«La div ter 3 ha dimostrato la sua capacità d’impiego»
Dopo due anni di interruzione, il 16 settembre 2022 i quadri della divisione territoriale 3 si sono nuovamente riuniti per il rapporto annuale. Il comandante, divisionario Lucas Caduff ha ripercorso un anno molto intenso, le cui innumerevoli sfide sono state superate nel migliore dei modi dalla truppa. Oltre a congedare il suo sostituto, brigadiere Stefano Laffranchini, e il trapasso di comando in due battaglioni, il programma prevedeva il ringraziamento di membri meritevoli della div ter 3.
16.09.2022 | Divisione Territoriale 3

«Finalmente di nuovo un rapporto che, dopo due anni di pausa forzata dovuta alla pandemia da Coronavirus, può essere svolto in forma fisica», si è rallegrato il comandante Lucas Caduff in occasione del suo saluto a Locarno. Il rapporto offre la possibilità di volgere uno sguardo all’anno appena trascorso e uno a quello futuro.
Il 2022 ha posto la divisione territoriale 3 di fronte a molteplici sfide:
il WEF è stato posticipato in estate, fatto che ha avuto grosse ripercussioni non solo per lo spostamento di data, ma anche a causa della concomitanza con l’esercizio ODESCALCHI. Oltre a ciò, poco dopo si trattava di affrontare anche l’"Ukraine Recovery Conference" in Ticino.
«Sia gli impieghi a favore delle autorità civili, sia l’esercizio sono stati fronteggiati molto bene dalla truppa», ha tratto un bilancio positivo il divisionario Lucas Caduff. Egli ha ringraziato in particolar modo tutti coloro che sono stati coinvolti nella preparazione e nello svolgimento dell’esercizio ODESCALCHI che, vista la sua estensione e la collaborazione con l’Esercito italiano e altre organizzazioni partner, ha assunto delle dimensioni inabituali.
Tradizionalmente si è proceduto a degli avvicendamenti personali e si è reso omaggio ai quadri uscenti. Nel 2022 si segnalano in particolare le seguenti mutazioni: il sostituto comandante, brigadiere Stefano Laffranchini, è stato ufficialmente congedato, il divisionario Lucas Caduff lo ha calorosamente ringraziato per il suo grande impegno. Con il colonnello SMG Eric Steinauer è stato individuato un degno successore.
Il maggiore SMG Tommaso Righenzi ha ripreso il comando del battaglione fanteria montagna 30 dal tenente colonnello Luca Stirnimann. Anche il battaglione fanteria montagna 91 registra un cambiamento di comando, il tenente colonnello SMG Rolf Brülisauer subentra al tenente colonnello SMG Michael Lampert.
Alain Scherrer, sindaco di Locarno, e Norman Gobbi, direttore del dipartimento delle istituzioni del Canton Ticino, hanno rivolto i loro saluti e ringraziamenti ai presenti. In particolare il consigliere di stato Norman Gobbi auspicava che i giovani riprendessero ad usufruire maggiormente delle offerte delle attività militari fuori servizio. Il capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, nella sua relazione ha posto l’accento sull’importanza dell’Esercito e sulla necessità che esso debba ricevere i mezzi necessari per assolvere i suoi compiti. In occasione del rapporto annuale 2022, l’ambasciatore Thomas Greminger e l’esperto in questioni militari ten col SMG Ralph Bosshard hanno esposto le loro riflessioni politico-militari inerenti all’attuale conflitto in Ucraina.
Dopo aver comunicato ai quadri della sua divisione le aspettative per l’anno prossimo, il comandante ha ringraziato tutti i presenti per l’impegno a favore della sicurezza in Svizzera, proprio secondo il motto della divisione: «credibile e mirato».