Proscioglimento dall'obbligo di prestare servizio militare (EP)
I militari (mil) entrano in servizio secondo la chiamata del comando di circondario. L'equipaggiamento personale non può essere ristabilito per il proscioglimento.
Indipendentemente dal numero di anni di servizio prestati, i mil possono diventare gratuitamente proprietari del loro equipaggiamento personale, fatta eccezione per gli oggetti elencati al capitolo seguente. Con la cessione in proprietà viene trasmessa al mil anche la relativa responsabilità.
- Arma con caricatore, baionetta (Fass), e astuccio di pulizia o pistola, caricatore, fondina e astuccio di pulizia / vedi «Armi»
- Maschera di protezione NBC
- Casco 04 e copricasco
- TAZ (giacca e pantaloni mimetici 90)
- Giacca termica 90
- Pacchettaggio di base 90 scomposto
- Tenuta d’uscita 95 (giacca e pantaloni)
- Bracciale «Croce Rossa»
- Bracciale «Capo»
- Sacco a pelo 95 con involucro esteriore
- Set bagaglio 04 senza borsa effetti
- Maglia gialla di segnalazione
- Multicard AWB con marcatura militare / Smartcard
Vi preghiamo di togliere tutti i distintivi e le targhette con il nome (se non sono cuciti) e di rovesciare le tasche.
Gli articoli che non sono elencati sopra (p. es. strumenti musicali, casco 71, zainetto, regolamenti, ecc.) possono essere conservati o consegnati il giorno del proscioglimento.
Il diritto di proprietà può essere fatto valere se il mil in occasione del proscioglimento dall'obbligo di prestare servizio militare viene rilasciato un permesso d'acquisto di armi valido. Inoltre:
- i mil che sono equipaggiati con il fucile d'assalto possono conservare la propria arma personale se negli ultimi tre anni hanno assolto almeno quattro esercizi federali sulla distanza di 300 m e se ciò è registrato nel libretto di tiro o nel libretto delle prestazioni militari (LPM);
- i mil equipaggiati con una pistola possono riceverla in proprietà al momento del proscioglimento senza comprovare di aver assolto i tiri;
- le armi depositate volontariamente devono essere ritirate prima del proscioglimento dagli obblighi militari e portate con sé al momento del proscioglimento. Per le armi che non sono state ritirate non può essere fatto valere alcun diritto di proprietà;
- chi prende la decisione di non esercitare la pretesa di proprietà in occasione del proscioglimento dagli obblighi militari, non può revocarla in una fase successiva.
Tutte le armi devono essere portate debitamente pulite al momento del proscioglimento. Le armi che diventano di proprietà vengono contrassegnate dalla BLEs. Tutti i fucili d'assalto vengono trasformati in armi semiautomatiche per il fuoco colpo per colpo. Le parti modificate dell'arma vengono restituite dopo circa 10 settimane.
La modifica, la contrassegnazione e il rilevamento dei dati per la cessione in proprietà dell'arma avvengono dietro pagamento di un indennizzo, che è pari a:
- Fr. 30.-- per la pistola,
- Fr. 100.-- per il F ass 90.
L'indennizzo deve essere pagato in contanti al momento del proscioglimento. Il pagamento senza contanti o la consegna dietro fattura non sono possibili.
In caso di domande concernenti il vostro materiale personale potete rivolgervi al rispettivo centro logistico Esercito. Il comando di circondario del vostro Cantone fornisce ulteriori informazioni relative al proscioglimento.
Cessione in proprietà dell'arma
Acquisto, possesso e alienazione di armi d'ordinanza private
Con la cessione in proprietà di un'arma d'ordinanza, questa sottostà alle disposizioni della legge sulle armi (LArm).
Il diritto di proprietà può essere fatto valere se il militare in occasione del proscioglimento dall'obbligo di prestare servizio militare viene rilasciato un permesso d'acquisto di armi valido. Inoltre:
- I militari che sono equipaggiati con il fucile d'assalto possono conservare la propria arma personale se negli ultimi tre anni hanno assolto almeno quattro esercizi federali sulla distanza di 300 m e ciò è registrato nel libretto di tiro o nel libretto delle prestazioni militari.
- I mil equipaggiati di una pistola possono diventarne proprietari senza dover dimostrare di ave-re mai partecipato ad alcun esercizio di tiro.
Les armes, les éléments essentiels d’armes, les accessoires d’armes, les munitions et les éléments de munitions doivent être conservés avec soin et tenus hors de portée de tiers non autorisés. L’arme et la culasse doivent être conservées séparément et sous clé. La perte d’une arme doit être immédiatement signalée à la police.
Pour porter une arme dans des endroits publics (notamment un pistolet d’ordonnance), vous devez être titulaire d’un permis de port d’armes. Vous devez le conserver sur vous et le produire sur injonction des organes de la police ou des douanes. Le permis de port d’armes est délivré par l’autorité compétente de votre canton de domicile.
En l’absence d’un permis de port d’armes, une arme non chargée peut être transportée librement dans les cas suivants :
- à destination et en provenance de cours, d’exercices ou de manifestations organisés par des sociétés de tir, de chasse ou d’armes soft air ou par des associations ou fédérations militaires ;
- à destination ou en provenance d’un centre de rétablissement ;
- à destination ou en provenance du vendeur d’armes officiel ;
- lors d’un changement de domicile.
Notez qu’une arme ne peut pas être transportée plus longtemps que nécessaire. Par ailleurs, le magasin ne doit pas contenir de munitions. L’arme et les munitions doivent être transportées séparément.
Per l'alienazione (vendita, permuta, donazione, successione ereditaria, comodato, ecc.) dell'arma d'ordinanza privata a terzi è necessario un permesso d'acquisto.
Il formulario previsto a tal fine è disponibile presso l'autorità competente del Cantone di domicilio o può essere scaricato dal sito Internet dell'Ufficio federale di polizia (fedpol). Il formulario compilato deve poi essere inoltrato all'autorità competente del Cantone di domicilio insieme agli allegati in esso menzionati.
Anche per le armi che vengono ereditate è necessario un permesso d'acquisto d'armi. Quest'ultimo dev'essere richiesto entro sei mesi, sempre che entro questo periodo l'arma non venga alienata a una persona autorizzata. L'acquisto, il possesso, la transizione e l'alienazione di armi, parti costitutive di armi essenziali o costruite appositamente, accessori di armi, munizioni e parti costitutive di munizioni come pure il porto di armi e il tiro con armi da fuoco sono proibiti per i membri dei seguenti Stati: Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia, Sri Lanka e Turchia.
Per ulteriori domande e dettagli in merito alla legge sulle armi o alla relativa ordinanza è possibile rivolgersi alle autorità competenti del Cantone di domicilio oppure consultare il sito Internet dell'Ufficio federale di polizia.
Wylerstrasse 52
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 464 57 00
Base logistica dell'esercito BLEs
Equipaggiamento personale
Wylerstrasse 52
CH-3003 Berna