Come l’esercito si sta sviluppando
Nella Visione dell’Esercito svizzero il Comando dell’esercito ha definito sette ambiti in cui l’esercito dovrà svilupparsi ulteriormente nei prossimi anni per far fronte agli svariati cambiamenti del contesto e del mondo del lavoro. Nella visione sono formulati in primo luogo i cambiamenti necessari a livello di amministrazione militare. Le dichiarazioni d’intenti e gli obiettivi relativi ai sette ambiti sono attuati dai superiori di tutti i livelli dei settori interessati e implementati nell’esercito.
La visione sarà realizzata nel quadro di 22 iniziative strategiche.
Nel 2022 il DDPS ha pubblicato il Concetto generale ciber. Nel documento sono illustrate le capacità di cui l’esercito deve disporre nel ciberspazio, nello spazio elettromagnetico e nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il Consiglio federale ha preso atto del concetto generale il 13 aprile 2022.
L’obiettivo è rafforzare l’autoprotezione da attacchi provenienti dal ciberspazio e dallo spazio elettromagnetico e sfruttare meglio le nuove possibilità sul piano delle prestazioni di supporto. Con il Concetto generale sono state create le basi per la digitalizzazione della truppa. La concretizzazione sarà graduale e durerà prevedibilmente sino agli anni 2030.
Nel 2019 il DDPS ha presentato il rapporto Il futuro delle truppe di terra (in tedesco, non pubblicato in italiano). In tal sede è descritto lo sviluppo a cui dovranno essere sottoposte le truppe di terra dell’Esercito svizzero affinché dispongano degli equipaggiamenti necessari per le sfide future. Il Consiglio federale ha preso atto del rapporto il 15 maggio 2019.
Nel 2017 un gruppo di esperti istituito dal capo del DDPS ha presentato il rapporto La difesa aerea del futuro (in tedesco, non pubblicato in italiano). Nel rapporto sono esposte le modalità secondo cui l’esercito dovrà sviluppare ulteriormente i propri mezzi di combattimento fino alla seconda metà degli anni 2020, per continuare a proteggere la popolazione dalle minacce provenienti dallo spazio aereo anche nei prossimi decenni e per consentire l’impiego delle truppe di terra. Il rapporto costituisce la base fondamentale per l’acquisto dei nuovi aerei da combattimento «F-35» e del sistema di difesa terra-aria a lunga gittata «Patriot»; inoltre descrive le misure necessarie in una fase successiva per la protezione dello spazio aereo e la messa fuori servizio dei mezzi di combattimento attualmente disponibili.
I tre rapporti di base sopra descritti sono riassunti nel Concetto sul futuro dell’esercito.
Rapporti di base
Concetto generale ciber
Il Concetto generale ciber pone la base per la digitalizzazione della truppa. L’attuazione dovrà avvenire in modo graduale entro gli anni 2030.
Difesa aerea del futuro
Il rapporto illustra come l’esercito potrà sviluppare ulteriormente i suoi mezzi dopo la metà degli anni 2020 per continuare a proteggere la popolazione dalle minacce provenienti dallo spazio aereo anche nei prossimi decenni e per rendere possibile l’impiego delle truppe di terra.
Futuro delle truppe di terra
Nel 2019 il DDPS ha presentato il rapporto sul futurodelle truppe di terra. Tale rapporto descrive comevanno sviluppate le truppe di terra dell’Esercito svizzeroper essere pronte a cogliere le sfide future.
Gesamtkonzeption Weltraum
Konzeption zum Fähigkeitsaufbau und zur Nutzung des Weltraums durch die Schweizer Armee bis Mitte der 2030er-Jahre


