print preview

Capo dell'esercito

Il comandante di corpo Süssli è responsabile della condotta dell'esercito. Al capo dell'esercito sono subordinati lo Stato maggiore dell'esercito, il Comando Operazioni, la Base logistica dell'esercito la Base d'aiuto alla condotta e il Comando Istruzione.

Intervista al CEs

Ogni cinque settimane il capo dell’esercito risponde a domande su un tema di attualità (podcast).

Al podcast

Chat con il CEs

Il comandante di corpo Thomas Süssli conversa in chat con un collaboratore dell’amministrazione dell’Aggruppamento Difesa.

Vai alla chat

Il CEs racconta

Nel suo blog personale il capo dell’esercito tratta temi di attualità.

Vai al blog

Newsletter Colliaziun

Il vostro aggiornamento sull'Esercito svizzero: Vi interessano temi di attualità riguardanti l'Esercito svizzero? Volete essere informati in merito agli sviluppi e ai principali progetti? Allora abbonatevi qui alla nuova Newsletter Colliaziun. In questo numero il capo dell'esercito spiega la Vision 2030 per il futuro dell'esercito e della Difesa. Tra gli altri temi trovate il messaggio sull'esercito 2021 e l'esercito come fattore d'integrazione.

Messaggio del capo dell’esercito

27.09.2021

CdEs | La digitalizzazione dell'esercito in tre fasi

Attualmente si parla e si scrive molto sulla digitalizzazione, non solo nell’esercito. Secondo la visione dell’Aggruppamento Difesa, nel 2030 l’esercito sarà agile e digitale. Ai nostri collaboratori però stiamo spiegando troppo poco che cosa intendiamo con «digitalizzazione»: secondo la mia concezione della digitalizzazione, è necessario attraversare tre livelli per arrivare a sfruttare appieno il potenziale digitale. È sempre più evidente che la digitalizzazione va oltre i semplici «gadget» o l’informatica. La digitalizzazione è parte del business e comincia dall’alto.

30.06.2021

Al progetto chiave TIC «Telecomunicazione dell'esercito» viene assegnato un coordinatore a tempo pieno

Con il progetto «Telecomunicazione dell’esercito» (TC Es) l'esercito pianifica la sostituzione nel corso dei prossimi anni dei suoi sistemi di telecomunicazione mobili e parzialmente mobili. Il progetto è parte del programma FITANIA e rientra tra i progetti di massima importanza del DDPS. Data l'estrema complessità del progetto, negli ultimi mesi è emersa la necessità di un maggiore coordinamento; per tale ragione, al fine di assicurare la riuscita di questo progetto centrale, intendo impiegare un coordinatore a tempo pieno.

28.04.2020

«L'esercito è impiegato laddove è necessario» – l'impiego continua, vi ringrazio sin d'ora

Dal 16 marzo l'esercito è impiegato laddove è necessario. I militari forniscono appoggio nel settore della sanità e nella protezione dei confini. Sono ancora circa 100 le richieste dei Cantoni a cui dar seguito. Il capo dell'esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, ringrazia sin d'ora per le numerose prestazioni fornite.

06.01.2020

CEs | Voi in centro

Il nuovo capo dell'esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, ha posto al centro dei suoi primi giorni di attività, i militari ed i collaboratori dell'Aggruppamento difesa. In questo senso, come indicato nel suo messaggio di Capodanno, si rallegra dei prossimi incontri.

05.12.2019

Videomessaggio del capo dell'esercito, comandante di corpo Philippe Rebord

Il capo dell'esercito uscente, comandante di corpo Philippe Rebord, compie una retrospettiva sugli ultimi tre anni e svela quali sono stati i momenti più rimarchevoli in questo triennio e perché la fiducia è sempre stata un elemento fondamentale del suo lavoro.

17.11.2018

CEs | Chiarimenti del Capo dell'esercito sugli eventi d'attualità

Negli ultimi giorni i media hanno scritto e parlato molto dell'esercito e dei suoi vertici. Non voglio entrare nei dettagli in questa sede.

08.12.2017

Discorso annuale del capo dell'esercito

Il 2017 sta volgendo al termine. Per il capo dell'esercito, comandante di corpo Philippe Rebord, questo è il momento per tracciare una retrospettiva sull'anno appena trascorso e per rivolgersi a tutte le collaboratrici e a tutti i collaboratori del gruppo difesa nel suo discorso di fine anno.

20.03.2017

CEs | Missione riuscita per il primo «Lunch event» in terra vallesana

Lo scorso 17 marzo ha avuto luogo il primo «Lunch event» del nuovo capo dell'esercito, comandante di corpo Philippe Rebord. Durante l'evento organizzato a Sierre VS dalla regione territoriale 1, i rappresentanti del mondo economico e politico, del settore della formazione, delle associazioni militari e dell'amministrazione hanno potuto dialogare con il nuovo capo dell'esercito romando.

08.12.2016

Il comandante di corpo André Blattmann riconsegna lo stendardo dell'Esercito svizzero

100 mesi dopo aver assunto la funzione, il comandante di corpo André Blattman oggi ha formalmente ceduto la carica di capo dell'esercito al suo successore, il divisionario Philippe Rebord. Alla presenza del consigliere federale Guy Parmelin e di circa 160 ospiti del mondo politico, economico e dell'esercito, ha preso commiato nel quadro di una cerimonia solenne a Morat.