print preview

FAQ

FAQ
FAQ

Domande generali

Qualsiasi comportamento indesiderato (verbale, non verbale, fisico), sia esso serio o "giocoso", soprattutto di natura sessuale, con lo scopo o l'effetto di violare la dignità di qualcuno. Ciò include, in particolare, l'intimidazione, l'umiliazione, gli insulti, le minacce, la promessa di vantaggi, l'imposizione di coercizione e l'esercizio di pressioni per ottenere un favore (di natura sessuale). (Si veda anche l'articolo 4 della Legge federale sulla parità dei sessi).

Il Comando dell'esercito sostiene una tolleranza zero nei confronti di qualsiasi forma di molestia. In linea di principio i rituali senza ragioni di servizio imperative sono vietati (ad esempio i rituali di iniziazione). (regl 51.024 OSI Art. 1.9, 40)

Il Comando dell'esercito sostiene una tolleranza zero nei confronti di qualsiasi forma di discriminazione, cattiva condotta, molestie, violenza illegale, bullismo e mobbing.

In linea di principio i rituali senza ragioni di servizio imperative sono vietati (ad esempio i rituali di iniziazione). (regl. 51.024 OSI Art. 1.9, 40; regl 51.002 RSE Art. 77.3)

Può rivolgersi al servizio di segnalazione e consulenza DnED o all'Assistenza spirituale dell'esercito, al Servizio psicopedagogico dell'esercito e al Servizio sociale dell'esercito. In casi urgenti, direttamente alla polizia militare.

Il semplice ricorso all'aiuto e alla consulenza non deve avere effetti negativi per Lei. DnED e i suoi partner vogliono sostenerLa, indipendentemente dal tipo di preoccupazione che esprime.

DnED tratta la Sua richiesta con discrezione e le possibili fasi successive vengono sempre discusse con Lei in anticipo.

I collaboratori e i militari di milizia dell'Assistenza spirituale dell'esercito, del Servizio psicopedagogico dell'esercito e del Servizio sociale dell'esercito sono tenuti, senza limiti di tempo, al segreto di servizio, al segreto di funzione e al segreto professionale. I cappellani / le cappellane militari che durante la loro attività civile sono inoltre soggetti al segreto legato all’assistenza spirituale, sono tenuti a mantenerlo anche nel servizio militare. (regl 51.002 RSE Art. 56; istr 90.126 ICAS Art. 6)

Saremmo lieti se ci segnalasse tali punti, preferibilmente via e-mail: contact.FiAD@vtg.admin.ch. Grazie mille.

Età

Il limite di età per il reclutamento normalmente è entro la fine dell'anno in cui si raggiunge il ventiquattresimo anno di età.

In determinate circostanze, si può prestare il servizio militare anche in un periodo successivo. Per farlo, è necessario presentare una domanda scritta (formulario) (valida per uomini e donne). (OOPSM Art. 2, 3, 117, Sez 5)

No. Chi ha più di 24 anni svolge la scuola reclute insieme ai membri dell' esercito di età compresa tra i 18 e i 24 anni.

I requisiti dei tempi per la proposta e la promozione, nonché le responsabilità per le promozioni, sono riportati nell'Allegato 3 dell'Ordinanza concernente l’obbligo di prestare servizio militare (OOPSM).

Identità di genere e orientamento sessuale

I militari hanno diritto, anche in servizio, al rispetto della loro personalità e, nel limite del possibile, alla tutela della loro sfera privata. Il Suo orientamento sessuale è una questione privata. Decida Lei stesso se vuole dare informazioni in merito. (regl 51.002 RSE Art. 94.1)

Il Suo orientamento sessuale è una questione privata. La discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale non è ammessa. Questo vale anche per le valutazioni di idoneità e la carriera militare. (regl 51.002 RSE Art. 77.3, 94.1)

L'obbligo di prestare servizio militare è determinato in base al sesso ufficialmente registrato. Un uomo (amministrativamente) è soggetto al servizio militare, una donna (amministrativamente) può prestare volontariamente servizio militare. Può contattare il Servizio medico militare e il Personale dell’esercito, anche prima del reclutamento. Altrimenti, la Sua idoneità al servizio militare sarà chiarita nell'ambito del reclutamento.

L'ufficio cantonale dello stato civile modifica la voce relativa al sesso nel sistema informativo del personale. Il Personale dell'esercito ha accesso allo stesso sistema e quindi dispone di informazioni aggiornate sulla Sua persona. Se il cambio di sesso si sovrappone a una chiamata per il reclutamento o all'inizio del servizio militare, è opportuno contattare direttamente il Comando di circondario del Suo cantone per evitare possibili malintesi o scadenze non rispettate.

Come donna (amministrativamente) ha la possibilità di scegliere di proporsi come volontaria per il servizio militare. Per questo, si rivolga al Personale dell'esercito e al Servizio medico militare.

Come uomo (amministrativamente) è soggetto al servizio militare. Se ha meno di 24 anni, viene automaticamente convocato. Può contattare il Servizio medico militare e il Personale dell’esercito, anche prima del reclutamento. Altrimenti, la Sua idoneità al servizio militare sarà chiarita nell'ambito del reclutamento.

Se è più vecchio, può fare domanda di "Reclutamento oltre il limite d'età di 24 anni" (formulario). Altrimenti, il Suo Cantone di residenza è responsabile della tassa d'esenzione dall'obbligo militare.

Contatti l'associazione privata QueerOfficers Switzerland. È la rete e la rappresentanza degli interessi dei membri queer dell'esercito.

Sesso

Di per sé, no. Se si annunciasse volontariamente per il servizio militare e il Suo annuncio venisse accolto, diventa soggetta all’obbligo di leva. Se al reclutamento è dichiarata idonea al servizio militare e si impegna ad assumere la funzione mili­tare che le è assegnata, diventa soggetta all’obbligo di prestare servizio militare. (LM Art. 3)

Come donna, ha diverse opzioni per svolgere il servizio militare: 1. Si offre volontaria per il reclutamento e completa la scuola reclute; 2. Fa domanda a SWISSINT per un impiego all'estero; 3. Dopo l'impiego all'estero, può fare domanda di attribuzione all'esercito di milizia; 4. Può annunciarsi volontariamente e sarà assegnata o attribuita se c'è un bisogno. (LM Art.3, Art.6)

Le stesse funzioni sono aperte alle donne come agli uomini. Le donne possono anche fare carriera militare e assumere posizioni di comando, sia come milizia che come militari professionisti.

La denominazione del grado per le donne è identica a quella degli uomini (ad esempio, tenente, sergente). Anche "signora capitano [Cognome]" è valido. I titoli di funzione e di lavoro, così come i gruppi di funzione e le categorie di grado, invece, esistono in forma maschile e femminile (ad esempio, esploratore / esploratrice, sostituto comandante / sostituta comandante). La forma diretta di indirizzo è quindi "soldato [Cognome]" o "soldatessa [Cognome]". L'espressione soldatessa si è nel frattempo affermata e può essere utilizzata in questo modo. Si veda la banca dati terminologica dell’Amministrazione federale TERMDAT e la Guida al linguaggio inclusivo di genere. (LM Art. 102; regl 51.002 RSE Art. 22)

Il Test di Fitness dell'Esercito esamina le capacità di prestazione fisica dei coscritti maschili e femminili in occasione del reclutamento per l'Esercito svizzero. Per l'incorporazione militare nel test sportivo vale la medesima tabella di valutazione sia per le donne che per gli uomini. Per il conseguimento della distinzione sportiva vi sono valutazioni differenti per le donne e per gli uomini.

Le donne sono prevalentemente responsabili degli articoli mestruali, compresi i farmaci. Pregiudizi alla salute che, durante il servizio, possono arrecare danno alla propria salute o a terzi devono essere annunciati al medico di truppa. (regl 51.002 RSE Art. 88)

Di norma, il superiore viene informato / la superiore viene informata in primo luogo in merito a qualsiasi problema di salute. Lo stesso superiore organizza una visita medica con il medico di truppa. Se fossero necessari ulteriori esami, il medico di truppa li coordinerà con esperti (civili). Gli appuntamenti possono essere fissati anche con una richiesta di congedo in accordo e rispettivamente dopo l'approvazione. (regl 51.002 RSE Art. 56)

In generale, ha la possibilità di richiedere un rinvio del servizio o di continuare il servizio per un altro periodo. Quando si presenterà in servizio, le sarà chiesto se sia incinta. Se si accorgesse di essere incinta solo dopo, o se rimanesse incinta in seguito, deve rivolgersi al medico di truppa. Il personale medico deciderà se, per quanto tempo e in che modo (attività, compiti) rimarrà idonea al servizio in gravidanza. (regl 51.002 RSE Art. 88; directive 90.112 DOMi Art.49)

Il Suo servizio militare sarà adattato alle nuove circostanze e alle Sue esigenze. A seconda di ciò, continuerà a prestare il servizio militare per un periodo di tempo, ma con alcune restrizioni per la Sua tutela, oppure sarà dispensata per il tempo rimanente della gravidanza. Il personale medico deciderà se, per quanto tempo e in che modo (attività, compiti) rimarrà idonea al servizio durante la gravidanza. Dopo il congedo maternità, proseguirà il servizio militare. (regl 51.002 RSE Art. 88; directive 90.112 DOMi Art.49)

Per la libera uscita, tutti i militari uomini e donne ricevono pantaloni, camicia e cravatta; gli uomini ricevono anche una giacca, le donne un blazer e una gonna. Scarpe, calze e ghette per le donne sono acquistati privatamente, per le donne è fornita una borsetta. Per attività di servizio (come l’appello principale), il / la comandante decide se i militari donne portano la gonna o i pantaloni. Negli altri casi (come il tempo libero) decide il singolo militare. (Regl 51.009 n. 25-27)

FiT - Donne in TAZ, l'associazione delle donne nell'esercito, per le donne nell'esercito può aiutarla ulteriormente.

Così come il Comando del reclutamento, reclutamento delle Donne nell'esercito: la sicurezza è anche donna.

Il regolamento di servizio definisce: "I quadri e la truppa, così come le donne e gli uomini, sono di regola alloggiati separatamente". Di regola, significa che ci possono essere delle eccezioni, ad esempio se una sistemazione separata non è possibile o adatta per motivi operativi o di infrastruttura. Per qualsiasi domanda, si rivolga ai Suoi / alle Sue superiori e / oppure al Servizio di segnalazione e consulenza DnED. (regl 51.002 RSE Art. 42.2)

Di norma, sono disponibili servizi igienici separati per donne e uomini. Se ciò non fosse possibile per motivi operativi o infrastrutturali, si raccomanda di trovare una soluzione discutendo con tutte le parti interessate (ad esempio, orari di accesso diversi, utilizzo di bagni pubblici). (regl 51.002 RSE Art. 42.2)

DnED è responsabile per tutti i membri della milizia dell'esercito. Gli uomini possono utilizzare i servizi di assistenza esistenti e, inoltre, contattare DnED per le loro preoccupazioni e domande, proprio come fanno le donne.

I militari professionisti si rivolgono alla loro linea di comando o alle loro risorse umane.

Origine ed etnia

Gli svizzeri / Le svizzere che posseggono la cittadinanza di un altro Stato e che non vi hanno adempito i loro obblighi militari o non vi hanno fornito prestazioni sostitutive, sono soggetti all’obbligo di prestare servizio militare in Svizzera (uomini) / possono prestare volontariamente servizio in Svizzera (donne). (LM Art. 5)

La cittadinanza svizzera è un prerequisito per il servizio nell'Esercito svizzero, e non l'origine personale o l'etnia. La Sua idoneità al servizio militare sarà chiarita sulla base di criteri medici nell'ambito del processo di reclutamento. (regl 51.002 RSE Art. 77.3)

La Sua carriera nel servizio militare non deve essere favorita/svantaggiata a seguito della Sua etnia/origine. La discriminazione sulla base dell'etnia/origine non è consentita. (regl 51.002 RSE Art. 77.3)

Corpo e psiche

La vita militare si svolge in una comunità che non può essere scelta liberamente. Spesso le condizioni di vita sono caratterizzate da spazi ristretti e ambienti semplici. La sfera privata è limitata (ad esempio, di solito ci sono dormitori e bagni comuni) e per le abitudini e i desideri individuali rimane un margine esiguo. Il periodo di servizio comprende il tempo di lavoro, il riposo e il tempo libero. Sono considerati tempo libero l’uscita e il congedo. Nel tempo libero, si può ritirarsi e non è necessario essere sempre nel gruppo. (regl 51.002 RSE Art. 3.3, cap. 5)

Stivali, tenute con accessori e alcuni equipaggiamenti personali sono disponibili in diverse taglie standard o possono essere adattati (ad esempio, il casco). Il nuovo sistema modulare di abbigliamento ed equipaggiamento per le operazioni militari (MBAS) dovrebbe essere introdotto all'inizio del 2024 e prevede delle innovazioni. (regl 51.009 n. 26, 44)

I capelli devono essere puliti e curati; i capelli lunghi non possono essere portati sciolti. I capelli, i gioielli e i piercing non devono ostacolare l’attività di servizio né compromettere la sicurezza personale. (regl 51.002 RSE Art. 58)

È idoneo al servizio militare dal punto di vista medico chiunque può soddisfare fisicamente, intellettualmente e psichicamente le esigenze del servizio militare senza mettere in pericolo la propria salute o quella di terzi adempiendo tali esigenze.

I profili dei requisiti differiscono a seconda della funzione svolta.

La Sua idoneità al servizio sarà valutata durante il processo di reclutamento sulla base di vari criteri. Può ottenere informazioni in precedenza dal Servizio medico militare. Anche DnED può essere contattato a tal proposito.

È idoneo al servizio militare dal punto di vista medico chiunque può soddisfare fisicamente, intellettualmente e psichicamente le esigenze del servizio militare senza mettere in pericolo la propria salute o quella di terzi adempiendo tali esigenze.

I profili dei requisiti differiscono a seconda della funzione svolta.

La Sua idoneità al servizio sarà valutata durante il processo di reclutamento sulla base di vari criteri. Può ottenere informazioni in precedenza dal Servizio medico militare. Anche DnED può essere contattato a tal proposito.

Religione e ideologia

L'Assistenza spirituale dell'esercito è il sevizio specializzato in assistenza spirituale (consulenza, accompagnamento e sostegno). Si occupa di questioni e preoccupazioni religiose, spirituali, ideologiche, etiche ed esistenziali nell'ambito dell'esercito. Se Lei lo desidera, come passo supplementare, può rivolgersi a DnED. (regl 51.002 RSE Art 64; istr 90.126 ICAS Art. 8, 9)

Finché l'ordine di servizio lo consente, può essere concesso un congedo religioso. L'adempimento dei doveri militari ha la massima priorità. Le decisioni vengono prese caso per caso. L'importanza del precetto religioso per la persona interessata sarà chiarita in un colloquio individuale con il / la comandante e l'Assistenza spirituale dell'esercito e valutato rispetto ai doveri militari. La preghiamo di contattare tempestivamente il Suo / la Sua comandante o il cappellano / la cappellana responsabile. (regl 51.002 RSE Art 95.1)

Come membro dell'esercito, ha diritto all'assistenza spirituale (consulenza, accompagnamento e sostegno). Questa è la responsabilità dell'Assistenza spirituale dell'esercito, che è aperta a tutti i membri dell'esercito, indipendentemente dalla loro ideologia. I cappellani dell'esercito rappresentano varie fedi e sono assegnati alle varie truppe. Non c'è alcun diritto all'assistenza spirituale specifica di una confessione o di una religione. Tuttavia, se ha esigenze specifiche, contatti l'Assistenza spirituale dell'esercito o il cappellano / la cappellana responsabile per la Sua truppa. (regl 51.002 RSE Art. 64)

In Svizzera vige la libertà di religione e di credo. Nell'Esercito svizzero, la religione e il (non) credo di ogni persona sono rispettati. Tenendo considerazione il compito militare e l'andamento del servizio, si tiene conto del diritto alla pratica religiosa, compresa la preghiera.

L'Assistenza spirituale dell'esercito fornisce supporto in caso di necessità di consulenza e assistenza. Il supporto spirituale è disponibile per tutti i membri dell'esercito. DnED può essere consultato a titolo complementare o di mediazione. (regl 51.002 RSE cap. 6)

Durante il servizio militare gli abiti e gli oggetti privati non possono essere visibili. È responsabilità del / della comandante responsabile implementare questo regolamento (regl 51.009 n. 4) e monitorarne la conformità.

Se necessario, contatti il Suo / la Sua comandante o l'Assistenza spirituale dell'esercito.

Le diete religiose non possono essere prese in particolare considerazione a livello di ordinario della truppa. La sussistenza è gestita in maniera analoga alle diete vegetariane. Nel limite del possibile, nella scelta della carne per le pietanze principali da consumare sul terreno tali aspetti vanno debitamente considerati in sede di pianificazione

Chi non mangia carne o evita certi tipi di carne deve comunicarlo direttamente al futuro comando della scuola o al / alla comandante con almeno due settimane di anticipo. (regl 60.001 Suss E n. 5)

Di regola, nelle infrastrutture stazionarie è proposto un piatto su base ovo-lacto-vegetariana in alternativa ai piatti a base di carne.

Chi non mangia carne o evita certi tipi di carne deve comunicarlo direttamente al futuro comando della scuola o al / alla comandante con almeno due settimane di anticipo. (regl 60.001 Suss E n. 4)

Le diete speciali (ad esempio, intolleranza al glutine, intolleranza al lattosio e diete speciali) non possono essere preparate dalla cucina della truppa. È possibile seguire una dieta vegetariana (ovo-lacto-vegetariana). L'idoneità al servizio dei vegani viene chiarita durante il processo di reclutamento. Uno stile di vita vegano rigoroso non rende di per sé inabili al servizio militare. (regl 60.001 Suss E n. 4)

Contatti il Suo / la Sua superiore, il Suo / la Sua comandante o il cappellano / la cappellana responsabile per Lei. Per ulteriori informazioni, si rivolga all'Assistenza spirituale dell'esercito. (regl 51.002 RSE Art. 93.2, 95.1)

Il consumo di alcol è una scelta personale. Il fatto che Lei non beva alcolici deve essere rispettato da tutti, indipendentemente dalle Sue ragioni personali. Per qualsiasi domanda o conflitto, si rivolga al Suo / alla Sua superiore o a DnED.

Le persone soggette all’obbligo di leva e le persone soggette all’obbligo di prestare servizio militare che non possono conciliare il servizio militare armato con la propria coscienza presentano per scritto al comandante di circondario del Cantone di domicilio una domanda d’ammissione al servizio militare senz'arma.

Se non può prestare il servizio militare per motivi di coscienza ed è disposto a prestare un servizio civile di durata maggiore, presenti una domanda di ammissione al servizio civile (vale sia per gli uomini che per le donne). Può presentare una domanda non prima di essere stato giudicato idoneo al servizio militare durante il reclutamento - ma anche in qualsiasi altro momento successivo come membro dell'esercito.

Il reclutamento per la protezione civile e per il servizio militare viene condotto congiuntamente. Se è idoneo al servizio di protezione e non sta svolgendo un servizio militare o civile, come uomo è astretto al servizio di protezione civile. Le donne possono prestare servizio di protezione civile volontariamente.

Lingua

Per essere idonei al servizio militare, deve avere una padronanza sufficiente di una delle lingue ufficiali - tedesco, francese, italiano. Le Sue competenze linguistiche saranno verificate durante il processo di reclutamento.

I / Le superiori si esprimono, nel limite del possibile, nella lingua materna dei subordinati. Nelle formazioni ove si parlano più lingue, si esprimono nella lingua letteraria. (LLing Art.5; regl 51.002 RSE Art. 57)

Attualmente, tutte le istruzioni, le funzioni e i servizi possono essere appresi ed eseguiti in tedesco. (Stato al 01.06.2022).

La maggior parte delle istruzioni, delle funzioni e dei servizi possono essere appresi ed eseguiti in francese. Per motivi di disponibilità di risorse, ci sono delle restrizioni: ad esempio, artigliere / artigliera, pontoniere / pontoniera e meccanico di carri armati / meccanica di carri armati non possono attualmente essere appresi / eseguiti in francese. (Stato al 01.06.2022)

I seguenti istruzioni, funzioni e servizi possono essere appresi ed eseguiti in italiano: fuciliere di bordo, cannoniere di lanciamine / cannonierea di lanciamine, fante, soldato della logistica di cucina / soldatessa della logistica di cucina, contabile di truppa, cuoco di truppa / cuoca di truppa, sanitario di unità / sanitaria di unità, addetto agli apparecchi di salvataggio / addetta agli apparecchi di salvataggio, soldato di salvataggio / soldatessa di salvataggio e soldato delle trasmissioni / soldatessa delle trasmissioni.

Sebbene il romancio sia una lingua nazionale, non è una delle lingue ufficiali della Svizzera. Per essere idonei al servizio militare, è necessario parlare abbastanza bene una delle lingue ufficiali: tedesco, francese, italiano. (LLing Art.5)

I membri della truppa (reclute, soldati, appuntati e appuntati capi) non sono tenuti a parlare un'altra lingua ufficiale se sono assegnati a una funzione offerta nella loro lingua ufficiale. I quadri dispongono delle necessarie conoscenze orali e scritte di una seconda lingua ufficiale per l’esercizio della nuova funzione o, in qualità di superiore, sono in grado di comunicare nelle lingue ufficiali dei subordinati (OOPSM Art. 72)

Il servizio militare offre l'opportunità di utilizzare attivamente le varie lingue ufficiali e di migliorare pertanto le proprie competenze linguistiche.

Sì, l’Esercito utilizza un linguaggio inclusivo di genere. La Guida al linguaggio inclusivo di genere disciplina l’uso inclusivo della lingua nei testi della Confederazione. Si veda anche la banca dati terminologica dell’Amministrazione federale TERMDAT.

Conciliabilità

Presenti una richiesta di "congedo personale" a questo scopo. Il suo / La Sua comandante glielo concederà, se le Sue prestazioni militari e l’andamento del servizio lo consentono, nonché se il Suo interesse privato a ricevere il congedo prevale sull’interesse pubblico che il servizio sia adempiuto. (regl 51.002 RSE Art. 55.2, 55a.2)

Se intende soggiornare ininterrottamente per più di 12 mesi, deve chiedere un congedo per l'estero. I militari dovranno far pervenire la richiesta al più presto possibile al Comando di circondario competente per il luogo di domicilio. Allegare alla richiesta il libretto di servizio.

Se avete ottenuto il vostro congedo per l'estero, siete, in tempo di pace, liberati dai vostri obblighi di servizio e fuori del servizio. Rimane soltanto l'obbligo di notifica. Troverete maggiori dettagli sul foglietto che, al momento in cui vi è accordato un congedo, viene incollato sul vostro libretto di servizio.

Se soggiornate meno di 12 mesi all'estero, non occorre che chiediate un congedo per l'estero. In questo caso non siete dispensati dai vostri obblighi fuori del servizio! (regl 51.002 RSE Art. 89.4)

Durante il servizio militare, riceverà un'indennità per perdita di guadagno (IPG), che si basa sul reddito precedente al servizio (non sul grado di lavoro). Se non ha figli a carico, si tratta di un massimo dell'80% del suo reddito pre-servizio, o di un minimo di CHF 62,00 al giorno. Il Servizio sociale dell'esercito non versa alcuna indennità salariale, ma può, se necessario, versare indennità supplementari all'IPG sulla base delle indicazioni del vostro budget.

Per ulteriori informazioni, si rivolga alla cassa cantonale di compensazione del suo cantone di domicilio.

In generale, i padri in Svizzera hanno diritto a due settimane di congedo di paternità. Durante il servizio militare, si può fare richiesta di differimento del servizio militare per motivi personali. I membri dell'esercito che svolgono un servizio di formazione superiore a tre settimane hanno diritto a un congedo personale di due settimane entro i primi sei mesi dalla nascita del figlio. Il congedo personale può essere preso su base settimanale o giornaliera e può essere dedotto dal periodo di servizio. Può anche posticipare il servizio (il numero di giorni di servizio da eseguire rimane invariato). (directive 90.112 DOMi Art.49)

Il servizio militare (scuola reclute / corsi di ripetizione) non è disponibile in un modello a tempo parziale. Si rivolga al Servizio sociale dell'esercito per trovare una soluzione al suo problema.

I membri dell'esercito con figli a carico ricevono un assegno per i figli in aggiunta all'indennità di base (indennità di perdita di guadagno). Questo ammonta a 20 franchi al giorno per ogni figlio.