print preview

Memoriale ai deceduti dell’Esercito svizzero

Le forze armate vogliono commemorare in un luogo centrale i militari deceduti così come i civili che sono morti in incidenti militari. Il Centro di istruzione dell'esercito di Lucerna (CIEL) – luogo di formazione e di incontro per il personale di professione e di milizia dell'esercito – è stato scelto come sito del memoriale. Il memoriale per i deceduti dell’Esercito svizzero sarà realizzato al più presto nel 2023.

La giuria ha nominato all’unanimità come vincitore il progetto «monumoira»
La giuria ha nominato all’unanimità come vincitore il progetto «monumoira»


Con la revisione della Costituzione federale nel 1874 e il relativo trasferimento del «potere di disporre dell’esercito» dai cantoni alla Confederazione, molti militari hanno perso la vita nel servizio di frontiera nel corso delle due guerre mondiali, delle battaglie aeree del 1940, di cadute di aerei ed elicotteri, sparatorie, incidenti stradali, con munizioni o in montagna. Più volte, l’Esercito svizzero ha dovuto sopportare decessi avvenuti durante lo svolgimento del servizio militare finalizzato a garantire la sicurezza della Svizzera, come previsto dalla Costituzione. A seguito di incidenti militari hanno perso la vita anche dei civili. Il «Memoriale ai deceduti dell’Esercito svizzero», che sorgerà nei pressi del Centro di istruzione dell’esercito di Lucerna (CIEL), sarà un luogo centrale per commemorare degnamente questi defunti insieme a parenti e commilitoni.

Per la progettazione di questo monumento, il DDPS ha bandito alla fine del 2020 un concorso con una giuria composta da esperti d’arte e d’architettura, da rappresentanti della città e del Cantone di Lucerna e dell’Esercito. Sono stati ammessi a partecipare professionisti singoli e team attivi nei campi delle arti visive e dell’architettura (paesaggistica). In un primo turno, la giuria ha raccomandato dieci progetti su 104 partecipanti al concorso per un’ulteriore elaborazione, ulteriormente sviluppati dai rispettivi autori nell’ambito di una commissione di studio e visibili in questo sito web. Il 3 dicembre 2021 la giuria ha nominato all’unanimità come vincitore il progetto «monumoira» dell’artista andreasschneider e dell’architetto Philipp Schallnau, entrambi di Basilea, che crea di fianco al CIEL un nuovo sito con mezzi creativi semplici, applicati con precisione e un forte simbolismo. Con pochi mezzi stilistici ma applicati in modo mirato, il progetto «monumoira» risponde alle diverse problematiche poste da questo compito. I riferimenti simbolici atemporali lasciano libero spazio a attribuzioni di significati e interpretazioni individuali (cfr. la descrizione del progetto in questo sito).

In qualità di centro di formazione del comando militare superiore, il CIEL costituisce un luogo di incontro del personale di professione e di milizia dell’Esercito e della società civile. Il sito commemorativo può essere utilizzato sia in piccoli circoli intimi accompagnati dall’assistenza spirituale dell’esercito, sia nel quadro di eventi commemorativi. Essendo aperto al pubblico, è anche aperto alla contemplazione individuale ed è quindi destinato a riunire rispettosamente una varietà di memorie in un unico luogo.

Progetti del mandato di studio

Progetto vincitore