Northrop F-5E Tiger II
Alla fine degli anni settanta c'era una lacuna nella protezione dello spazio aereo. Questo è stato chiuso con il Northrop F-5E Tiger II.

- Gruppo
- Classe
- Luogo d’impiego
Costruttore: Northrop Corporation, Hawthorne, California, USA
Montaggio finale: Eidgenössisches Flugzeugwerk Emmen (oggi RUAG Aviation)
Anno di fabbricazione: 1976 e 1983/84
Scopo d'utilizzo: Protezione dello spazio aereo
Equipaggio: 1 pilota
In funzione dal: 1978
Numero di velivoli acquistati: 98
Numero di velivoli che volano ancora regolarmente: 20
(stato maggio 2021; senza F-5F biposto)
Immatricolazione: Da J-3001 fino a J-3098
Alla fine degli anni settanta la messa fuori servizio dei Venom e il maggior impiego degli Hunter generarono una lacuna nella protezione dello spazio aereo, colmata dal Northrop F-5E Tiger II. Dopo test approfonditi nel 1976 il Parlamento decise l'acquisto di 72 aerei da caccia Tiger, di cui 66 tipo F-5E (monoposto) e 6 tipo F-5F (biposto). I pezzi singoli e i gruppi complessivi furono fabbricati negli Stati Uniti e il montaggio finale ebbe luogo nell' "Eidg. Flugwerkzeug" di Emmen. Il successivo addestramento e l'introduzione a questi nuovi velivoli si svolsero senza problemi sia dal punto di vista aeronautico che da quello tecnico.
Con il messaggio sull’esercito 2018 approvato il 14 febbraio 2018, il Consiglio federale ha richiesto la messa fuori servizio di sistemi d’arma o di loro parti non più necessari. Tra questi vi erano 27 dei 53 aerei da combattimento F-5 Tiger. I 27 aerei dovevano essere venduti, mentre i rimanenti 26 dovevano continuare a essere impiegati per sgravare la flotta di F/A-18 Hornet dai compiti secondari; ad esempio fungere da bersagli durante gli allenamenti, svolgere impieghi di sorveglianza della radioattività dell’aria o essere impiegati in seno alla Patrouille Suisse.
Dati tecnici | |
---|---|
Velocità massima: | Mach 1.64 / 1700 km/h |
Velocità di decollo: | 145 kts / 270 km/h |
Velocità d'atterraggio: | 155 kts / 290 km/h |
Corsa di decollo: | 610 m |
Velocità ascensionale iniziale: | 174 m/s |
Quota massima di servizio: | 15590 m/M |
Fattore massimo di carico: | +7,3 / -3,0 g |
Durata massima del volo: | 2 ore |
Portata: | 1056 km |
Autonomia: | 3100 km (serbatoio supplementare da 1000 litri) |
Struttura: | Monoplano portante ad ala bassa, ala trapezia a freccia, interamente in metallo |
Lunghezza: | 14.68 m |
Altezza: | 4.06 m |
Apertura alare: | 8.13 m |
Peso a vuoto: | 4350 kg |
Peso al decollo: | 7080 kg |
Peso massimo al decollo: | 11180 kg |
Gruppi motoproulsori: | 2 General Electric J85-GE-21A |
Tipo: | Turbopropulsore assiale |
Numero di giri minimo da fermo: | 8300 U/min |
a pieno carico: | 16600 U/min |
Spinta senza postbruciatore: | 3114 daN (2x 1557 daN) |
Spinta con postbruciatore: | 4448 daN (2x 2224 daN) |
Equipaggiamento: | Seggiolino eiettabile, cabina pressurizzata, carrello retrattile, paracadute frenante d'atterraggio, ipersostentatore del bordo d'attacco, ipersostentatore del bordo d’uscita, freni ad aria, equipaggiamento GE |
Armamento: | 2 missili aria - aria SIWA AIM-9P, 2 cannoni di bordo 20 mm M 39 (560 colpi) |
Carico estero: | 3170 kg, serbatoio supplementare sotto la fusoliera, 2 serbatoi supplementari sotto le ali |