Pubblicato il 14 novembre 2025
Corsi, date e iscrizioni

Corsi di formazione 2025 / 2026
Informazioni aggiornate sui corsi del centro d'istruzione SWISSINT, date dei corsi e iscrizioni.
Le iscrizioni ai corsi possono essere presentate non prima di 10 settimane prima dell'inizio dello stesso, utilizzando l'apposito formulario. Le iscrizioni si chiudono 3 settimane prima dell'inizio del corso.
L'iscrizione al corso non è una conferma di partecipazione. Una conferma sarà inviata se qualcuno sarà ammesso a partecipare al corso. I posti a disposizione per i corsi sono limitati.
Iscrizioni
2025/2026
Istruzione specifica all'impiego nazionale
LOT 44: dal gennaio al aprile 2026
LOT 45: dal luglio al ottobre 2026
Breve descrizione: Preparativi in vista della partecipazione alla missione EUFOR ALTHEA in Bosnia ed Erzegovina. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso.54° contingente: dal gennaio al aprile 2026
55° contingente: dal luglio al ottobre 2026
Breve descrizione: Preparazione all'impiego del contingente svizzero per la partecipazione all'impiego in Kosovo della KFOR. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso.Corso 4/2025: dal 10.11. al 21.11.2025
Corso 1/2026: dal 26.01. al 06.02.2026
Corso 2/2026: dal 27.04. al 08.05.2026
Corso 3/2026: dal 23.07. al 07.08.2026
Corso 4/2026: dal 09.11. al 20.11.2026
Breve descrizione: Dopo aver concluso con successo uno dei corsi di base, gli ufficiali svizzeri vengono istruiti per le categorie civili di veicoli C1/D1 nel quadro di uno speciale allenamento alla guida. Il corso di guida di due settimane comprende sia l'istruzione teorica che quella pratica. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso.
Corsi internazionali
HEAT: dal 26.10. al 30.10.2026 (lingua del corso inglese)
Breve descrizione: Corso di base internazionale per questioni rilevanti ai fini della sicurezza in zone di crisi come ad esempio mine awareness, lettura delle carte, regole per le comunicazioni radio, sicurezza personale, pronto soccorso e guida fuoristrada. Questo corso è rivolto soprattutto ai civili che operano in zone ad alto rischio. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso.SUNMOC: dal 12.06. al 03.07.2026 (lingua del corso inglese)
Breve descrizione: Formazione certificata ONU e preparazione all’impiego di osservatori militari delle Nazioni Unite (ONU) con partecipazione internazionale (lingua del corso inglese). I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso.SUNSOC: dal 06.07. al 17.07.2026 (lingua del corso inglese)
Breve descrizione: Formazione certificata dall'ONU per impieghi come ufficiale di stato maggiore delle Nazioni Unite (ONU) con partecipazione internazionale (lingua del corso inglese). I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso.TCCC/T3: dal 17.11. al 21.11.2025 (lingua del corso inglese)
TCCC/T3: dal 16.11. al 20.11.2026 (lingua del corso inglese)
Breve descrizione: Questo corso trasmette le conoscenze necessarie per soccorrere efficacemente i feriti in situazioni di combattimento. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso.
Corsi nazionali
BWT 1/2026: dal 30.03. al 03.04.2026
BWT 2/2026: dal 20.04. al 24.04.2026
BWT 3/2026: dal 28.09. al 02.10.2026
Breve descrizione: Corso di base sull’impiego del dispositivo di erogazione di sostanze irritanti (RSG) e dell’arma personale, comprendente il loro utilizzo tecnico e tattico (ROE), con particolare attenzione alla zona d’impiego nei Balcani (missioni KFOR ed EUFOR). Il modulo prevede una verifica finale tramite test. Il corso è riservato esclusivamente ai membri dell’Esercito e ai collaboratori dell’Amministrazione federale in possesso di un’apposita attestazione di necessità. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso.HEAT 1/2026: dal 13.04. al 17.04.2026
HEAT 2/2026: dal 01.06. al 05.05.2026
HEAT 3/2026: dal 12.10. al 16.10.2026
HEAT 4/2026: dal 26.10. al 30.10.2026 (lingua del corso inglese)
Breve descrizione: Corso di base internazionale per questioni rilevanti ai fini della sicurezza in zone di crisi come ad esempio mine awareness, lettura delle carte, regole per le comunicazioni radio, sicurezza personale, pronto soccorso e guida fuoristrada. Questo corso è rivolto soprattutto ai civili che operano in zone ad alto rischio. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso.Corso preparatorio SUNMOC: dal 05.06. al 11.06.2026
SUNMOC: dal 12.06. al 03.07.2026 (lingua del corso inglese)
Breve descrizione: Corso di preparazione per i membri dell'esercito svizzero al SUNMOC e successiva partecipazione al SUNMOC. Si tratta di una formazione certificata dall'ONU e preparazione all’impiego di osservatori militari delle Nazioni Unite (ONU) con partecipazione internazionale (lingua del corso inglese). I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso.TCCC/T3: dal 09.11. al 13.11.2026
Breve descrizione: Questo corso trasmette le conoscenze necessarie per soccorrere efficacemente i feriti in situazioni di combattimento. I dettagli del corso sono contenuti nel relativo opuscolo, disponibile qui in basso.WRT 1/2026: 02.04.2026
WRT 2/2026: 23.04.2026
WRT 3/2026: 24.04.2026
WRT 4/2026: 01.10.2026
WRT 5/2026: 02.10.2026
Breve descrizione: Corso di aggiornamento al tiro della durata di una giornata, destinato al personale che deve essere armato durante impieghi all’estero. Il modulo prevede una verifica finale mediante esame. Il corso è riservato esclusivamente ai membri dell’Esercito e ai collaboratori dell’Amministrazione federale che abbiano completato il BWT e siano in possesso di un’apposita attestazione di necessità.
Sostegno nel settore della formazione
MMPC: dal 20.10. al 30.10.2026 (internazionale, lingua del corso inglese)
Breve descrizione: Questo corso per l'istruzione di istruttori viene svolto come modulo indipendente per personale medico militare nei Balcani e sul posto in particolare per la Balkan Medical Task Force. Un team di medici militari specializzati prepara i partecipanti alle sfide dell'impiego internazionale. Il corso si svolge a Skopje (Macedonia del Nord) e può essere frequentato solo su invito particolare.
Sostegno ai centri di Ginevra
SPTC (GCSP): dal 24.08. al 04.09.2026 (nazionale e internazionale, lingua del corso inglese)
Breve descrizione: Il centro d'istruzione SWISSINT mette le proprie competenze a disposizione dei Centri ginevrini. Lo Swiss Peacebuilding Training Course del Centro ginevrino per la politica di sicurezza (CGPS) ad esempio viene svolto in collaborazione con il CI SWISSINT. Su incarico del Dipartimento federale degli affari esteri il CGPS offre una formazione professionale di due settimane sul tema del promovimento della pace a favore dei membri del pool di esperti svizzeri per il promovimento della pace e di partecipanti internazionali appositamente selezionati. Maggiori informazioni sul corso sono disponibili al link GSCP.NTS (GICHD): dal 02.08. al 14.08.2026 (nazionale e internazionale, lingua del corso inglese)
Breve descrizione: Il corso Non-Technical Survey (NTS) del Centro internazionale di Ginevra per lo sminamento umanitario (GICHD) si svolge presso il centro d'istruzione SWISSINT. Le indagini non tecniche (NTS) sono indispensabili per decidere come impiegare al meglio le risorse limitate disponibili per lo sminamento del territorio. È quindi importante che tali indagini siano di alta qualità e che l'attenzione sia rivolta alla formazione e all'equipaggiamento delle squadre NTS, alla guida delle loro strutture di comando e alla verifica e all'analisi dei dati raccolti. Maggiori informazioni sul corso sono disponibili al link GICHD.
Brossura di corsi
Domande?
Avete domande specifiche su uno dei corsi di formazione? Allora contattateci via e-mail kdo-az.swissint@vtg.admin.ch.