Brigadiere Markus A. Mäder
Capo Relazioni internazionali Difesa

Il brigadiere Mäder è capo delle Relazioni internazionali Difesa nello Stato maggiore dell'esercito. Dirige e coordina le relazioni tra le forze armate a livello bilaterale e multilaterale. Il Capo Relazioni internazionali Difesa è responsabile della creazione dei presupposti politico-militari e giuridici per la cooperazione dell'esercito con l'estero in materia d'istruzione, per gli impieghi internazionali nonché per le relazioni con le forze armate di altri Paesi. Inoltre è responsabile dell'attuazione della politica di controllo degli armamenti e di disarmo nonché delle misure di verifica in Svizzera e all'estero. A lui sono subordinati anche gli addetti alla difesa svizzeri all'estero e il Protocollo militare.
2016 | Brigadiere, Capo Relazioni internazionali Difesa |
---|---|
2013 | Colonnello SMG |
2008 | Tenente colonnello SMG, comandante di un battaglione di blindati |
2006 | Capo operazioni di una brigata blindata |
2004 | Maggiore SMG, ufficiale addetto alle operazioni di una brigata blindata |
2000 | Capitano, comandante di una compagnia di blindati |
2015 | National War College, National Defense University Washington DC, USA |
---|---|
2011 | Addetto alla difesa per il Pakistan, l'Afghanistan e l'Iran con sede a Islamabad, Pakistan |
2010 | Formazione quale addetto alla difesa |
2007 | Sostituto consulente militare, Missione permanente della Svizzera presso la NATO, Bruxelles, Belgio |
2003 | Consulente in materia di politica di sicurezza e sostituto capo Pianificazione delle forze armate e dell’armamento, Direzione della politica di sicurezza DDPS |
2002 | Soggiorno di ricerca presso il Centre for Defence Studies, King’s College di Londra, Regno Unito |
2001 | Ufficiale addetto alle operazioni a livello di battaglione, KFOR, Kosovo |
1997 | Assistente ricercatore, Centro di ricerca per la politica di sicurezza, PF di Zurigo |
Documenti
-
CV Mäder Markus
17.03.2020 | PDF, 1 Pagine, 63 KB