• Navigazione principale
  • Contenuto
  • Mappa del sito
  • Ricerca

Orientation in the website

  • Il Consiglio federale
    • Il Consiglio federale (admin.ch)
      • Cancelleria federale (Caf)
      • Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE)
      • Dipartimento federale dell'interno (DFI)
      • Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP)
      • Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS)
      • Dipartimento federale delle finanze (DFF)
      • Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR)
      • Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC)
  • Dipartimento: DDPS
    • Esercito svizzero: Aggruppamento Difesa
      • SIC: Servizio delle attività informative della Confederazione
      • UUC: Ufficio dell'uditore in capo
      • armasuisse: Ufficio federale dell'armamento
      • swisstopo: Ufficio federale di topografia
      • UFPP: Ufficio federale della protezione della popolazione
      • UFSPO: Ufficio federale dello sport
      • BiG: Biblioteca Am Guisanplatz
      • SG DDPS: Segreteria generale del DDPS

Mercato del lavoro UN military experts on mission & staff officers

scelta della lingua

  • DE
  • FR
  • ITselected
  • ENdisabled

Navigazione di servizio

  • Pagina iniziale
  • Lavori
  • Contatto

Esercito svizzero

Parola da cercare

Parola da cercare

Temi A-Z

  • Temi A-Z
    • Chiudi
      • Themen
      • A
      • B
      • C
      • D
      • E
      • F
      • G
      • H
      • I
      • J
      • K
      • L
      • M
      • N
      • O
      • P
      • Q
      • R
      • S
      • T
      • U
      • V
      • W
      • X
      • Y
      • Z
      • 0-9
      Temi Descrizione
      Attività fuori del servizio

      Die ausserdienstliche Tätigkeiten (AT) der Armee ist in zwei Hauptgruppen unterteilt. Die Ausbildung richtet sich nach den Schwergewichten der Ausbildung in der Schweizer Armee.
      Assistenza spirituale dell'esercito

      L'Assistenza spirituale dell'esercito offre a tutti i militi un interlocutore per le questioni di carattere personale, esistenziale, etico, spirituale o religioso. Si interessa alla situazione personale di ogni militare e svolge i propri compiti con rispetto e considerazione per la persona, in spirito d'accoglienza e di apertura. Ogni milite può rivolgersi direttamente al cappellano competente della propria unità.
      Assicurazione

      I militari in servizio sono assicurati per gli incidenti o la malattia presso l’assicurazione militare. Nel caso di un servizio militare prolungato di almeno 60 giorni consecutivi, il milite può sospendere la propria assicurazione malattia senza assumere ulteriori costi.
      Aerodromo militare di Payerne

      Oggi il comando d’aerodromo di Payerne è il comando più importante e rappresenta la punta di diamante delle Forze aeree. Per garantire il servizio di volo e la manutenzione degli apparecchi e dei sistemi offre 230 posti di lavoro.
      AXALP '19 – Esibizioni di volo delle Forze aeree svizzere

      Aerodromo militare di Meiringen

      Il comando d’aerodromo di Meiringen è responsabile, insieme agli altri aerodromi militari, della prontezza all’impiego permanente delle Forze aeree. Molti dei suoi circa 100 collaboratori lavorano a Meiringen e alcuni presso il Servizio di trasporto aereo della Confederazione (STAC) all’aeroporto di Berna.
      Aerodromo militare di Emmen

      L’aerodromo militare di Emmen fornisce un contributo per garantire i voli d’allenamento e d’impiego e collabora perciò con le più svariate unità organizzative e con le squadriglie d’aviazione.
      Aerodromo militare di Alpnach

      Annuncio di proiettili inesplosi

      Centrale d'annuncio di proiettili dell'esercito svizzero
      Aiuto militare in caso di catastrofe

      AMBA CENTRO

      L'Esercito svizzero contribuisce alla protezione delle rappresentanze straniere in Svizzera. Un decreto federale disciplina l'impiego dei militari fino alla fine del 2020.
      Attività di volo

      Hier werden Flugaktivitäten angekündigt.
      Agenda

      Nel corso dell'anno l'esercito organizza una serie di manifestazioni e dimostrazioni. L'obiettivo è quello di mostrare alla popolazione ciò che fa l'esercito, perché lo fa e perché l'esercito è necessario. L'esercito viene presentato come sistema complessivo e i suoi compiti, le sue prestazioni e i suoi mezzi vengono spiegati e mostrati al grande pubblico.
      Avvisi di tiro

      L'Esercito svizzero si impegna, per quanto possibile, a rendere accessibili le proprie piazze d'armi per l'uso civile. La priorità è inequivocabilmente data all'utilizzo da parte della truppa. Le piazze d'armi e le piazze di tiro sono considerate di principio zone vietate, è quindi vietato l'accesso sia a piedi sia con veicoli.
      Avviso di tiro Forze aeree

      Vi viene mostrato quando e presso quale delle quattro piazze di tiro dell'aviazione gli aerei da combattimento sparano con i propri cannoni di bordo e a quali orari presso la piazza di tiro DCA di S-chanf (GR) vengono effettuati tiri con i cannoni di difesa contraerea.
      Alti ufficiali superiori

      Gli alti ufficiali superiori sono ufficiali di professione che rivestono il grado di brigadiere, divisionario o comandante di corpo. Hanno un rapporto d’impiego speciale con la Confederazione, il loro datore di lavoro, e sono nominati dal Consiglio federale.
      Articolazione dell'esercito svizzero

      L’Aggruppamento Difesa è un settore del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). L'Aggruppamento Difesa è composto dal Quartiere generale con lo Stato maggiore dell'esercito e lo Stato maggiore di condotta, dalle Forze terrestri e dalla Forze aeree, dall'Istruzione superiore dei quadri dell'esercito come pure dalla Base logistica e dalla Base d'aiuto alla condotta dell'esercito. L'Aggruppamento Difesa è comandato dal capo dell'esercito.
      Armi e servizi ausiliari

      Apprendistati

      Un apprendistato nell’Esercito svizzero ti offre l'inserimento ideale nella vita professionale. Dal primo giorno sarai sostenuto e assistito da persone qualificate. Lavori in un ambiente dinamico e i tuoi compiti sono polivalenti e molteplici. Approfitti di numerosi vantaggi durante il tuo apprendistato e hai la possibilità di perfezionarti di continuo.
      Temi Descrizione
      Base aerea Locarno

      35 collaborator, circa 10'000 movimenti di volo, 17'500 pernottamenti all'anno.
      Battaglione d’intervento d’aiuto in caso di catastrofe

      Base logistica dell’esercito

      La Base logistica dell'esercito (BLEs) fornisce tutte le prestazioni logistiche a favore dell'esercito.
      Br aiuto cond 41/SIS

      "Brigata d'aiuto alla condotta 41/SIS (Cdt Br aiuto cond 41/SIS)" è la brigata delle tecnologie di informazione e di comunicazione dell'esercito svizzero. Opera sulle reti di comunicazione dell'esercito, sui sistemi di guida del governo e dell'esercito nonché sui sistemi mobili per la guerra elettronica.
      Base d'aiuto alla condotta

      Con le sue prestazioni nel campo delle TIC e delle operazioni elettroniche, la base d'aiuto alla condotta (BAC) permette all'esercito di adempiere i propri compiti e ne garantisce la capacità di condotta in tutte le situazioni.
      Temi Descrizione
      Centri di reclutamento

      La Svizzera viene suddivisa in 6 zone di reclutamento, in ognuna delle quali è organizzato un centro di reclutamento: zona 1 (f) Payerne VD, zona 2 (d) Sumiswald BE, zona 3 (i) Monte Ceneri TI, zona 4 (d) Aarau AG, zona 5 (d) Rüti ZH e zona 6 (d) Mels SG.
      Come conciliare la SR con gli studi?

      Cambiamento d'incorporazione

      Contabilità della Truppa

      La Contabilità della Truppa amministra tutto il servizio del commissariato (S com) dell’esercito.
      Congedo militare

      Comando Operazioni

      Il Comando Operazioni è responsabile della pianificazione, della condotta e della revisione di tutti gli impieghi e di tutte le operazioni dell'Esercito svizzero.
      Corpo aviatori professionisti CAP

      Con decisione del Consiglio federale svizzero, il 28 maggio 1941 venne costituita la Squadra di vigilanza. La Squadra, chiamata «UeG» dai suoi membri, fu sciolta e tramutata nel Corpo aviatori professionisti CAP alla fine del 2005 con la riforma dell’Esercito e l’introduzione della struttura delle Basi aeree.
      Comando droni 84

      Il comando droni 84 (cdo drone 84) garantisce con la propria organizzazione di professionisti le «daily operation» del sistema di ricognizione drone 15 (ADS 15) con il tipo di velivolo «Hermes 900 HFE». Inoltre il cdo drone 84 esegue la selezione, l'istruzione e l'allenamento di operatori di droni di milizia e di piloti di droni di professione.
      Centro d'istruzione della sussistenza

      Il Centro d'istruzione della sussistenza (Cen istr suss) a Thun è il centro di formazione dell'esercito nell'ambito della cucina. Qui vengono istruiti e perfezionati ogni anno quasi 1000 funzionari di cucina in corsi specialistici e corsi per candidati come pure nel quadro della scuola sottufficiali, fedeli al motto: «Centro d'istruzione della sussistenza - cuciniamo sempre!»
      Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali del esercito

      Centro d’istruzione delle truppe di salvataggio (CITS 76)

      Compagnia di motoscafi 10

      C comp Musica Mil

      L'elevato livello qualitativo e la competenza nell'ambito dell'istruzione e dell'impiego sono il marchio della musica militare svizzera. Le diverse formazioni di musica destano ammirazione per la loro polivalenza e capacità di entusiasmare. La musica militare favorisce lo sviluppo dei giovani musicisti e si occupa dell'intensa istruzione dei quadri.
      Comando Istruzione

      Il Comando Istruzione è responsabile per la pianificazione, la gestione e lo svolgimento uniforme dell'istruzione della truppa, dei quadri, delle formazioni e degli stati maggiori.
      Corso di formazione per l'avanzamento 1

      Corsi di perfezionamento

      Corso di formazione bachelor (Cfo bachelor)

      Corso di formazione per l'avanzamento 2

      Corso di formazione di diploma (Cfo dipl)

      Corsi di perfezionamento

      Centro per la formazione alla condotta

      L’esercito permette di conseguire le basi per l’ottenimento del diploma federale. Questa possibilità é data grazie all’unione di più di 50 istituti civili e l’esercito, raggruppati nell’ «Associazione Svizzera per la Formazione nella Conduzione» (ASFC).
      CUMINAIVEL

      La polizia e l’esercito sono impegnati fianco a fianco a favore della sicurezza del WEF. Insieme realizzano la piattaforma informativa CUMINAIVEL destinata alle forze di sicurezza. Qui potete informarvi sugli avvenimenti più recenti e fare la conoscenza di persone impiegate nell’ambito del WEF.
      Caso di danno

      Centro dei media elettronici

      Il Centro dei media elettronici (CME) – l'agenzia media centrale del settore dipartimentale Difesa per prodotti e servizi nell'ambito dell'istruzione e della comunicazione.
      Coronavirus e reclutamento

      I centri di reclutamento sono lieti di darle il benvenuto al reclutamento, benché sia necessario rispettare rigorosamente le prescrizioni dell’UFSP. Qui riceve ulteriori informazioni relative alle misure di protezione attuali e alle loro conseguenze sul reclutamento.
      Coronavirus

      Impiego durante la seconda ondata
      Capo dell'esercito
      vedi
      Korpskommandant Thomas Süssli
      Il comandante di corpo Süssli è responsabile della condotta dell'esercito. Al capo dell'esercito sono subordinati lo Stato maggiore dell'esercito, il Comando Operazioni, la Base logistica dell'esercito la Base d'aiuto alla condotta e il Comando Istruzione.
      Carriera militare

      L’attuale modello d’istruzione permette ai giovani militari di assolvere in circa nove mesi l’istruzione per il grado di sottufficiale o sottufficiale superiore e in poco più di un anno l’istruzione per il grado di ufficiale.
      Corpo dei sottufficiali

      Negli ultimi decenni l'intero esercito è cambiato rapidamente e, allo stesso modo, sono cambiati i requisiti posti ai quadri come pure le loro attività. Per tale ragione circa 150 sottufficiali di tutti i gradi e di tutte le funzioni hanno elaborato a partire dal 2013 una strategia per il corpo dei sottufficiali. L'obiettivo era quello di serrare i ranghi all'interno del corpo, garantire un orientamento comune di tutti i membri e partecipare al processo decisionale concernente le direttive d'azione del corpo dei sottufficiali.
      Temi Descrizione
      Date di chiamata in servizio

      Differimento del servizio

      Le domande di differimento del servizio vanno presentate tempestivamente e per iscritto. Occorre allegarvi le necessarie conferme. La risposta alle domande ha luogo in forma scritta. Una domanda viene autorizzata solo se sussistono dei motivi inderogabili e se le esigenze di servizio lo consentono. Il richiedente deve recuperare il servizio differito (SR, SSU, SU, corsi e/o CR).
      Distintivi militari

      I distintivi militari sull’uniforme indicano il grado, il nome, l’incorporazione e la funzione o l’istruzione di specialista.
      Distintivi del grado e colori delle mostrine

      Distintivi per la tenuta d’uscita e per la tenuta di servizio/lavoro.
      Temi Descrizione
      Entrata in servizio

      Le date dei servizi d’istruzione sono note con largo anticipo, per tale ragione potete prepararvi in modo approfondito al vostro servizio.
      Estremismo

      Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) prende molto sul serio la problematica dell'estremismo. L'Esercito svizzero adotta una strategia di tolleranza zero e pertanto non ammette alcun atteggiamento estremista tra i suoi quadri.
      Esenzione dal servizio

      Le condizioni per un'esenzione dall'obbligo di prestare servizio militare sono disciplinate in maniera esaustiva nella Legge militare.
      Esercito e coronavirus

      Impiego durante la seconda ondata
      Energia

      Il concetto energetico DDPS 2020 prescrive una riduzione di almeno il 20 percento di tutte le emissioni fossili di CO2 entro il 2020, rispetto al 2001, mediante sostituzione e aumento dell’efficienza energetica. La quota di energie rinnovabili va aumentata almeno del 50 percento.
      Esercito e ambiente

      L’adempimento del mandato costituzionale della Confederazione determina un impatto ambientale da parte dell’Esercito svizzero. La Costituzione federale esige dalla Confederazione che nell’adempimento dei suoi compiti prenda in considerazione gli obiettivi della protezione della natura e del paesaggio e agisca consapevolmente all’insegna della protezione dell’ambiente. Perciò l’esercito enuclea i conflitti d’interesse tra la protezione e l’utilizzo dell’ambiente e indica possibili soluzioni volte a migliorare le prestazioni ambientali.
      Economia ed esercito

      Quadri ben istruiti costituiscono un importante elemento di successo per l'economia e l'esercito. Quindi il radicamento dell'esercito nell'economia è fondamentale.
      Esibizioni di volo

      Esercito in cifre

      Il Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) pubblica a scadenze regolari i principali parametri fondamentali e i dati relativi agli effettivi dell'Esercito svizzero. Questi dati illustrano tra l'altro l'effettivo reale dell'esercito, le spese o il numero di giorni di servizio prestati.
      Equipaggiamento personale

      Ogni militare riceve un equipaggiamento personale che soddisfa in modo adeguato le esigenze della prontezza di base e indica l'appartenenza all'esercito.
      Temi Descrizione
      Ferma continuata

      Fuori del servizio

      Informazioni concernenti obblighi e attività fuori del servizio militare.
      F/A-18 Swiss Hornet Solo Display Team

      Il capitano Nicolas «Vincent» Rossier è pilota di F/A-18 della squadriglia d'aviazione 17 e per la stagione di airshow 2017 è stato nominato pilota dell'Hornet Display delle Forze aeree svizzere.
      Forze aeree

      Le Forze aeree sono competenti degli impieghi militari nello spazio aereo. I loro compiti comprendono la protezione dello spazio aereo (salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo e difesa aerea), il trasporto aereo e l'acquisizione di informazioni dallo spazio aereo.
      Forze terrestri

      Le Forze terrestri sono un elemento dell'Esercito svizzero. Ne fanno parte le brigate meccanizzate 1, 4 e 11. I battaglioni subordinati alle br mecc comprendono le truppe di combattimento, l'appoggio al combattimento e l'aiuto alla condotta. Le Forze terrestri sono responsabili dell'istruzione delle br mecc come pure dell'ulteriore sviluppo della sfera operativa di terra.
      Formazione d’addestramento della logistica

      Formazione d’addestramento del genio/salvataggio/NBC

      Formazione della fanteria

      La fanteria costituisce la spina dorsale dell’esercito. Conduce il combattimento in zone edificate e boschive come pure in zone montagnose e persegue l’esito decisivo a corta distanza. La fanteria, che grazie a suoi mezzi meccanizzati è divenuta più flessibile e dinamica, rappresenta la nostra Arma principale e per tale ragione dispone di un effettivo molto elevato. Grazie anche alla molteplicità delle specializzazioni, praticamente ognuno può ricevere l’istruzione ed essere impiegato a seconda delle proprie capacità personali. I requisiti sono tuttavia elevati e sovente possono essere soddisfatti solo mediante una reciproca collaborazione nel gruppo basata sul cameratismo.
      Formazione d'addestramento dei blindati e dell'artiglieria

      Formazione d’addestramento dell’aiuto alla condotta

      La Formazione d’addestramento dell’aiuto alla condotta 30 delle Forze aeree è nata nel 2008 dalla fusione della Formazione d’addestramento dell’aiuto alla condotta delle Forze aeree 34 e della Formazione d’addestramento delle trasmissioni/dell’aiuto alla condotta 1.
      Temi Descrizione
      Geografia militare e geoinformazioni

      Le geoinformazioni assumono un ruolo centrale in qualsiasi operazione o esercizio militare.
      Giornata di visita

      Durante la «giornata delle porte aperte» (giornata di visita), i famigliari, i conoscenti e gli amici delle reclute hanno modo di vivere da vicino uno spaccato rappresentativo della quotidianità delle reclute.
      Generi di tenuta

      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Idoneità al servizio

      Per ragioni mediche lei ritiene di non essere (più) in grado di prestare servizio militare. Cosa deve sapere per poter agire concretamente?
      Istituto di medicina aeronautica

      L’Istituto di medicina aeronautica (IMA) di Dübendorf è il centro di competenza svizzero per l’assistenza medica e psicologica a uomini e donne nell'ambito della sicurezza e delle prestazioni legate all’aviazione, al trasporto e alla gestione sia militari che civili.
      Istruzione sportiva

      Istruzione superiore dei quadri dell'esercito

      L'Istruzione superiore dei quadri dell'esercito (ISQE) è la principale organizzazione riconosciuta per la formazione alla condotta e di stato maggiore dei quadri di milizia a partire dal livello di unità nonché per la formazione degli ufficiali di professione (uff prof) e dei sottufficiali di professione (suff prof) dell'esercito. In quanto Centro di competenza per la formazione militare alla condotta, l'HKA fornisce le proprie prestazioni essenzialmente per l'esercito come partner di altri enti attivi nell'ambito della cooperazione nazionale per la sicurezza e di organizzazioni di formazione civili.
      Impieghi sussidiari di sicurezza dell’esercito

      Secondo l’articolo 58 capoverso 2 della Costituzione federale l’esercito deve sostenere le autorità civili nel far fronte a gravi minacce per la sicurezza interna e ad altre situazioni straordinarie, se i relativi mezzi impiegati nella difesa contro gravi minacce alla sicurezza interna non sono più sufficienti (principio di sussidiarietà).
      Il tuo esercito

      La mostra itinerante «Il tuo esercito» si prefigge di incrementare la visibilità dell’esercito interagendo con il grande pubblico. In ragione di precedenti riforme e sviluppi e di effettivi sempre più ridotti, la popolazione conosce sempre meno l’esercito.
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Kochtalente
      vedi
      Ausbildungszentrum Verpflegung
      Swiss Armed Forces Culinary Team
      Nell’Esercito svizzero sono necessari passione e talento per una gastronomia varia. La scuola reclute (SR) per cuochi di truppa selezionati creata recentemente consente a giovani donne e uomini di progredire ulteriormente nel loro ambito specialistico durante il servizio e di raccogliere esperienze nell’ambito della sussistenza. In questo contesto i partecipanti sono istruiti per pianificare e attuare banchetti di dimensioni ampie e ridotte ad alto livello nonché nell’ambito della ristorazione collettiva.
      Temi Descrizione
      La sicurezza è anche donna

      È pronta a cogliere una sfida particolare? È maggiorenne, sportiva, ha spirito di gruppo e il passaporto svizzero? Sa che cosa vuole e ha voglia di qualcosa di nuovo? È pronta ad investire nel suo futuro e a fare qualcosa per il suo Paese? Allora colga l'occasione offerta dal servizio militare!
      Logistica dell'esercito per i vaccini
      vedi
      Esercito e coronavirus
      Servizio sanitario coordinato (SSC)
      La confederazione ha ordinato, a tre differenti produttori, 13 milioni di dosi di vaccino per il coronavirus. Il 19 dicembre 2020 Swissmedic ha omologato il primo vaccino anti-COVID-19 per il mercato svizzero. La Svizzera potrà partire con la vaccinazione dei gruppi a rischio alla fine di dicembre. L'esercito è stato incaricato, con la sua logistica, dello stoccaggio e della distribuzione ai cantoni.
      L’integrazione sostituisce la selezione

      Uno dei compiti dell'esercito consiste nel trasformare, nel giro delle 18 settimane di scuola reclute (SR), tutte le reclute in soldati perfettamente istruiti e totalmente idonei all'impiego. Per soddisfare al meglio questo criterio, l'esercito si sta sviluppando ulteriormente. Anche il programma ideato per migliorare in modo mirato l'efficienza fisica, che nell’esercito viene applicato con successo dal 2013, è un elemento dell'ulteriore sviluppo dell'esercito (USEs).
      L'ulteriore sviluppo dell'esercito

      Con l’ulteriore sviluppo l’esercito si orienta al futuro in modo flessibile e moderno.
      La storia dell'esercito svizzero

      Le origini della storia militare svizzera risalgono al tardo Medioevo. In confronto, la milizia svizzera, che si basa sulla leva obbligatoria, è un fenomeno giovane.
      Temi Descrizione
      Mezzi d'impiego delle Forze aeree

      Aerei, elicotteri, drohne delle forze aeree.
      Musica militare

      L'elevato livello qualitativo e la competenza nell'ambito dell'istruzione e dell'impiego sono il marchio della musica militare svizzera. Le diverse formazioni di musica destano ammirazione per la loro polivalenza e capacità di entusiasmare. La musica militare favorisce lo sviluppo dei giovani musicisti e si occupa dell'intensa istruzione dei quadri.
      Military Aviation Authority (MAA)

      L'autorità per l'aviazione militare MAA crea, nel suo ruolo di regolatore ed in coordinazione con l'UFAC, le condizioni quadro nelle quali le Forze Aeree e gli altri attori statali dell'aviazione militare possano svilupparsi in modo più libero, efficiente e sicuro possibile.
      Military Power Revue

      Rivista relativa alla politica di sicurezza e militare in Svizzera e all'estero
      MIL Office

      Mezzi militari per attività civili

      Musei e collezioni

      In Svizzera non esiste alcun «Museo dell'Esercito svizzero». Per contro esistono molte istituzioni e fondazioni, numerosi musei qualificati e specializzati su temi specifici, collezionisti privati e associazioni per la tutela delle tradizioni, che collezionano materiale storico dell'Esercito svizzero e lo rendono accessibile al pubblico per gruppi di visitatori annunciati.
      Militare a contratto temporaneo

      L'ufficiale o il sottufficiale a contratto temporaneo assume importanti funzioni per il mantenimento dei compiti operativi (per es. capocucina o capo materiale) nelle scuole e nelle piazze d’armi.
      Manifestazioni

      Anche nel 2020, „Le professioni dell’Esercito svizzero“ sono di nuovo in viaggio. In occasione di diverse manifestazioni in tutta la Svizzera, il settore Personale Difesa presenta le differenti possibilità d’apprendistato e le opportunità professionali nell’esercito. Venite a trovarci!
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Obbligo di prestare servizio militare

      Fondamentalmente l’Esercito svizzero è organizzato secondo il principio di milizia e si basa sull'obbligo di prestare servizio militare per tutti i cittadini svizzeri. Le cittadine svizzere possono iscriversi volontariamente per prestare il servizio militare.
      Operatore di bordo di professione

      Quali elementi d'equipaggio a bordo di velivoli e di elicotteri militari, gli operatori di bordo di professione forniscono un importante contributo all'adempimento dei compiti delle Forze aeree. Garantiscono una prontezza permanente, 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno, per missioni speciali dell'esercito e delle Forze aeree nel quadro della Rete integrata Svizzera per la sicurezza. In stretta collaborazione con i piloti gestiscono la missione e sono responsabili dell’uso di apparecchi e sistemi tecnici specializzati all’interno di un aeromobile.
      Temi Descrizione
      Persone soggette all'obbligo di leva

      Ora tocca a voi! In quanto svizzeri maggiorenni, avete l’opportunità unica di prestare servizio nell’esercito o nella protezione civile.
      Proscioglimento dall'obbligo di prestare servizio militare

      Persone con doppia cittadinanza

      Anche le persone con doppia cittadinanza sono in linea di principio tenute a prestare servizio militare.
      Posta da campo

      Tra gli affari quotidiani figurano ad esempio il rifornimento e la restituzione di lettere, pacchi e giornali come pure la fornitura di informazioni in merito alle ubicazioni della truppa e ai numeri di telefono («Ufficio Svizzera»).
      Polizia militare

      Con le proprie formazioni di professionisti e di milizia, il comando della polizia militare fornisce tutte le prestazioni di polizia in seno all’esercito.
      Più Patrouille Suisse

      La Patrouille Suisse è la squadriglia di volo acrobatico ufficiale delle Forze aeree svizzere, e ne mostra l’efficienza, la precisione e la prontezza all’impiego. Fondata nel 1964 la Patrouille Suisse festeggia il 55esimo anniversario.
      Patrouille Suisse

      La Patrouille Suisse è la squadriglia di volo acrobatico ufficiale delle Forze aeree svizzere, e ne mostra l’efficienza, la precisione e la prontezza all’impiego. Fondata nel 1964 la Patrouille Suisse festeggia il 55esimo anniversario.
      PC-7 TEAM

      Con le sue esibizioni dinamiche, eleganti e precise il PC-7 TEAM presenta alla popolazione l'elevato livello d’istruzione e l'efficienza dell'Esercito svizzero e delle Forze aeree. Il pubblico può apprezzare come il grande impegno e la disciplina consentano padroneggiare l’estremo dinamismo dell’aviazione militare.
      Postazione esterna di Sion

      Centro d’insegnamento per polimeccanici.
      Prevenzione d'incidenti e di danni militari

      Prevenzione d’incidenti e di danni militari

      La distrazione e la disattenzione sono da anni tra le più frequenti cause di incidenti gravi sulle strade svizzere. Nel 2015 sulle strade svizzere 17'498 persone hanno riportato ferite di varia entità e 238 persone hanno perso la vita (fonte: USTRA). Oltre 13'000 di questi incidenti sono riconducibili alla distrazione. Di cui circa il 56% de conducenti è in fascia d'età astretta al servizio militare.
      Promovimento militare della pace

      Protezione della natura

      Secondo la Costituzione federale, la difesa nazionale e la protezione della natura e del paesaggio sono equivalenti. L’elevata pressione urbana fa scomparire sempre più aree verdi. Perciò è ancor più importante mantenere e favorire la diversità delle specie e l’interconnessione degli habitat sulle superfici non edificate che spesso caratterizzano le aree militari.
      Protezione dal rumore

      L'esercito investe molte risorse per ridurlo, per limitarne la durata nel tempo e, se possibile, per evitarlo del tutto. La popolazione viene protetta da rumori dannosi o molesti mediante diverse misure di isolamento acustico e di controllo che permettono di attenuare la propagazione del rumore tramite l'impiego di barriere fonoassorbenti, gallerie di tiro o anche finestre fonoisolanti.
      Programmi e progetti

      Proiettili inesplosi

      Ciò che era pericoloso in passato forse lo è ancora oggi. Le munizioni inesplose o esplose solo in parte possono ancora rappresentare una minaccia per la vita anche a distanza di decenni. Agisci correttamente e proteggi te stesso e gli altri.
      Pilota militare di professione

      I piloti militari di professione delle Forze aeree vengono impiegati su aerei da combattimento, elicotteri oppure velivoli da trasporto al servizio del nostro Paese.
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Reclutamento

      Vi siete preparati bene per il reclutamento? Ora infatti, mediante vari accertamenti e test, saranno verificate le vostre capacità e attitudini personali, per trovare l’incorporazione e la funzione adatta a voi. I vostri interessi hanno un ruolo centrale.
      Ristabilimento e consegna dell'equipaggiamento personale

      I punti di ristabilimento elencati sono competenti per l'adeguamento e la sostituzione dell'equipaggiamento personale in possesso dei militari durante il loro obbligo di servizio. È indispensabile portare con sé il libretto di servizio.
      Ricerca di vecchi camerati

      Richiesta di prodotto/servizio

      Per prodotti e servizi a favore della formazione e della comunicazione all’interno dell’Aggruppamento Difesa nonché per altre unità amministrative del DDPS è necessaria una relativa richiesta.
      Radio

      REMOVE

      L’Esercito contribuisce alla sicurezza di volo in Svizzera. Con l'impiego denominato «REMOVE» vengono rimossi dalle Alpi svizzere gli impianti di trasporto, le teleferiche e i cavi elettrici e telefonici divenuti superflui. Questi impianti rappresentano infatti un grosso pericolo per il traffico aereo a bassa quota.
      Ribbon (distinzioni)

      Temi Descrizione
      Sistemi TIC dell’esercito

      Per mantenere la sua capacità all’impiego in situazioni d’emergenza e in caso di crisi, l’Esercito Svizzero deve avere sempre a disposizione sistemi della Tecnologia dell’informazione e della comunicazione (TIC).
      Servizio civile

      Il servizio civile conformemente all’articolo 59 della Costituzione federale è un servizio civile sostitutivo del servizio militare. Esso non è un’alternativa a libera scelta al servizio militare e resta una forma particolare di adempimento dell’obbligo militare.
      Servizio senz'arma

      Le persone soggette all'obbligo di leva e le persone soggette all'obbligo di prestare servizio militare che non possono conciliare il servizio militare armato con la propria coscienza presentano per scritto al comando di circondario del Cantone di domicilio una domanda d'ammissione al servizio militare non armato.
      Servizio sociale dell’esercito

      Il Servizio sociale dell’esercito aiuta i militari e i membri del Servizio della Croce Rossa e della protezione civile che, visto l’obbligo di prestare servizio con soldo, incontrano difficoltà personali, professionali o familiari.
      Soldo

      Il soldo versato ai militari si fonda sul grado militare.
      Servizio psicopedagogico dell'esercito

      Il Servizio psicopedagogico dell'esercito (SPP Es) è il servizio specializzato in prevenzione, consulenza e coaching nonché perfezionamento e ricerca relativi a questioni e richieste di carattere psicopedagogico specificatamente militari. Inoltre importanti ambiti d'impiego del SPP Es sono la psicologia della truppa e la psicologia d'urgenza.
      Soldo ed indennità per perdita di guadagno (IPG)

      L'indennità finanziaria dei militari che prestano servizio è costituita dal soldo, dai supplementi di soldo e dall'indennità per perdita di guadagno (IPG). Se il servizio militare dura più di 60 giorni è inoltre possibile sospendere il pagamento dei premi per l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie.
      Servizio specializzato Diversity Esercito svizzero

      Il Servizio specializzato Diversity Esercito svizzero (S spec DEsS) è responsabile di tutte le questioni sul tema della gestione della diversità e delle minoranze all'interno dell'esercito. Elabora le basi affinché tutti i militari di milizia dell'Esercito svizzero possano prestare con successo il loro servizio militare, indipendentemente dal loro sesso e identità sessuale, orientamento sessuale, età, lingua, fisiologia e psicologia, cultura, provenienza etnica e sociale, religione come pure differenti visioni del mondo e stili di vita.
      Svizzeri all'estero

      Servizio volontario

      A determinate condizioni i militari possono essere ammessi a un servizio volontario.
      Sostituto comandante delle FA

      Garantisce la supplenza integrale del comandante delle Forze aeree e comanda la frazione dello stato maggiore sost cdt FA.
      Super Puma Display Team

      I piloti appositamente addestrati del Super Puma Display Team mostrano con questo show la dinamica e le capacità di questo elicottero. A tal fine essi volano un normale Super Puma o Cougar, come viene impiegato giornalmente in missione.
      Servizio specialistico Ricognizione aerea

      Il Servizio specialistico Ricognizione aerea è un centro di competenza per tutte le attività di ricognizione fotografica e interpretazione delle immagini. Realizza, procura e fornisce materiale fotografico per organi militari.
      Servizio informazioni militare (SIM)

      Scuola reclute per cuochi di truppa selezionati
      vedi
      Ausbildungszentrum Verpflegung
      Swiss Armed Forces Culinary Team
      Nell’Esercito svizzero sono necessari passione e talento per una gastronomia varia. La scuola reclute (SR) per cuochi di truppa selezionati creata recentemente consente a giovani donne e uomini di progredire ulteriormente nel loro ambito specialistico durante il servizio e di raccogliere esperienze nell’ambito della sussistenza. In questo contesto i partecipanti sono istruiti per pianificare e attuare banchetti di dimensioni ampie e ridotte ad alto livello nonché nell’ambito della ristorazione collettiva.
      Swiss Armed Forces Culinary Team

      Il Swiss Armed Forces Culinary Team (SACT), la nazionale svizzera dei cuochi dell’esercito, è stato fondato nel 1999, conta attualmente 15 membri e tra l'altro ha l'incarico di rappresentare l'Esercito svizzero in occasione di competizioni nazionali e internazionali.
      Sommozzatori dell'esercito

      I sommozzatori dell'esercito garantiscono il supporto alla truppa nell'ambito di impieghi in prossimità, sopra e sott'acqua. In caso di evento, sono disponibili in qualsiasi momento. Il loro impiego richiede un costante allenamento personale come pure l'assolvimento di sequenze d'esercizio con possibili partner d'impiego.
      SU G/salv/NBC 74

      Scuola di salvataggio 75

      Scuola del genio 73

      Sport di punta dell'esercito

      Scuole dei blindati 21

      Scuola per le Operazioni Elettroniche 64

      La Scuola per le Operazioni Elettroniche 64 (S Op Elo 64) è l’unico centro di formazione per l’esplorazione radio dell’esercito svizzero. Nella bella caserma di Jassbach a circa 1000 metri sul livello del mare, addestriamo gli esploratori in una stanza elettromagnetica, allo stesso tempo dal 2018 formiamo le nostre reclute informatiche utilizzando il corso cyber. L'Op Elo è uno strumento di raccolta di informazioni a livello strategico e operativo e ha l'obiettivo di fornire informazioni decisive alle forze armate nell'ambito della rete di intelligence.
      Scuola militare (Scuola mil)

      Stato maggiore dell'esercito

      Lo Stato maggiore dell'esercito (SMEs) fornisce appoggio al capo dell'esercito nella condotta dell'Aggruppamento Difesa. È responsabile della realizzazione dei criteri politici e delle direttive d'azione a livello strategico-militare. Inoltre, garantisce lo sviluppo, la pianificazione, l’attribuzione delle risorse e la gestione dell’esercito ed è responsabile della condotta aziendale e della gestione del settore dipartimentale Difesa. Sulla base di criteri stabiliti, lo Stato maggiore dell'esercito gestisce il livello operativo comprendente gli ambiti dell'istruzione, dell'impiego e del supporto.
      Servizio sanitario coordinato (SSC)

      Il servizio sanitario coordinato (SSC) ha il compito di coordinare, in funzione dei livelli, l'impiego e l'utilizzo del personale, del materiale e delle installazioni degli organi civili e militari incaricati di pianificare, preparare e mettere in atto le misure d'ordine sanitario (partner SSC).
      Sanità militare

      La Sanità militare è parte integrante dell'Esercito svizzero e del sistema sanitario svizzero. È responsabile da un lato di tutte le questioni mediche concernenti l'esercito e dall'altro, come parte del servizio sanitario coordinato (SCC), della gestione di situazioni straordinarie su scala nazionale in ambito sanitario (pandemie, eventi di vasta portata, ecc.).
      Swiss Peace Supporter

      Giornale dei contributi svizzeri volti a promuovere la pace a livello internazionale in cooperazione con il DDPS, DFAE, DFF
      Smartcard

      Eine Smartcard ist eine Chipkarte (Mikroprozessorkarte) in der Form und Grösse einer Bankkarte. Eine Smartcard ist eine Chipkarte (Mikroprozessorkarte) in der Form und Grösse einer Bankkarte.
      Scuole ed esercito

      Tutti noi abbiamo bisogno di sicurezza. Una Svizzera sicura è fondamentale affinché i nostri giovani possano formarsi e perfezionarsi; affinché il nostro Paese possa investire nella ricerca e nell’educazione e la nostra economia possa offrire posti di lavoro. Cosa sapete dell’attuale Esercito svizzero? Questa piattaforma vi fornisce informazioni più precise e vi indica come potete conoscere in prima persona la nostra unica riserva di sicurezza.
      Sicurezza di volo (sic volo)

      La Divisione Aviation Safety (FSH) si concentra sulla politica, sulla gestione della sicurezza dell'aviazione militare, sulla ricerca, sulla formazione, sui video e su altre informazioni e pubblicazioni. Suggest an edit La Divisione Sicurezza di volo (sic volo) si concentra sulla policy, sulla gestione della sicurezza dell'aviazione militare, sulla investigation, sulla istruzione, sui video e su altre informazioni e pubblicazioni.
      SPHAIR - Talents for the sky

      SPHAIR scopre nuove generazioni di piloti ed esploratori paracadutisti svizzeri. I candidati vengono esaminati e preparati alla pratica da esperti nell’aeronautica civile e militare in un processo costituito da diverse tappe.
      Stage introduttivi / Giornate delle porte aperte

      Scopri direttamente dagli apprendisti, dai formatori e dai collaboratori in cosa consiste esattamente il tuo lavoro dei sogni oppure visita persino un intero centro logistico dell'esercito.
      Stage pratico MP

      Temi Descrizione
      Tiro fuori del servizio

      Der Bereich Schiesswesen ausser Dienst (SaD) ist als Verwaltungsstelle des Bundes innerhalb der SAT für die Umsetzung der Gesetzesgrundlagen verantwortlich. Diese Aufgabe umfasst insbesondere die Abwicklung der administrativen Aufgaben der obligatorischen und freiwilligen Schiessübungen mit Ordonnanzwaffen und Ordonnanzmunition durch die anerkannten Schiessvereine. Auch die Durchführung von ausserdienstlichen Ausbildungs- und Wiederholungskursen im Schiesswesen (Jungschützenleiter und Schützenmeister) wird durch das SaD abgedeckt. Besondere Bedeutung hat die Gewährleistung der Sicherheit der Schiessanlagen für Ordonnanzwaffen.
      Tassa d'esenzione dall'obbligo militare

      I cittadini svizzeri che non adempiono i loro obblighi militari prestando servizio personale (servizio militare o civile) o che li adempiono solo parzialmente sono soggetti a una tassa sostitutiva, la cosiddetta tassa d'esenzione dall'obbligo militare (TEO).
      Temi Descrizione
      Ufficio della circolazione e della navigazione dell’esercito

      L’Ufficio della circolazione e della navigazione dell’esercito è responsabile dell’esecuzione conforme alla legge delle questioni relative alla circolazione e alla navigazione dell’esercito.
      Ufficio assistenza giuridica

      L'Ufficio assistenza giuridica della Sicurezza militare evade richieste di assistenza giuridica inoltrate dalle autorità di polizia civili in caso di infrazioni alle norme della circolazione stradale.
      Ufficio Svizzera

      L'Ufficio Svizzera fornisce informazioni su: ubicazioni e numeri di telefono delle truppe in servizio; numeri militari d'avviamento necessari per le spedizioni al campo (NMA)
      Ufficio spostamento di carri armati

      L'Ufficio spostamento di blindati della Sicurezza militari funge da istanza d'autorizzazione per gli spostamenti di blindati sulle strade pubbliche.
      UCMSEs

      L'Ufficio centrale per il materiale storico dell’esercito (UCMSEs) arma le collezione ed I musei di materiale storico dell'Esercito svizzero.
      Temi Descrizione
      Virus (Coronavirus)

      Impiego durante la seconda ondata
      Temi Descrizione
      World Economic Forum (WEF)

      Anche nel 2020 l’esercito sostiene le autorità civili del Cantone dei Grigioni nei loro compiti di sicurezza in occasione dell’incontro annuale del World Economic Forum (WEF). Il servizio d'appoggio dell'esercito - con un massimo di 5'000 militari - è stato autorizzato dal Parlamento per gli incontri annuali del WEF dal 2019 al 2021. Nel 2020 il WEF avrà luogo dal 17 al 27 gennaio.
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione

Navigazione principale

Esercito svizzero

  • Attualità
  • Service
  • Media
  • Il mio servizio militare
  • Carriera
  • Organizzazione / Truppa
  • L'Esercito svizzero

Parola da cercare

  • Attualità
    • Chiudere

      Esercito e coronavirus

      • Coronavirus e reclutamento: informazioni per i partecipanti
      • Informazioni per la scuola reclute (SR) 1/2021
      • Avvio digitale della SR – uno sguardo
      • Truppe in servizio d'appoggio
      • Casi di COVID-19
      • Logistica dell'esercito per i vaccini
      • Capacità degli ospedali
      • Annuncio volontario per il servizio di appoggio "Corona 20"
      • Corsi di ripetizione sospesi o rimandati
      • Bollettino «CORONA 20»

      Manifestazioni ed eventi pubblici

      • Esibizioni di volo
      • Giornata di visita

      Temi

      • Messaggi sull'esercito
      • Air2030 – Protezione dello spazio aereo
      • Modernizzazione delle truppe di terra
      • Cyber Defence
      • Servizio di polizia aerea 24
      • L'ulteriore sviluppo dell'esercito
      • Concetto relativo agli stazionamenti dell'esercito
      • Economia ed esercito
      • Scuole ed esercito
      • Esercito e ambiente
      • Proiettili inesplosi
      • Programmi e progetti
      • Sicurezza di volo (sic volo)

      Messaggi / Rapporti

      • La parola alla truppa
      • Tema del mese
      • esercito@media

      Esercizi e attività

      • Avvisi di tiro
      • Avviso di tiro Forze aeree

      Campagne

      • Campagna di prevenzione: Distrazione
      • App sportiva ready #teamarmee

      Comunicati stampa

      • Promozioni militari

      Impieghi e operazioni

      • Promovimento militare della pace
      • Aiuto militare in caso di catastrofe
      • Impieghi sussidiari di sicurezza dell’esercito
      • Sostegno di manifestazioni civili con mezzi militari



  • Service
    • Chiudere

      Contatti / Indirizzi

      Informazioni per le truppe

      Qui trovate una raccolta costantemente ampliata di temi, mezzi ausiliari, informazioni e indirizzi di contatto che potrebbe interessarvi in qualità di quadri di milizia o partner dell'esercito.

      Centro dei media elettronici

      Il Centro dei media elettronici (CME) – l'agenzia media centrale del settore dipartimentale Difesa per prodotti e servizi nell'ambito dell'istruzione e della comunicazione.

      Cosa possiamo fare per voi

      Le domande rivolte all’esercito sono molteplici. Per poter rispondere più rapidamente possibile, qui trovate assistenza e le informazioni concernenti i temi più comuni non direttamente legati al...

      Ufficio assistenza giuridica

      L'Ufficio assistenza giuridica della Sicurezza militare evade richieste di assistenza giuridica inoltrate dalle autorità di polizia civili in caso di infrazioni alle norme della circolazione stradale.

      Locazione di immobili

      Per una locazione di breve durata (al massimo 1 mese) di accantonamenti della truppa, refettori, cucine, sale di teoria, sale polivalenti ecc. è possibile compilare il formulario di richiesta e...

      Geografia militare e geoinformazioni

      Le geoinformazioni assumono un ruolo centrale in qualsiasi operazione o esercizio militare.

      Ufficio spostamento di carri armati

      L'Ufficio spostamento di blindati della Sicurezza militari funge da istanza d'autorizzazione per gli spostamenti di blindati sulle strade pubbliche.

      Vendita di materiale dell'esercito

      Le persone interessato hanno la possibilità di acquistare materiale dell’esercito e veicoli dell’esercito in disuso.




  • Media
  • Il mio servizio militare
    • Chiudere

      Coronavirus

      Informazioni per i militari

      I miei primi passi verso il servizio

      Ora tocca a voi! In quanto svizzeri maggiorenni, avete l’opportunità unica di prestare servizio nell’esercito o nella protezione civile.

      Informazioni generali sul servizio militare

      Informazioni concernenti le tematiche generali e le persone di contatto per il vostro servizio militare.

      Militari

      In qualità di futuro militare (mil) o persona soggetta all'obbligo di leva, in questa rubrica trova numerose informazioni concernenti il servizio militare.

      Date di chiamata in servizio

      Obblighi fuori del servizio

      Informazioni concernenti obblighi e attività fuori del servizio militare.




  • Carriera current page
    • Chiudere

      Quadri

      Sei pronto/a ad assumere responsabilità, desideri dirigere un team o aspiri a una funzione dirigenziale? Se ciò rispecchia la tua visione professionale, la formazione militare alla condotta è quello...

      Carriera militare

      L’attuale modello d’istruzione permette ai giovani militari di assolvere in circa nove mesi l’istruzione per il grado di sottufficiale o sottufficiale superiore e in poco più di un anno l’istruzione...

      Professioni dell’Esercito svizzero

      Come collaboratrice o collaboratore dell'esercito beneficia di condizioni lavorative all'avanguardia, di forme di lavoro flessibili e di un sistema retributivo interessante. L'Esercito svizzero dà...

      Strategia e concetto direttivo per il corpo dei sottufficiali

      Negli ultimi decenni l'intero esercito è cambiato rapidamente e, allo stesso modo, sono cambiati i requisiti posti ai quadri come pure le loro attività. Per tale ragione circa 150 sottufficiali di...




  • Organizzazione / Truppa
    • Chiudere

      Stato maggiore dell'esercito

      Lo Stato maggiore dell'esercito (SMEs) fornisce appoggio al capo dell'esercito nella condotta dell'Aggruppamento Difesa. È responsabile della realizzazione dei criteri politici e delle direttive...

      Base d'aiuto alla condotta

      Con le sue prestazioni nel campo delle TIC e delle operazioni elettroniche, la base d'aiuto alla condotta (BAC) permette all'esercito di adempiere i propri compiti e ne garantisce la capacità di...

      Comando Operazioni

      Il Comando Operazioni è responsabile della pianificazione, della condotta e della revisione di tutti gli impieghi e di tutte le operazioni dell'Esercito svizzero.

      Comando Istruzione

      Il Comando Istruzione è responsabile per la pianificazione, la gestione e lo svolgimento uniforme dell'istruzione della truppa, dei quadri, delle formazioni e degli stati maggiori.

      Base logistica dell’esercito

      La Base logistica dell'esercito (BLEs) fornisce tutte le prestazioni logistiche a favore dell'esercito.




  • L'Esercito svizzero
    • Chiudere

      Capo dell'esercito

      Articolazione dell'esercito svizzero

      La storia dell'esercito svizzero

      • Ufficio centrale per il materiale storico dell’esercito
      • Musei e collezioni
      • Temi di storia militare

      Alti ufficiali superiori

      Mezzi

      • Equipaggiamento personale
      • Distintivi militari

      Basi

      • Compliance
      • Direzioni di marcia strategiche Esercito svizzero 2015–2020
      • L'esercito in cifre
      • PIANO DIRETTORE sviluppo delle forze armate e dell'azienda

      Piazza d'armi / Piazza di tiro

      • Piazza d'armi Bière
      • Piazza d’armi di Moudon
      • Piazza d’armi Isone
      • Piazza d’armi di Bure
      • Piazza d'armi di Kloten-Bülach



Breadcrumbs

  1. Pagina iniziale
  2. Carriera
  3. Professioni dell’Esercito svizzero
  4. Promovimento della pace all’estero SWISSINT
  5. Mercato del lavoro UN military experts on mission & staff officers
Navigazione secondaria
Torna alla panoramica Ritornare alla pagina precedente Professioni dell’Esercito svizzero
  • Promovimento della pace all’estero SWISSINT
    • Mercato del lavoro KFOR SWISSCOY
    • Mercato del lavoro EUFOR LOT
    • Mercato del lavoro UN military experts on mission & staff officers active
    • Mercato del lavoro sviluppo delle competenze
    • Mercato del lavoro sminamento a scopo umanitario
    • Candidatura

Context sidebar

print preview

Mercato del lavoro UN military experts on mission & staff officers

Un ufficiale svizzero sorveglia il territorio dal Golan.
Un ufficiale svizzero sorveglia il territorio dal Golan.

Descrizioni generali dei posti
  • UN military expert on mission (UNTSO, UNMOGIP, MINURSO)
    PDF, 1 Pagine, 590 KB
  • Staff officer (MONUSCO, UNMISS, MINUSMA)
    PDF, 1 Pagine, 130 KB
Factsheets
  • Medio oriente: UNTSO
    PDF, 1 Pagine, 629 KB
  • Kashmir: UNMOGIP
    PDF, 1 Pagine, 1002 KB
  • Sahara occidentale: MINURSO
    PDF, 1 Pagine, 897 KB
  • Repubblica democratica del Congo: MONUSCO
    PDF, 1 Pagine, 633 KB
  • Sudan del sud: UNMISS
    PDF, 1 Pagine, 822 KB
  • Mali: MINUSMA
    PDF, 1 Pagine, 918 KB
Documentazione di candidatura

Se siete interessati, compilate la documentazione di candidatura e rispediteci i formulari per via elettronica (e-mail).

Ulteriori informazioni sul promovimento militare della pace:

  • Promovimento militare della pace
  • UN military experts on mission & staff officers
  • Corsi d'istruzione

Navigazione di servizio

  • Pagina iniziale
  • Lavori
  • Contatto

Footer

Sitemap

Attualità

  • Esercito e coronavirus
  • Messaggi / Rapporti
  • Comunicati stampa
  • Agenda
  • Esercizi e attività
  • Impieghi e operazioni
  • Temi
  • Campagne

Service

  • Contatti / Indirizzi
  • Cosa possiamo fare per voi
  • Geografia militare e geoinformazioni
  • Informazioni per le truppe
  • Ufficio assistenza giuridica
  • Ufficio spostamento di carri armati
  • Centro dei media elettronici
  • Locazione di immobili
  • Vendita di materiale dell'esercito

Media

  • Pubblicazioni

Il mio servizio militare

  • Coronavirus
  • Informazioni generali sul servizio militare
  • Date di chiamata in servizio
  • Persone soggette all'obbligo di leva
  • Militari
  • Fuori del servizio

Carriera

  • Quadri
  • Carriera militare
  • Professioni dell’Esercito svizzero
  • Corpo dei sottufficiali

Organizzazione / Truppa

  • Stato maggiore dell'esercito
  • Comando Operazioni
  • Base logistica dell’esercito
  • Base d'aiuto alla condotta
  • Comando Istruzione

L'Esercito svizzero

  • Capo dell'esercito
  • Alti ufficiali superiori
  • Basi
  • Articolazione dell'esercito svizzero
  • Mezzi
  • Piazza d'armi / Piazza di tiro
  • La storia dell'esercito svizzero

Sempre informati

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Esercito svizzero
  • Aspetti giuridici
  • Impressum

‹ › ×