print preview

Future Corner: offerte

La trasformazione è alimentata dall’impegno dei collaboratori. I responsabili delle iniziative strategiche hanno interessanti attività accessorie da proporre. Cogli l’opportunità di apportare le tue competenze nella concretizzazione dell’Esercito svizzero del futuro. Questo impegno ti permetterà di costruire anche un pezzo del tuo futuro personale.

157334610
©Getty Images/iStockphoto

Iniziativa strategica «Coerenza operativa»

Responsabile: Ludovic Monnerat

Compito: la coerenza operativa è lo sviluppo coordinato di tutte le sfere operative in tutti i settori trasversali (multidomain). Deve essere verificata e garantita sia nella pianificazione dell’azione sia nello sviluppo delle forze armate (pianificazione a medio e a lungo termine). A tale scopo sono necessari strumenti specifici a livello di esercito, in primo luogo una piattaforma operativa che concretizzi le pianificazioni e i concetti secondo i fattori operativi. Tramite verifiche operative si vogliono ridurre la complessità dei problemi, mostrare le dipendenze e le interazioni nonché concretizzare nuovi effetti e prestazioni in maniera interattiva e improntata alla partecipazione.

Stiamo cercando:

Mansioni: visione d’insieme completa e valutazione degli strumenti attualmente disponibili (inclusi quelli commerciali e informatizzati) al fine di supportare la coerenza operativa in sede di anticipazione, concezione e sperimentazione.

Profilo: competenze operative (multidomain), conoscenze approfondite ed esperienza nella pianificazione delle operazioni, capacità di lavorare in team. È presupposta la capacità di lavorare in modo autonomo. Un’esperienza d’impiego costituisce un requisito preferenziale.

Per candidarsi

Mansioni: visione d’insieme completa e valutazione degli strumenti di simulazione attualmente disponibili per supportare la coerenza operativa sull’arco di tutte le sfere operative in sede di anticipazione, concezione e sperimentazione.

Profilo: competenze operative (multidomain), conoscenze approfondite ed esperienza riguardo agli strumenti informatizzati e alle simulazioni, capacità di lavorare in team. È presupposta la capacità di lavorare in modo autonomo.

Per candidarsi

Iniziativa strategica «Leadership»

Responsabile: colonnello SMG Niklaus Jäger

Compito: l’istruzione in materia di leadership dell’Esercito svizzero ha subito una perdita di considerazione negli ambienti economici. È necessario agire per cambiare questa situazione. Le misure: descrivere la leadership come è intesa nell’Esercito svizzero; mettere a disposizione sussidi didattici e documenti; garantire il transfer verso l’esterno per quanto concerne la lingua, la cooperazione e l’istruzione su moderne piattaforme digitali; creare una communitiy leadership facendo capo soprattutto agli ex partecipanti ai corsi di formazione per i quadri dell’Esercito svizzero (alumni); far tornare nuovamente e in misura maggiore la leadership una unique selling proposition (USP) dell’Esercito svizzero; coinvolgere maggiormente i partner civili, in particolare quelli negli ambiti della formazione, dell’economia e delle associazioni, nonché mettere a disposizione del CEs e dell’esercito gli strumenti appropriati e importanti.

Stiamo cercando:

Mansioni: accompagnerai l’iniziativa strategica «Leadership» lungo il suo percorso, eserciterai un influsso sui prodotti e sui gruppi di lavoro e coadiuverai il capoprogetto in tutti gli aspetti rilevanti. Inoltre assumerai la responsabilità autonoma di un tema principale corrispondente alle tue capacità e attitudini, portandolo al successo.

 

Profilo: hai familiarità con il lavoro di stato maggiore, ma anche con lo SCRUM e gli approcci creativi, e ti piace apportare il tuo contributo in ambiti tematici. Hai piacere a dirigere gruppi di lavoro e riesci a ottenere dei risultati collaborando con gli stakeholder più disparati. Questo ambito può anche essere computato come tesi scientifica.

Per candidarsi

Iniziativa strategica: Percezione dell'Esercito da parte dell'opinione pubblica

Responsabile: Glenn Mueller

Compito: Le opportunità e le possibilità dell'Esercito svizzero sono spesso invisibili. Per questo è importante attuare misure che attirino l'attenzione del pubblico. Se volete essere notati, dovete fare colpo. I valori delle Forze Armate devono essere posizionati in modo creativo. A tal fine, stiamo cercando specialisti innovativi con un talento per testi, immagini, video e contenuti per i social media.

Ogni anno l'Esercito svizzero sostiene numerosi eventi pubblici con personale, risorse logistiche e di comunicazione. Le Forze Armate vogliono aumentare la loro presenza agli eventi per presentare ancora meglio le loro capacità e i loro servizi. Per questo motivo, stiamo cercando specialisti per la nostra divisione eventi, con inizio immediato o secondo disponibilità.

Stiamo cercando:

Missioni: Sostenete il capoprogetto Top Events dell'Esercito svizzero nella realizzazione dei "Leadership Talks 2023" alla fine di febbraio 2023 a Thun. Si tratta di un evento di alto livello con relatori di fama mondiale. I contributi che verserete sono i seguenti:

  • Indagini e accordi con i partner.
  • Lavoro concettuale e organizzativo.
  • Rimpiazzante del capoprogetto Top Events.
  • Risolutore di problemi e fornitore di idee.
  • Controllo e supporto dei partner dell'evento.

Profilo: È un talento organizzativo con un lato creativo e ama pianificare e organizzare eventi. L'obiettivo è sostenere, rappresentare e integrare il capoprogetto Top Events. Viene offerta molta libertà d'azione e l'opportunità di contribuire a dare forma all'evento. Ci aspettiamo capacità organizzative, lavoro preciso e idee creative.

Per candidarsi

Iniziativa strategica: Digitalizzazione dell'amministrazione

Responsabile: Ivan Deutsch

Compito: Massimizzare il potenziale della digitalizzazione per aumentare esponenzialmente l'efficacia (efficienza ed efficacia) della gestione e ridurre l'impronta ambientale del Aggruppamento Difesa. Guidare la trasformazione digitale del Aggruppamento Difesa con il cambiamento della cultura, dei processi e dell'organizzazione.

Stiamo cercando:

Missioni: In qualità di specialista IT, sarete responsabile del sottoprogetto "incremento dell'efficienza dei processi" (pacchetto 4.1). Il pacchetto 4.1 comprende la fase di "validazione". L'attuazione del pacchetto fa parte del pacchetto 4.3, il quale sarà oggetto di un'offerta in una data successiva.

Siete coinvolti in modo significativo nelle seguenti prestazioni e prodotti o contribuite al responsabile dell'iniziativa strategica (IS) come segue:

  • Riferite direttamente al responsabile della IS;
  • Gestione agile del pacchetto "incremento dell'efficienza dei processi";
  • Identificate la necessità di innovazione per aumentare l'efficienza di processi assegnati attraverso la digitalizzazione, l'automazione, l'accelerazione, la deformalizzazione, la flessibilizzazione e la semplificazione;
  • Identificate i Quick Wins / Low Hanging Fruits attraverso la digitalizzazione/automazione end-to-end di flussi/processi assegnati col team di progetto;
  • Identificate il potenziale di riduzione dell'impronta ecologica (ad esempio: aumentando l'efficienza);
  • Trasformazione digitale: pianificate l'attuazione delle misure e inserimento nel Masterplan "Digital Transformation V";
  • Fornite input al "Modello di maturità" del pacchetto LP2;
  • Lavorate a stretto contatto col pacchetto LP2 (modello di maturità) e LP3 (New Work);
  • Definite e proponete ulteriori possibili pacchetti, ad esempio nell'area dell'automazione dei processi robotici.

Profilo: 

  • Siete un capoprogetto esperto e avete familiarità con l'implementazione di progetti strategici. Avete già realizzato con successo progetti passati utilizzando metodi agili.
  • Sviluppate soluzioni complesse e inter-organizzative che siano collegate in modo lungimirante alle direzioni strategiche e portate approcci innovativi alle soluzioni. Conoscete i metodi di sviluppo della strategia e della trasformazione digitale e avete una solida conoscenza degli approcci agili e della gestione dei processi attuali e dei servizi IT. Conosce i temi della nuova leadership (4.0), del nuovo lavoro e della cultura aziendale (digitale). Lei ha anche una conoscenza approfondita dell'Esercito svizzero.

Per candidarsi

Missioni: Analizzate i processi e i flussi di lavoro esistenti dell'Esercito svizzero e presentate in dettaglio quali processi e flussi di lavoro possono essere resi più efficienti del 50% grazie alla digitalizzazione e all'automazione (compresa la "Robotic Process Automation"). Un'attenzione particolare è rivolta ai Quick Wins, per ottenere i primi risultati. Particolare enfasi viene posta su un approccio agile.

Nella situazione finale, si mostrano le prime possibilità di come i processi/flussi di lavoro dovrebbero essere concepiti e realizzati.

I processi e i flussi di lavoro esistenti vengono esaminati criticamente.

Prodotti:

  • Analisi dei processi esistenti;
  • Elaborazione della situazione attuale e finale dei singoli processi e flussi di lavoro;
  • Collaborazione col pacchetto 4.1.3.

Profilo: 

  • Conoscete bene i processi e i flussi di lavoro esistenti all'interno dell'Esercito svizzero e siete ben collegati in tutta l'amministrazione della Difesa con le persone competenti dei diversi reparti.
  • Sviluppate soluzioni digitali complesse e interorganizzative che siano collegate alle linee strategiche e che abbiano come obiettivo principale l'aumento dell'efficienza. Avete familiarità con i metodi di sviluppo della strategia e della trasformazione digitale e avete una solida conoscenza degli approcci agili e della gestione dei processi e dei servizi IT. Ha conoscenze sui temi della nuova leadership (4.0), del nuovo lavoro e della cultura aziendale (digitale).

Per candidarsi

Iniziativa strategica: autosufficienza energetica

Responsabile: colonnello SMG Martino Ghilardi

Compito: Oggi, il funzionamento dell'Esercito dipende essenzialmente dal funzionamento della rete di approvvigionamento energetico civile. In caso di carenza duratura o addirittura di blackout, sarebbe gravemente compromessa e difficilmente in grado di svolgere la sua missione. L'analisi di vari indicatori mostra che, nonostante le attuali disposizioni di legge, ad esempio attraverso la gestione federale delle risorse, in futuro potrebbero sorgere difficoltà nella distribuzione delle scarse risorse agli attori civili e militari della rete di sicurezza Svizzera in caso di carenza energetica. Di conseguenza, il problema della sicurezza dell'approvvigionamento che ne deriva può essere risolto solo con gli sforzi delle unità amministrative del DDPS, in particolare dell'Esercito, e con le misure previste dalla strategia energetica 2050 della Confederazione. In futuro, sarà quindi un prerequisito centrale per l'adempimento del mandato di difesa che l'Esercito provveda per quanto possibile al proprio approvvigionamento energetico, che è la base sostanziale dell'iniziativa strategica per l'autosufficienza energetica.

Stiamo cercando :

Missioni: Durante lo sviluppo dell'iniziativa strategica per l'autosufficienza energetica dell'Esercito, sono emerse diverse questioni legali che richiedono un chiarimento più approfondito:

  • Con un'ulteriore apertura del mercato dell'elettricità, in futuro sarà possibile l'acquisto e la vendita locale e diretta di energia elettrica, il che avrebbe un effetto positivo sulla resilienza del sistema complessivo e sarebbe sicuramente nell'interesse dell'Esercito. Ma: legalmente, la vendita di elettricità e di prodotti energetici da essa generati sul mercato non è ancora possibile per l'Esercito. Se così fosse si potrebbe accelerare lo sviluppo dei prerequisiti tecnici e delle entrate per il finanziamento dell'autosufficienza/autonomia energetica. Di conseguenza, ci si chiede come l'Esercito possa arrivare a una tale base giuridica (è disponibile una perizia dell'UFG a questo proposito)?
  • Un elemento essenziale dell'iniziativa strategica dell'Esercito per l'autosufficienza energetica è l'acquisto della sovrapproduzione nazionale stagionale di elettricità per produrre prodotti Power to X
    al fine di accumulare energia. Tuttavia, non tutto questo è solo una sovrapproduzione, poiché le quantità esportate vengono utilizzate non solo per il commercio internazionale di energia elettrica, ma anche per bilanciare e mantenere la stabilità della rete. Quindi ci si chiede se i contratti/accordi per l'importazione/esportazione di elettricità verso gli Stati dell'UE per la stabilità della rete siano, nella migliore delle ipotesi, un ostacolo se l'Esercito vuole acquistare grandi quantità di elettricità per i prodotti di accumulo di energia?
  • Come hanno dimostrato i chiarimenti nel contesto della realizzazione dei progetti lighthouse, i contratti di acquisto esistenti (ad esempio i contratti di fornitura del teleriscaldamento) possono impedire le innovazioni. Come si possono modificare di conseguenza i contratti esistenti? Quali possibilità esistono nella legislazione per l'Esercito di svincolarsi prematuramente da tali impegni?
  • Le misure di rete sono accompagnate da un perfezionamento della misurazione e da uno scambio di dati tra consumatori, produttori e gestori della rete di distribuzione, che potrebbe causare problemi di classificazione e di localizzazione/identificazione e conclusioni sulle attività, ad esempio nelle zone di protezione - quali misure possono/devono essere adottate?
  • L'Esercito possono co-fondare una società energetica (ad esempio una società per azioni simile a Skyguide), quali condizioni quadro devono essere rispettate?
  • Vendere, affittare, mettere a disposizione terreni appartenenti all'Esercito/Governo ad aziende che producono convertitori d'energia per l'Esercito: quali sono le possibilità, come devono essere strutturati i contratti?

Prodotti:

  • Sviluppare basi concettuali per la legislazione (LM Art 148i, nuovo paragrafo 3).
  • Rappresentare l'iniziativa strategica nel processo legislativo nell'ambito della revisione del LM/OEs 2026.
  • Sviluppare ulteriori testi giuridici sull'energia nel contesto del lavoro sull'iniziativa strategica.

Profilo: 

  • Giurista con esperienza in materia di legislazione nell'amministrazione federale, diritto contrattuale, conoscenza del mercato energetico nazionale e internazionale.
  • Senso dell'avventura e il piacere di aprire nuove strade legali e di contribuire a "creare un monumento" energetico.
  • Coraggio e creatività.

Per candidarsi

Iniziativa strategica: strutture Aggruppamento Difesa

Responsabile: brigadiere Jacques F. Rüdin

Compito: Il modello organizzativo del Aggruppamento Difesa non corrisponde più all'idea di unità organizzativa dinamica. La necessità di una ristrutturazione è stata riconosciuta e richiesta esplicitamente dal Capo dell'Esercito.

L'organizzazione del Aggruppamento Difesa deve essere pensata in termini di funzioni. Al momento, il Aggruppamento Difesa non dispone di un modello di riferimento suddiviso per funzioni e che mostri come questo possa essere implementato in tutta l'organizzazione.

La creazione di una nuova forma organizzativa dovrebbe rendere i compiti più efficienti e i processi più efficaci. A supporto del gruppo di progetto
LE V/A, un partner esterno (PwC) accompagna e analizza criticamente lo sviluppo aziendale a livello inter-funzionale e inter-organizzativo.

Stiamo cercando:

Missioni:

  • Sviluppo di misure efficaci per la comunicazione dell'iniziativa strategica Strutture del Aggruppamento Difesa.
  • Gestione della comunicazione interna (memo, newsletter, ecc.).
  • Progettazione dei contenuti del sito Internet e Intranet nelle 3 lingue nazionali.
  • Collaborare con la Comunicazione della Difesa ed elaborare richieste, documenti di posizione, ecc.
  • Gestire le relazioni con le parti interessate.
  • Controllo dei danni in caso di cattiva pubblicità.
  • Supporto nella comunicazione di misure o messaggi dal comando dell'Esercito.

Profilo:

  • Siete interessati a sviluppare le future strutture del Aggruppamento della Difesa e a sostenerli nella comunicazione.
  • Vi piace lavorare su compiti concettuali, operativi e narrativi.
  • Avete esperienza nella preparazione e stesura di testi, preferibilmente in almeno due lingue nazionali.
  • Conoscete i principi della gestione dei progetti.
  • Avete eccellenti capacità di comunicazione e presentazione (orale e scritta).
  • Sono auspicabili buone capacità organizzative e di pianificazione, ottime capacità di scrittura e uno stile di conversazione sicuro.
  • Avete spirito di iniziativa, siete flessibili e avete un modo di pensare e di agire orientato al servizio.
  • Il piacere di lavorare con persone dinamiche e la perseveranza vi aiuteranno a lavorare per l'iniziativa strategica per la struttura del Aggruppamento Difesa.

Per candidarsi


Progetto Sviluppo a lungo termine dell'Aggruppamento Difesa e dell'esercito.

E-Mail