print preview

Ufficiale di professione

Berufsoffizier

L’ufficiale di professione dell’Esercito svizzero svolge varie e molteplici attività a contatto con persone e tecnologie. Con le sue competenze e il suo spirito di gruppo è corresponsabile dell’istruzione e del perfezionamento dei nostri quadri di milizia. Grazie a un’ampia offerta formativa ha la possibilità di assumere funzioni più elevate.

 

L’ufficiale di professione acquisisce un’ampia conoscenza in materia militare e di politica di sicurezza nonché le capacità necessarie per svolgere i suoi compiti all’interno di scuole reclute, scuole per i quadri e stati maggiori. Assume i compiti seguenti:

  • istruzione e condotta nelle scuole reclute e scuole per i quadri, della selezione dei quadri, della formazione dei quadri e dell’assistenza;
  • comandante di formazioni d’impiego, scuole reclute e scuole per i quadri;
  • esperto/a militare nei settori istruzione, pianificazione dell’impiego, dottrina e pianificazione dell’armamento;
  • capo o collaboratore/trice in seno a stati maggiori.

 

 


Per diventare ufficiale di professione dell'Esercito svizzero con diploma federale presso l'Accademia militare del PF di Zurigo esistono due corsi di formazione di base che si differenziano per i requisiti scolastici e militari richiesti:

  • il corso di formazione bachelor (Cfo bachelor) dura 3 anni e mezzo e presuppone una maturità federale o cantonale oppure una maturità professionale con esame complementare («passerella»). Oltre al titolo di ufficiale di professione con diploma federale, al termine del Cfo bachelor si consegue il Bachelor of Arts ETH in scienze politiche;
  • il corso di formazione di diploma (Cfo dipl) dura 18 mesi e presuppone un diploma di un’università o di una scuola universitaria professionale riconosciuto dallo Stato. Oltre al titolo di ufficiale di professione con diploma federale, al temine del Cfo dipl si consegue il Diploma of Advanced Studies ETH in scienze militari.


Possono candidarsi per diventare ufficiali di professione le persone che dispongono di un certificato di fine tirocinio o di un diploma scolastico (vedi tabella sulla pagina precedente) e che soddisfano i seguenti requisiti minimi:

  • ufficiale dell’Esercito svizzero con buone qualificazioni conseguite nei servizi militari precedenti;
  • nessuna iscrizione nel casellario giudiziale o nel registro delle esecuzioni;
  • buona forma fisica;
  • conoscenze di una seconda lingua nazionale;
  • licenza di condurre della categoria B.


Per alcuni mesi verrà impiegato quale candidato ufficiale di professione in una compagnia di una scuola reclute, per esempio in qualità di sostituto del comandate d’unità o di caposezione comando. In questo periodo può prepararsi all’esame di ammissione in seno all’ACMIL (esame di sport e di lingua come pure assessment) e prestare i necessari servizi di milizia.


Ganze Schweiz. Primär an Standorten mit Schulen und Kommandos.


Dopo la formazione è possibile partecipare a diversi corsi di perfezionamento in Svizzera e all’estero, per prepararsi così all’assunzione di funzioni di grado superiore, fra cui: comandante di scuole reclute, scuole per quadri e formazioni d’impiego, capo di stati maggiori e di stati maggiori parziali, formatore/trice di ufficiali di milizia di grado superiore. Inoltre vi è l’opportunità di partecipare a impieghi a livello internazionale.


Candidarsi ora

Formulario di candidatura

Per informazioni supplementari relative a candidature inoltrate quale uff prof/suff prof è possibile rivolgersi a els-armee.astab@vtg.admin.ch, per le candidature quale militare a contratto temporaneo è possibile rivolgersi alla persona di contatto indicata nel documento.

Si faccia una propria idea!

Le professioni dell'Esercito svizzero / Ufficiale di professione

Ufficiale di professione, centro di competenza del servizio veterinario e degli animali del esercito

Contatti/competenze

Il Marketing personale militare di professione non è competente per le seguenti questioni:

Milizia

Condizioni d’assunzione specifiche

Per domande concernenti i temi summenzionati è possibile rivolgersi direttamente alla persona di contatto indicata.

Candidatura

Formulario di candidatura

Candidatevi ora quale sottufficiale di professione, ufficiale di professione o militare a contratto temporaneo: saremo lieti di incontrarvi!

Formulario di candidatura

Per informazioni supplementari relative a candidature inoltrate quale uff prof/suff prof è possibile rivolgersi a els-armee.astab@vtg.admin.ch, per le candidature quale militare a contratto temporaneo è possibile rivolgersi alla persona di contatto indicata nel documento.


Informazioni generali: Per domande generali concernenti la carriera quale militare di professione e per informazioni di carattere generale è possibili rivolgersi a:

aiut capo E. Züger, responsabile Marketing personale militare di professione.
Tel.
+41 58 465 33 58

E-Mail


Altri temi

Per domande specifiche concernenti il reclutamento, SWISSINT, consulenza individuale sulla carriera ecc. è possibile rivolgersi alla persona indicata in basso alla rubrica «Contatti/competenze».

Candidarsi ora

Formulario di candidatura

Per informazioni supplementari relative a candidature inoltrate quale uff prof/suff prof è possibile rivolgersi a els-armee.astab@vtg.admin.ch, per le candidature quale militare a contratto temporaneo è possibile rivolgersi alla persona di contatto indicata nel documento.