print preview

Pilatus PC-6 Turbo-Porter

Gruppo
Veicoli aerei
Classe
Velivoli da trasporto
Luogo d’impiego
Aria

Costruttore: Pilatus Aircraft Ltd, Stans, Svizzera
Anno di fabbricazione: 1966 (12 Porter) e 1975 (6 Turbo-Porter)
Scopo d'utilizzo: trasporto, salvataggio, esploratori paracadutisti
Equipaggiamento: 1 pilota, 7 passeggeri o fino a 10 paracadutisti.
In funzione dal:
1967
Numero di velivoli acquistati:18
Numero di velivoli ancora in impiego: 15 (stato luglio 2017)

Immatricolazione: Da V-630 a fino V-635; V-612 a fino V-623

 

Il «Pilatus Porter» è il velivolo da lavoro e per effettuare piccoli trasporti in dotazione alle Forze aeree. La sua struttura robusta e le sue capacità di decollo e di atterraggio in spazi ristretti permettono anche l'impiego su piste d'atterraggio di fortuna.

Dopo l'acquisto di 6 PC-6/B2-H2M Turbo-Porter avvenuto nel 1976 (da V-630 fino a V-635), negli anni 1980/81 anche i 12 Porter PC-6/H2M già in dotazione (motore a pistoni) furono dotati di un motore a turboelica più performante, vale a dire trasformati nella versione PC-6/B2-H2M-1 Turbo-Porter.

Oggi i velivoli Porter servono principalmente al trasporto di persone e materiale e al lancio degli esploratori paracaduti. In anni meno recenti, i Porter potevano essere equipaggiati anche di un serbatoio d’acqua per la lotta contro gli incendi boschivi, compito che è però poi stato ripreso dagli elicotteri Super Puma, Cougar ed EC635. Nei velivoli potevano inoltre essere installate fino a due barelle per il trasporto di pazienti. Il portellone serve ancora oggi per il lancio del carico o per riprese fotografiche aeree.

Il PC-6 Porter è stato l'ultimo velivolo delle Forze aeree svizzere che in passato poteva essere equipaggiato anche di sci per effettuare trasporti in montagna. Al contrario degli elicotteri Alouette II e Alouette III impiegati a quei tempi, il Porter era in grado di trasportare carichi più pesanti e il suo impiego era meno costoso. I Turbo-Porter vengono oggi impiegati senza i piccoli sci di acciaio poiché nel frattempo i Super Puma e i Cougar hanno potuto assumere molti compiti di trasporto nelle regioni alpine.

I PC-6 Turbo-Porter vengono impiegati in particolare dalla squadriglia di trasporto aereo 7 Pagina esterna, l’unica squadriglia delle Forze aeree composta da PC-6. La maggior parte dei piloti di elicottero militari di professione possiede un’autorizzazione per pilotare i PC-6.

Un nuovo cockpit

Nel febbraio 2015 è stato stipulato il contratto tra armasuisse e RUAG per la sostituzione dei componenti di avionica del velivolo Pilatus PC-6 Turbo-Porter. In tal modo viene garantita la sua disponibilità operativa e il suo ulteriore utilizzo per almeno 15 anni e l'avionica viene portata al necessario standard tecnico attuale. Il progetto viene finanziato con l'E&FR 2015 (E&FR sta per equipaggiamento e fabbisogno di rinnovamento) e terminerà prevedibilmente a metà del 2017 con la consegna dell'ultimo velivolo rimodernato.

Perdite

I velivoli persi a causa di incidenti sono tre. Il V-621 è precipitato il 27 aprile 1993, in una giornata di föhn marcato, sul versante nord del Finsteraarhorn (BE). A causa delle cattive condizioni meteorologiche, il 12 novembre 1997 il V-630 è caduto a terra a Boltingen nel Simmental (BE) dopo che l’ala destra era entrata in collisione con degli alberi. Il 28 gennaio 2002, dopo un’interruzione del decollo sull’aerodromo di San Gallo Altenrhein, il V-615 si è schiantato contro un’automobile civile alla fine della pista. I danni sono stati ingenti e una riparazione sarebbe stata troppo cara considerando che da alcuni calcoli era emerso che le Forze aeree sarebbero riuscite ad adempiere il loro compito con i rimanenti 15 PC-6 Turbo-Porter. Si è così rinunciato a riparare il velivolo, che è stato portato a Locarno per essere depositato con il materiale obsoleto, mentre alcuni componenti sono stati messi da parte da utilizzare come pezzi di ricambio.

Dati tecnici  
Velocità massima: 280 km/h
Velocità media di crociera: 220 km/h
Elevazione massima: 10 m/s
Quota massima di servizio: 7600 m/M
Durata massima del volo: 3 ora
Portata massima: 650 km
Struttura: monoplano ad ala alta centinata, interamente in metallo
Lunghezza: 11 m
Altezza: 3.2 m
Apertura alare: 15.2 m
Peso complessivo: 1400 kg
Carico massimo: 1370 kg
Peso al decollo: 2770 kg
Gruppi motoproulsori: motore a turboelica Pratt & Whitney Canada PT6A-27 (550 PS)
Tipo: turbopropulsore con turbina libera
Numero di giri minimo da fermo: 33000 U/Min
Equipaggiamento: bicomando, ipersostentatore d'atterraggio, equipaggiamento per il volo notturno ed il volo cieco