print preview

Pronti per il futuro

©VBS/DDPS/Sdt Linus Spitz

Dopo la riforma nell’ambito dell’ulteriore sviluppo dell’esercito, l’Esercito svizzero continua a svilupparsi costantemente.
Con l’attacco militare all’Ucraina la Russia ha minato le basi per un ordinamento di pace fondato su regole in Europa. Questa guerra è un evento cruciale, con conseguenze durature per la sicurezza dell’Europa e quindi anche della Svizzera. Si può presumere che a causa del conflitto armato il contesto della Svizzera in materia di politica di sicurezza si deteriorerà e rimarrà instabile a lungo termine.

Le forze armate europee si riorientano con decisione alla deterrenza e alla difesa da attacchi militari, con relative ripercussioni, tra l’altro, sui rispettivi progetti di armamento. La guerra in Europa ha inoltre innescato una nuova dinamica di intensificazione della cooperazione in materia di politica di sicurezza e di difesa.

I principi, gli obiettivi e le priorità della Svizzera in materia di politica di sicurezza delineati nel «Rapporto sulla politica di sicurezza 2021» e nel Rapporto complementare del 7 settembre 2022 sono disponibili. Sono appropriati anche nell’attuale contesto bellico ed è più che mai urgente agire. A livello strategico ciò concerne, tra l’altro, l’ambito centrale della politica di sicurezza: la difesa in generale e la difesa da un attacco armato. Con l’ulteriore sviluppo dell’esercito (USEs) l’esercito ha gettato le basi per i prossimi lavori. L’attuazione dell’USEs è iniziata il 1º gennaio 2018 ed è durata sino al 31 dicembre 2022.

Al progetto USEs subentrano la Visione dell’Esercito svizzero e le relative Iniziative strategiche. Quest’ultime sono fondate sul rapporto Rafforzamento della capacità di difesa e sui tre rapporti di base concernenti l’ulteriore sviluppo della difesa aerea, delle truppe di terra e del settore Ciber.
 

Obiettivi e strategia dell’esercito del futuro

Fernglas_Vorausblick 1

Per poter proteggere la Svizzera e i suoi abitanti anche in futuro, l’esercito deve rafforzare la sua capacità di difesa in maniera coerente in tutte le zone d’efficacia. Il Comando dell’esercito ha definito in un rapporto gli obiettivi e la strategia da attuare a tal fine. Il rapporto illustra tre orientamenti e i relativi costi.

Obiettivi e strategia dell’esercito del futuro
Da che cosa l’esercito ci protegge

Da che cosa l’esercito ci protegge

La guerra in Ucraina avrà ripercussioni a lungo termine sulla sicurezza dell’Europa e non solo. Il 7 settembre 2022 il Consiglio federale ha approvato un Rapporto complementare al suo Rapporto sulla politica di sicurezza 2021.

Come l’esercito si sta sviluppando

Come l’esercito si sta sviluppando

L’Esercito svizzero ha riassunto in un opuscolo i suoi tre rapporti di base sull’ulteriore sviluppo della difesa aerea, delle truppe di terra e dell’ambito ciber.

Così investe l’esercito

Così investe l’esercito

Sulla base dei primi insegnamenti tratti dalla guerra in Ucraina e in considerazione dell’aumento del budget dell’esercito deciso dal Parlamento e sostenuto dal Consiglio federale, l’esercito ha aggiornato la pianificazione degli investimenti per i prossimi anni.

Visione Esercito svizzero

Visione Esercito svizzero

Iniziare oggi per garantire il futuro. La Visione descrive, con riferimento a sette ambiti, in che modo l’esercito opererà e affronterà le sfide nel 2030.

Lo sviluppo dell'esercito negli ultimi 60 anni e le sue prospettive

Zeitstrahl-SchweizerArmee_horizontal_IT_2

L'esercito è in continua evoluzione. Il grafico mostra come si è evoluto negli ultimi 60 anni, con uno sguardo al futuro.

Lo sviluppo dell'esercito negli ultimi 60 anni e le sue prospettive | PDF

Avete domande sullo sviluppo dell’esercito? Comunicazione Difesa
Stauffacherstr. 65/31a
CH-3003 Berna

E-Mail

Avete domande sullo sviluppo dell’esercito?

Comunicazione Difesa
Stauffacherstr. 65/31a
CH-3003 Berna