Boeing F/A-18 Hornet

- Gruppo
- Classe
- Luogo d’impiego
Costruttore: McDonnell Douglas Corporation (Boeing)
Fornitore principale: Northrop Corporation
Assemblaggio finale: IMPRESA SVIZZERA D’AERONAUTICA E SISTEMI (ex FABRICA FEDERALE D‘AEROPLANI Emmen, oggi RUAG Aviation)
In funzione dal: 1997
Numero di velivoli acquistati: 34 (26 monoposto e 8 biposto)
Numero di velivoli ancora in impiego: 30 (25 monoposto e 5 biposto, stato settembre 2016)
Immatricolazione:
Boeing F/A-18C Hornet: Da J-5001 fino a J-5026 (26 velioli)
Boeing F/A-18D Hornet: Da J-5231 fino a J-5238 (8 velioli)
Il McDonnell Douglas (oggi Boeing) F/A-18C/D Hornet è stato un ulteriore sviluppo del Northrop YF-17 Cobra. Tuttavia è stato realizzato con dimensioni maggiori ottenendo così effetti positivi in termini di prestazioni, caratteristiche di volo e carico di armi.
La prima unità che ricevette i nuovi F/A-18A e F/A-18B è stata la VMFA-314 «Black Knights» dell’United States Marine Corps. L’unità è stata dichiarata interamente pronta all’impiego il 7 gennaio 1983. I velivoli disponevano già allora di HOTAS, di un display head-up e di tre display head-down. Negli anni 90 sono poi state introdotte sul mercato le versioni perfezionate F/A-18C e F/A-18D (biposto). La Svizzera dispone di una versione molto moderna (Lot 18) di questo aereo da combattimento. Infatti i velivoli svizzeri dispongono ad esempio di un radar più moderno (APG-73), propulsori più potenti (F404-GE-402) e di un longherone principale rinforzato.
- Il 7 aprile 1998, il biposto F/A-18D Hornet con sigla militare J-5231 è precipitato a Crans-sur-Sierre (VS).
- Un secondo F/A-18D, sigla J-5237, è precipitato il 23 ottobre 2013 nella regione di Lopper presso Alpnachstad, nel Cantone di Obvaldo.
- Il 14 ottobre 2015, nello spazio aereo d'allenamento congiunto EUC 25 di Svizzera e Francia, un terzo F/A-18D biposto (J-5235) con un solo membro d'equipaggio a bordo è precipitato a sud-est della città di Besançon (F).
- Il 29.08.2016, quattro minuti dopo il decollo dall’aerodromo di Meiringen (BE), in condizioni di scarsa visibilità, durante un volo d’allenamento a oltre 3000 metri di quota un F/A-18C (J-5022) è precipitato nella regione di Hinter-Tierberg nei pressi del Passo del Susten. Si tratta del primo monoposto Hornet precipitato.
Dati tecnici | |
---|---|
Gruppi motoproulsori: | 2 General Electric F404-GE-402 Turbofans |
Spinta massima senza postbruciatore: | 10'440 daN (2x 5'220 daN) |
Spinta massima con postbruciatore: | 15'660 daN (2x 7'830 daN) |
Pesi a vuoto: | 11'325 kg |
Pesi al decollo, senza carichi esterni: | 16'100 kg |
Pesi al decollo | 23'590 kg |
Lunghezza: | 17.1 m |
Altezza: | 4.6 m |
Apertura alare: | 11.7 m |
Rapporto spinta-peso durante i combattimenti aerei: | 1.07 |
Velocità massima a livello del mare: | 1'330+ km/h |
Numero massimo di Mach: | 1.8+ |
Quota massima di servizio: | 16'000 m sopra il livello del mare |
Radar | APG-73 |
Armamento: | 1 20mm M61A1 Gatling cannone |
Combattimento aereo: | 2 AIM-9X Sidewinder 4 AIM-120B AMRAAM (LL Lwf AIM-120B) o AIM-120C-7 |
Piloni d'ala: | Piloni d’ala: 9, fino a 6'400 kg Utilizzabili per: munizioni, serbatoi ausiliari di carburante, impianto di navigazione/direzione del fuoco, contenitori CGE, ATFLIR (Advanced Targeting Forward Looking Infrared) |