Aspetti della diversità

Le priorità del Servizio Specializzato Donne nell' Esercito e Diversità si concentrano principalmente sulle dimensioni elencate di seguito e sulla conciliabilità del servizio militare con la formazione, la carriera e la vita privata.
Età
L'esercito generalmente fissa un'età massima per il termine di reclutamento. Il reclutamento di solito avviene prima che finisca l'anno civile del 24° anno di età. In determinate condizioni (ad esempio dopo la naturalizzazione) si può richiedere un inizio di servizio più tardivo (Reclutamento oltre il limite d'età di 24 anni).
Identità di genere e orientamento sessuale
L'identità di genere può influenzare l'ammissione al servizio militare. Le valutazioni di idoneità vengono effettuate dal servizio medico militare come parte del processo di reclutamento.
L'orientamento sessuale dei militi è altamente personale. La discriminazione al reclutamento, durante il servizio militare e nelle carriere militari sulla base dell'orientamento sessuale non è ammessa.
Sesso
Gli uomini svizzeri sono obbligati dalla Costituzione federale a prestare servizio militare. Per le donne non esiste un servizio obbligatorio; prestano servizio militare volontariamente. Tuttavia, una volta nell'esercito, donne e uomini sono equiparati nel servizio. Il sesso ufficialmente registrato nelle diciture "maschio" o "femmina" è decisivo per l'esistenza o meno di un obbligo di servizio. L'esercito mira ad aumentare la percentuale di donne al 10% entro il 2030.
Origine ed etnia
Il requisito fondamentale per il servizio militare è la cittadinanza svizzera.
L'origine etnica, socioculturale, geografica e sociale dei membri dell'esercito non può influenzare negativamente il loro servizio militare e la loro carriera militare.
Corpo e psiche
La salute fisica e mentale di una persona è decisiva per la decisione sull'idoneità. La condizione determina il tipo di servizio e influenza l'assegnazione delle funzioni. I criteri di ammissione e le funzioni vengono regolarmente rivisti e adattati se necessario.
Religione e ideologia
In Svizzera vige la libertà di religione e di credo. Nell'Esercito svizzero si rispetta la religione, il (non)credo, la coscienza e l'ideologia di ogni persona. Il sostegno spirituale è disponibile per tutti i militi dell'esercito. Il diritto alla pratica religiosa è preso in considerazione, tenendo conto l'ordine del servizio. L'Assistenza spirituale dell'esercito fornisce supporto in caso di necessità di consulenza e di cura. DnED può essere consultato in qualità di complemento o intermediario.
Lingua
Le lingue ufficiali dell'esercito sono il tedesco, il francese e l'italiano. A seconda della funzione, i corsi di formazione di base dell'esercito si svolgono in una o più lingue ufficiali. Quando possibile, l'istruzione alla funzione si svolge nella prima lingua dei militi. Le competenze linguistiche possono influenzare l'assegnazione delle funzioni.
Conciliabilità
L'esercito mira a conciliare il servizio militare nel modo più agevole possibile con la formazione, la carriera e la vita privata. Laddove possibile, si tiene conto degli studi, dell'ulteriore formazione, degli impegni professionali e della cura dei bambini piccoli. In caso di profondi problemi di conciliabilità, il supporto viene fornito dai superiori militari e dai servizi di supporto dell'esercito (ASEs, SPP Es, SSEs). DnED può essere consultato come aggiunta o come intermediario.
Altro
I concetti e le caratteristiche della diversità riflettono i dibattiti e le prospettive della società in un dato momento. Gli aspetti della diversità elencati sopra non vogliono essere esaustivi, ma rappresentano il focus attuale di DnED.