paraffina mentre il rotore è in funzione). Dobbiamo quindi essere sul posto entro pochi minuti. Abbiamo programmi rigidi per essere sempre pronti al 100%. Perché non sappiamo mai in anticipo quando una missione avrà luogo».