Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo strumenti di analisi. Ciò significa che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Troverete maggiori informazioni sulla nostra pagina Basi legali.
L'11 febbraio 1831, alla ragguardevole età di 91 anni, si spense nella sua casa di Näfels, Niklaus Franz von Bachmann, militare al servizio dei sovrani di Francia, Sardegna e Austria. Nel 1800 assegnò alle sue truppe lo stendardo rosso con la croce bianca che, caduto in disuso nel medioevo, diventerà simbolo della Confederazione. Nel 1815 gli fu dato il comando supremo delle truppe federali con le quali irruppe nella Franca Contea divenendo l'ultimo generale svizzero a penetrare in territorio straniero.
11.02.2020
| Comunicazione Difesa
Discendente di una famiglia svizzera di tradizione militare del canton Glarona (tra i suoi antenati vi sono il primo e il quarto comandante del reggimento delle guardie svizzere del re di Francia), Niklaus Franz von Bachmann nacque a Näfels il 27 marzo 1740. Dopo gli studi presso il collegio gesuita di Feldkirch e il collegio Nazareno di Roma, nel 1756 entrò al servizio della Francia come vessillifero nella compagnia di suo fratello Karl Josef Anton Leodegar. In seguito divenne comandante di compagnia (1759), maggiore (1768), tenente colonnello (1773), istruttore in Bretagna delle truppe di fanteria da inviare in America (1778) e colonnello (1779).
Alla caduta della monarchia si mise al servizio del Regno di Sardegna come comandante di reggimento (1793) e poi tenente generale (1794). Con la proclamazione della Repubblica Cisalpina nel 1797 dovette fare ritorno in Svizzera come prigioniero di guerra e fu posto agli arresti domiciliari dal Direttorio elvetico. Durante le guerre della Seconda Coalizione si mise al comando dei reggimenti di emigranti svizzeri al servizio di Austria e Gran Bretagna ai quali, nella primavera del 1800, assegna come stendardo, per la prima volta dal medioevo, la croce bianca in campo rosso.
Nel 1802, durante la guerra dei bastoni, la Dieta federale di Svitto assegna a Niklaus Franz von Bachmann il comando supremo delle truppe federaliste che sconfissero l'esercito della Repubblica Elvetica. Nel 1815, durante i Cento giorni di Napoleone, la Dieta federale, il 12 marzo, decreta la mobilitazione parziale dell'esercito con il compito di sorvegliare i confini e, il 20 ne assegnò il comando supremo a von Bachmann che, al servizio dei Borbone a Parigi come tenente generale, rientrò in Svizzera il 23 marzo. Durante la mobilitazione, fu il primo comandante svizzero a non disporre l'esercito lungo la frontiera, ma a concentrarlo nella zona compresa tra il lago di Neuchâtel, Soletta a Aarberg, gettando le basi per il pensiero del ridotto nazionale. Per assicurare la protezione dei confini, inoltre, irruppe con le sue truppe nella Franca Contea, divenendo così l'ultimo generale svizzero a invadere un territorio straniero; dovette però abbandonare l'offensiva a causa di insubordinazioni, della difficoltà di vettovagliamento e dei dissidi in seno alla Dieta federale (elementi di cui si lamenterà nel suo rapporto). Alla fine del conflitto, dopo una vita intensa che gli valsero onori e titoli (tra cui una spada cerimoniale dall'elsa d'oro da parte della Dieta svizzera che non aveva Ordini da assegnare), all'età di 75 anni si ritira a vita privata nella sua casa di Näfels. Luigi XVIII gli offrì l'incarico di ispettore generale di tutti i reggimenti svizzeri della Francia, ma declinò l'offerta a causa dell'età. Nel 1819 assistette, come ospite d'onore, all'inaugurazione del Monumento del Leone di Lucerna, che commemorava il sacrificio della guardia svizzera. Il nome del fratello vi è inciso al secondo posto della lista dei caduti. Morì l'11 febbraio del 1831 all'età di 91 anni.
Il 31 maggio 1766 nasce a Friburgo François Pierre Félix von der Weid, quarto ed ultimo generale della Repubblica elvetica e nono comandate in capo delle truppe svizzere.
Il 12 aprile 1798 entrano in carica le autorità del cantone Lemano. Il 15 febbraio 1798 i vodesi avevano già adottato (primi in Svizzera) la Costituzione elvetica portata dai generali francesi che invasero il Paese di Vaud il 24 gennaio dello stesso anno. Il comando supremo delle truppe chiamate a difendere la Confederazione fu affidato al generale Karl Ludwig von Erlach il quale tuttavia non riuscì ad impedirne la disfatta e la conseguente fine della vecchia Confederazione in meno di tre mesi.
Sul campo di battaglia di Neuenegg, il 5 marzo 1798 il maggiore Johann Weber, aiutante generale, diede un contributo decisivo alla vittoria delle truppe bernesi su quelle della neonata repubblica francese. Solo l'annuncio della sconfitta bernese a Grauholz, il giorno stesso, lo costrinse a ripiegare. La guerra era persa, ma l'onore delle truppe bernesi salvo.
L'11 febbraio 1831, alla ragguardevole età di 91 anni, si spense nella sua casa di Näfels, Niklaus Franz von Bachmann, militare al servizio dei sovrani di Francia, Sardegna e Austria. Nel 1800 assegnò alle sue truppe lo stendardo rosso con la croce bianca che, caduto in disuso nel medioevo, diventerà simbolo della Confederazione. Nel 1815 gli fu dato il comando supremo delle truppe federali con le quali irruppe nella Franca Contea divenendo l'ultimo generale svizzero a penetrare in territorio straniero.
Il 3 gennaio 1760 a Berna nacque Niklaus Rudolf von Wattenwyl. Membro di una delle famiglie patrizie bernesi più numerose e rappresentate nel governo cittadino fu, tra l'altro, ufficiale del servizio estero, membro del governo provvisorio e della Consulta a Parigi, scoltetto di Berna, Landamano della Svizzera e Presidente della Dieta federale. Per tre volte (nel 1805, nel 1809 e nel 1816) la Dieta gli assegnò il comando supremo dell'esercito.
L'8 dicembre 1844 ha luogo il primo dei due tentativi di rovesciare con la forza il governo cantonale di Lucerna. Queste spedizioni, conosciute sotto il nome di Corpi franchi nacquero dopo la decisione del governo lucernese di affidare l'insegnamento nelle scuole superiori ai gesuiti e precedono la creazione del Sonderbund di cui ne sono la causa. Le spedizioni dei Corpi franchi furono causa di diversi disordini per reprimere i quali la Dieta federale mobilitò le truppe agli ordini del generale Peter Ludwig von Donatz.
Il 4 novembre 1847 il comandante in capo dell'esercito federale, il generale Dufour, conscio del momento drammatico che la Svizzera stava vivendo (il giorno prima i cantoni del Sonderbund avevano attaccato il Canton Ticino dando inizio alle ostilità) raccomandò ai suoi divisionari di reprimere i sentimenti di odio verso i cantoni del Sonderbund e di evitare ogni forma di eccessi per non compromettere la futura coesione della Confederazione. L'ultima guerra civile della Confederazione finì 25 giorni dopo, lasciano sul terreno meno di 100 morti e gettando le basi per una nuova costituzione.
200 anni fa, il 28 ottobre 1819, nasceva ad Aarau Hans Herzog, figlio di Johann e di Franziska Salomea Herosé. Nel corso della guerra franco-prussiana, dal 19 luglio 1870 al 15 luglio 1871, detenne il comando supremo dell'Esercito svizzero. Fu il secondo generale della svizzera moderna (e il 15mo di tutta la storia della Confederazione elvetica).
Il 25 settembre 1792, il bernese Wilhelm Bernhard von Muralt viene nominato comandante in capo dell'esercito svizzero con poteri sulle truppe degli altri cantoni. Posizionato il suo Quartier Generale di Nyon, con 20'000 uomini in allarme e 12'000 di riserva, von Muralt si preparava a difendere Ginevra dalla minaccia francese. Dopo lunghe trattative, il 27 ottobre i francesi assicurarono di non volere invadere Ginevra e ritirarono le loro truppe. Il 30 novembre l'ultima guarnigione bernese poteva lasciare la città e l'esercito svizzero venne smobilitato nel corso del mese di dicembre.
Il 31 agosto 1790 viene repressa la rivolta della guarnigione di Nancy (F). La sommossa era scoppiata il 5 agosto perché i soldati erano convinti che gli ufficiali si appropriassero dei loro soldi a causa di alcune trattenute non contabilizzate. Della guarnigione di Nancy faceva parte anche il reggimento svizzero "de Châteauvieux" di cui era ufficiale Joseph Leonz Andermatt che, per il ruolo avuto nella repressione della rivolta, venne insignito del titolo di cavaliere dell'ordine di S. Luigi.
Il 25 luglio 1940 il generale Henri Guisan convoca tutti i comandanti di truppa, a partire dal grado di maggiore, sul prato del Grütli per informarli sul ripiegamento dell'esercito nel Ridotto nazionale. La Francia era capitolata un mese prima, la Svizzera si trovava accerchiata dalle forze dell'Asse e il discorso radiofonico del Presidente della Confederazione Marcel Pilet-Golaz del 25 giugno che accennava al Nuovo ordine europeo aveva generato confusione nella popolazione. Nel suo discorso il generale pose quindi l'accento sulla volontà di resistenza incondizionata dell'esercito.
Alla fine di giugno del 1630, nella guerra di successione di Mantova e del Monferrato, l'esercito imperiale pone l'assedio alla capitale. La città verrà presa il 18 luglio e saccheggiata. Sotto le insegne imperiali, tra gli uomini comandati da Mattia Galasso, troviamo anche il tenente colonnello Sebastian Peregrin Zwyer von Evebach.
Il 22 maggio 1844, il colonnello di stato maggiore federale Johann Ulrich von Salis Soglio è in Vallese. Ha ricevuto dal governo il comando delle truppe federali per sciogliere con le armi la Giovane Svizzera, una società rivoluzionaria di stampo liberale fondata il 26 luglio 1835 ad immagine della mazziniana Giovane Italia e facente parte del movimento Giovane Europa. Considerato troppo conservatore verrà licenziato dal servizio nell'agosto 1847. Rivestirà subito i panni militari accettando, non senza qualche riserva, il comando dell'esercito del Sonderbund.
Il 19 aprile 1512 la Dieta federale nomina Ulrico de Sacco comandante in capo dell'esercito confederato che si preparava a scendere in Lombardia. L'ordine della Dieta verrà confermato dal Consiglio di guerra il 30 maggio. Si tratta del primo comandante in capo della storia svizzera La campagna finisce il 31 dicembre quando Ulrico de Sacco entra a Milano alla testa dell'esercito svizzero ristabilendo Massimiliano Sforza sul trono. La posizione di forza derivante dal successo dell'impresa indusse i Confederati. a porsi come interlocutori a pieno diritto delle potenze europee.
Il 28 marzo 1799, in pieno periodo rivoluzionario, il comandante della legione elvetica, il colonnello Augustin Keller, promosso al grado di generale di brigata, viene nominato comandante in capo dell'esercito elvetico. Le truppe svizzere tuttavia, arruolate in tutta fretta, risultarono del tutto inabili al combattimento. Augustin Keller fu sollevato dall'incarico a causa dei suoi insuccessi già il 24 maggio 1799 e l''esercito di milizia venne di fatto smantellato il 12 agosto dello stesso anno.
Il 28 febbraio 1638, nel quadro della guerra dei Trent'anni, si svolge la battaglia di Rheinfelden. In campo troviamo anche il bernese Johann Ludwig von Erlach, capo di Stato Maggiore del duca Bernardo di Sassonia-Weimar e organizzatore della campagna dell'Alto Reno che si concluderà con la cessione dell'Alsazia alla Francia. Von Erlach terminerà la sua carriera come Maresciallo di Francia, uno dei più grandi generali del servizio mercenario del XVII secolo.
Il 24 gennaio 1798 la Rappresentanza nazionale del Paese di Vaud dichiara l'indipendenza. Il diciassettenne Charles-Jules Guiguer de Prangin si arruola come tenente nelle truppe vodesi che si sollevano per liberare il paese dalla sovranità bernese combattendo a fianco dei francesi. Inizia così la sua carriera militare che lo vede diventare capitano prima della fine dell'anno, e poi, a salire fino a ricevere il grado di generale comandante dell'esercito federale nel 1831 e nel 1838.
L' 11 novembre 1918, con l'entrata in vigore dell'armistizio di Compiègne, finisce la Prima Guerra Mondiale. I timori legati al primo sciopero generale (12-14 novembre) prolungano però la durata della mobilitazione in Svizzera. L'11 dicembre 1918, infine, il generale Wille rimette il comando dell'Esercito svizzero e viene congedato.