Polizia militare

Ovunque l’Esercito svizzero venga impiegato o svolga un’istruzione, la polizia militare assicura il servizio di base di polizia dell’esercito.
Gli ufficiali di professione specialisti e i sottufficiali di professione specialisti forniscono prestazioni di polizia di sicurezza come pure di polizia giudiziaria e stradale, di pianificazione e logistica.
La polizia militare non è soltanto la polizia dell’esercito, ma con i suoi elementi d’impiego professionali funge anche da mezzo di primo intervento (compiti di prontezza) a favore del Governo nazionale e del capo dell’esercito in caso di evento o crisi.
Ufficiale di professione specialista
Gli ufficiali di professione specialisti forniscono, nell’ambito dell’esercito, prestazioni di polizia di sicurezza come pure di polizia giudiziaria e stradale in Svizzera e all’estero. Si occupano inoltre della condotta delle formazioni di professionisti e di quelle di milizia della polizia militare.
Nello stato maggiore del comando della polizia militare sono responsabili della condotta e della pianificazione dell’impiego, della logistica, dell’aiuto alla condotta e dello sviluppo.
Quando la polizia militare pubblica posti per gli ufficiali di professione specialisti (sul portale d’impiego Confederazione), chi soddisfa i requisiti seguenti può presentare la propria candidatura:
- militare dell’Esercito svizzero con grado di ufficiale e buone qualificazioni nei servizi militari finora prestati;
- attestato di capacità di un tirocinio della durata minima di tre anni oppure un attestato professionale riconosciuto a livello statale;
- reputazione impeccabile (nessuna iscrizione nel casellario giudiziale o nel registro delle esecuzioni);
- conoscenza di due lingue ufficiali e dell’inglese;
- licenza di condurre della categoria B.
Disponibilità a prestare servizi di picchetto, a turni, di notte e durante il fine settimana nonché in diversi luoghi di lavoro in Svizzera e all’estero.
In tutta la Svizzera.
Un ufficiale di professione specialista con una funzione di comando o di specialista ha la possibilità di svolgere corsi specifici di polizia e/o perfezionamenti presso l’Istituto svizzero di polizia nonché stage pratici in seno a un’organizzazione di polizia civile.
Sottufficiale di professione specialista
I sottufficiali di professione specialisti forniscono impieghi d’appoggio e assicurano la protezione di opere dell’esercito. A seconda della funzione forniscono inoltre, nell’ambito dell’esercito, prestazioni di polizia di sicurezza come pure di polizia giudiziaria e stradale, oltre a svolgere compiti di condotta in Svizzera e all’estero.
I sottufficiali di professione specialisti della polizia militare assumono i seguenti compiti in seno all’esercito in qualità di agenti della polizia militare:
- sorveglianza, guardia, protezione delle persone e delle opere;
- impieghi d’appoggio a favore delle autorità civili;
- compiti di polizia stradale, giudiziaria e di sicurezza presso un posto di polizia militare;
- istruttori presso il Centro di competenza della polizia militare.
Quando la polizia militare pubblica posti per sottufficiali di professione specialisti, chi soddisfa i requisiti seguenti può presentare la propria candidatura:
- militare dell’Esercito svizzero con grado di sottufficiale e buone qualificazioni nei servizi militari finora prestati;
- attestato di capacità di un tirocinio della durata minima di tre anni oppure un attestato professionale equipollente riconosciuto a livello statale;
- reputazione impeccabile (nessuna iscrizione nel casellario giudiziale o nel registro delle esecuzioni);
- conoscenza di due lingue ufficiali e dell’inglese;
- licenza di condurre della categoria B.
Chi si candida è inoltre disponibile a prestare servizi di picchetto, a turni, di notte e durante il fine settimana nonché in diversi luoghi di lavoro in Svizzera e all’estero.
Disponibilità a svolgere corsi d’istruzione per specialisti della sicurezza.
In tutta la Svizzera.
Ai sottufficiali di professione specialisti della polizia militare si aprono le prospettive seguenti:
- evoluzione di carriera quale specialista della sicurezza in seno alla polizia militare ad agente di polizia militare con attestato professionale federale;
- i sottufficiali di professione specialisti con una funzione di comando, di specialista o d’istruzione hanno la possibilità di svolgere corsi specifici di polizia e/o perfezionamenti presso l’Istituto svizzero di polizia nonché stage pratici in seno a un’organizzazione di polizia civile.
Cosa fa la polizia militare? Guardi il filmato e segua Gian-Domenico Bilotta sul posto di lavoro.
Contatti/competenze
Il Marketing personale militare di professione non è competente per le seguenti questioni:
Milizia
- Reclutamento e ammissione quale militare di milizia, altre notifiche di carattere amministrativo: Personale dell’esercito
- Raccomandazioni e/o decisioni relative alla (in-)idoneità, accertamenti medici e consulenza medica: Servizio medico militare
- Accertamenti/consulenze psicologici: Servizio psicopedagogico dell’esercito
- Assistenza spirituale: Assistenza spirituale dell’esercito
Condizioni d’assunzione specifiche
- Condizioni d’assunzione e posti vacanti presso la polizia militare: Polizia militare
- Condizioni d’assunzione e posti vacanti presso SWISSINT: Centro di competenza SWISSINT
- Condizioni d’assunzione e posti vacanti presso il CC NBC-KAMIR: Centro di competenza NBC-KAMIR
- Condizioni d’assunzione per persone provenienti da altri settori e reinserimenti, consulenze individuali sulla carriera: els-armee.astab@vtg.admin.ch
Per domande concernenti i temi summenzionati è possibile rivolgersi direttamente alla persona di contatto indicata.
Candidatura
Formulario di candidatura
Candidatevi ora quale sottufficiale di professione, ufficiale di professione o militare a contratto temporaneo: saremo lieti di incontrarvi!
Per informazioni supplementari relative a candidature inoltrate quale uff prof/suff prof è possibile rivolgersi a els-armee.astab@vtg.admin.ch, per le candidature quale militare a contratto temporaneo è possibile rivolgersi alla persona di contatto indicata nel documento.