print preview

Contributo per la formazione

Titelbild_Ausbildungsgutschrift

 

A seconda del grado di servizio e della durata dell’istruzione, ai quadri di milizia dell’esercito sarà concesso un contributo per la formazione. A partire dal 1° giugno 2020, questo si applica anche ai sottufficiali che hanno iniziato una scuola per sottufficiali non prima dell'ottobre 2019 e che non hanno ancora concluso la loro formazione militare al 1° gennaio 2020.

Incentivo

Chi decide di intraprendere la carriera di sottufficiale, sottufficiale superiore o di ufficiale fino al livello di stato maggiore del corpo di truppa nell’esercito, per ogni grado ottenuto riceve un importo utilizzabile per una formazione o per una formazione continua in ambito civile.

Procedura

82_224_i_Prozessgrafik_Ausbildungsgutschrift

 
  1. Il/la mil ha assolto la scuola per i quadri e il servizio pratico nell’ambito di un’istruzione quale sottufficiale, sottufficiale superiore o di ufficiale fino al livello di stato maggiore del corpo di truppa (avanzamento militare);
  2. Si iscrive a una formazione o a una formazione continua in ambito civile e la frequenta;
  3. Produce la prova del pagamento della relativa fattura.
  4. Compila debitamente l’apposito formulario "contributo per la formazione";
  5. Invia il formulario insieme alla documentazione al Pers Es.
  6. Il Pers Es esamina il dossier e decide se sussiste un diritto al contributo per la formazione;
  7. L’importo approvato viene versato al mil.

Condizioni

Hanno diritto alla concessione di un contributo per la formazione destinato a formazioni e formazioni continue professionali in ambito civile i quadri di milizia dell’esercito che hanno assolto la scuola per i quadri e il servizio pratico nell’ambito di un’istruzione quale sottufficiale, sottufficiale superiore o ufficiale fino al livello di stato maggiore del corpo di truppa (avanzamento militare);

  • per lei sottufficiale superiore / ufficiale: che ha iniziato l’avanzamento militare per il conseguimento del rispettivo grado non prima del 1° luglio 2017 e che non l’ha ancora concluso al 31 dicembre 2017;
  • Per lei sottufficiale: ha iniziato la scuola per sottufficiali non prima dell'ottobre 2019 e che non ha ancora concluso la sua formazione militare al 1° gennaio 2020.

Contributo per la formazione previsto a seconda del grado e della funzione

Categoria di grado Grado / funzione Contributo
in CHF
al massimo
Contributo
in CHF
con S prat abbr.
sottufficiali sgt sergente 3'000.- 2'800.-
sottufficiali superiori sgtm / suff PCT sergente maggiore nella funzione di sottufficiale del posto
di direzione del fuoco
4'300.- 4'000.-
sottufficiali superiori fur - sgtm capo furiere e sergente maggiore capo 10'100.- 9'400.-
sottufficiali superiori aiut suff - aiut SM aiutante sottufficiale e aiutante di stato maggiore 3'300.-  
ufficiali subalterni ten tenente 10'600.- 9'900.-
capitani cap / cdt U capitano nella funzione di comandante d’unità 11'300.- 10'600.-
capitani cap capitano 3'300.-  
ufficiali superiori magg - ten col maggiore e tenente colonnello 3'300.-  

  • Per i medici militari, i dentisti militari, i farmacisti militari e i medici del Servizio della Croce Rossa il contributo per la formazione si fonda sulla categoria di grado degli ufficiali subalterni;
  • Per i capitani nella funzione di quartiermastri, che hanno assolto una scuola per i quadri e un servizio pratico per il grado di primotenente, il contributo per la forma-zione si fonda sull’importo per capitano in generale;
  • All’interno della stessa categoria di grado l’importo corrispondente è concesso una sola volta. Fanno eccezione l’avanzamento ad aiutante sottufficiale e ad aiutante di stato maggiore. In tali casi, complessivamente è concesso un solo importo aggiuntivo;
  • Nel caso di avanzamenti militari attraverso varie categorie di grado, gli importi sono addizionati, eccezion fatta nel caso di avanzamenti militari a sergente, furiere, sergente maggiore capo, sergente maggiore e tenente.

Gradkategorien_i_16-5

Formazione o formazione continua in ambito civile

È possibile ricevere il contributo per la formazione per le seguenti formazioni e formazioni continue in ambito civile:

  • formazioni e formazioni continue professionali svolte da un istituto di forma-zione in Svizzera;
  • formazioni linguistiche svolte da un istituto di formazione in Svizzera.

Ciò non esclude che gli interessati possano assolvere la formazione o formazione continua oppure una parte di esse all’estero come nel caso di formazioni linguistiche.

La formazione professionale continua serve, mediante un apprendimento organizzato, a rinnovare, approfondire e ampliare le qualifiche professionali oppure ad acquisirne di nuove e a favorire la flessibilità professionale. Le possibili forme di formazione continua comprendono corsi, seminari, conferenze e lezioni private.

Il contributo copre i costi di tasse universitarie, scolastiche, di corsi ed esami. Tutte le altre spese che derivano dalla formazione, in particolare le spese per la letteratura, i trasporti, il noleggio o l’acquisto di attrezzatura, strumenti, apparecchi o altri acquisti, non vengono finanziate.

Fruizione e pagamento del contributo per la formazione

Il diritto alla ricezione del contributo per la formazione vige solo a partire dal momento in cui

  • il/la mil si iscrive a una formazione o formazione continua in ambito civile;
  • il/la mil la segue integralmente o in parte (semestre) e può provarlo (certificato di partecipazione, certificato di iscrizione, certificato, diploma, ecc.) – max. 12 mesi dopo la conclusione / interruzione;
  • il/la mil produce la prova del pagamento della relativa fattura;
  • il/la mil compila debitamente l’apposito formulario per il "contributo per la formazione", lo firma e lo invia insieme alla documentazione al Pers Es.

L’importo approvato del contributo per la formazione viene versato all’avente diritto in franchi svizzeri (CHF) su un conto bancario o postale a suo nome.

La hotline del Personale dell’esercito è a vostra disposizione in caso di domande.

Consiglio: in caso di richieste telefoniche tenete sempre a portata di mano il vostro numero d’assicurato affinché possiamo fornirvi informazioni più velocemente.

Orario: 8.00 – 12.00 e 13.00 – 17.00
Telefono: 0800 424 111
E-Mail: personelles.persa@vtg.admin.ch
E-Mail diretto per il contributo per la formazione:  ausbildungsgutschrift.persa@vtg.admin.ch