Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito
La SSPE è il centro di formazione dei sottufficiali di professione di tutte le armi dell’Esercito svizzero. Durante il Corso di formazione di base (CFB), della durata di 2 anni, i sottufficiali con un grado superiore acquisiscono i mezzi tecnici per condurre e istruire con successo nelle scuole reclute e nelle scuole dei quadri. Nei Corsi di formazione supplementare (CFS), i sottufficiali con esperienza sono istruiti in funzione del loro nuovo impiego. Ogni anno sono numerosi coloro che, civili o militari, seguono i Corsi di formazione permanente (CFP) alla SSPE. Nell’ambito dell’interoperabilità, la SSPE rappresenta l’istituzione abilitata alla formazione internazionale dei sottufficiali di professione.
NCO Leadership Courses
Opuscoli SSPE
Informazioni concernenti la Scuola per sottufficiali di professione dell’Esercito riguardo all’offerta di formazione
Da diversi anni non succedeva più: tutti gli aspiranti sottufficiali di professione hanno terminato la marcia dei 100 chilometri, senza che vi fosse un qualunque abbandono. Il venerdì 9 ottobre, gli stessi hanno conseguito questo lodevole obiettivo a Romanshorn, impiegando poco meno di 24 ore dall'inizio dell'esercizio. Anche la divisionaria Germaine Seewer, comandante dell'Istruzione superiore dei quadri dell'Esercito ha accompagnato gli aspiranti lungo alcuni tratti del percorso e li ha accolti all'arrivo.
Il 6 ottobre 2020, il capo dell’Esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, ha fatto visita alla Scuola per sottufficiali di professione dell’esercito (SSPE) ubicata a Herisau. È stata la sua prima visita sul posto, dal momento che la visita d’insediamento della scorsa primavera si è svolta in modalità virtuale a causa della situazione relativa al COVID-19.
«Non l'ho detto a nessuno, ma dopo un po' non potevo più nasconderlo», racconta il sergente maggiore capo Ramona Frick riguardo alla sua decisione di prestare servizio militare. In tutt'altro modo è andata per il sergente maggiore capo Daniel Kobelt. A lui durante la vita civile il servizio militare è proprio mancato. Entrambi hanno cominciato il 6 gennaio 2020 il corso di formazione di base presso la Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito. Un'intervista e due storie.
La Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito (SSPE) si è adeguata rapidamente alla crisi legata al coronavirus. A seguito di un caso di contagio da coronavirus presso la SSPE, nel mese di marzo per i partecipanti è stata ordinata la quarantena. Di conseguenza è cessato il consueto insegnamento sul posto. In brevissimo tempo la SSPE è passata all'insegnamento su base totalmente digitale. Le esperienze acquisite sono preziose e spianano la strada per il futuro a una maggiore formazione digitalizzata.
L'esercito continua a tenersi pronto a fornire appoggio in via sussidiaria al Corpo delle guardie di confine. Per l'impiego il Corpo delle guardie di confine ha regole proprie, che in parte si differenziano da quelle dell'esercito. Le risorse di personale nel Centro d'istruzione dell'esercito non erano sufficienti per istruire tutte le truppe. In questa situazione particolare perciò quali istruttori supplementari vengono impiegati i futuri sottufficiali di professione.
Cinque partecipanti al corso di formazione di base presso la Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito (SSPE) hanno conseguito il certificato ECDL (European Computer Driving Licence) Advanced nel modulo «Elaborazione di testi con Microsoft Word».
Nella giornata odierna, gli aspiranti sottufficiali, che concluderanno tra qualche mese il Corso di formazione di base 2018-2019 (CFB) presso la Scuola per sottufficiali di professione dell'Esercito, hanno dato inizio all'esercizio "FINALE", un esercizio che concluderanno venerdì prossimo con la tradizionale prestazione della marcia dei 100 km.
Da più di vent'anni, l'esercizio "DURO" rappresenta qualcosa di più di un esercizio di condotta. È infatti un passaggio obbligato per tutti i futuri sottufficiali di professione dell'Esercito svizzero.
Uno dei percorsi per ottenere l'attestato professionale federale di formatore/trice passa dalla Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito (SSPE). Quale centro di competenza per l'istruzione e il perfezionamento dei sottufficiali di professione, offre infatti la possibilità di conseguire questo attestato del livello formativo terziario. In aprile 2019 tale offerta formativa è stata nuovamente accreditata dalla Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA).
Il 13 dicembre 2018, 38 nuovi sottufficiali di professione hanno ricevuto il diploma dopo aver frequentato con successo il corso di formazione di base, della durata di due anni, presso la Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito (SSPE). L'Esercito svizzero si congratula con i neodiplomati e dà loro il benvenuto nel Corpo dei sottufficiali di professione.
Raggiungere lo stesso livello di conoscenze in un tempo più breve: questo è il criterio per i sottufficiali di professione per poter assolvere il corso di formazione di base in forma abbreviata. I primi ad aver scelto questa strada sono stati promossi venerdì 29 giugno a Herisau, dove hanno ricevuto il diploma. Era presente anche il sindaco di Herisau, Renzo Andreani, che ha trasmesso il suo messaggio di saluto.
L'8 gennaio 2018 ha rappresentato per gli aspiranti sottufficiali di professione l'inizio di un importante e impegnativo anno di formazione presso la Scuola per sottufficiali di professione (SSPE) a Herisau. Ogni anno, in occasione dell'inizio dei corsi di formazione di base (Cfo base), si svolge a Herisau una cerimonia di apertura. Il sindaco di Herisau, Renzo Andreani, il comandante dell'Istruzione superiore dei quadri dell'esercito (ISQE), divisionario Daniel Keller, come pure il comandante della SSPE, brigadiere Heinz Niederberger, hanno portato i propri saluti.
«Qui impariamo ogni giorno qualcosa di nuovo, il livello degli istruttori è elevato e i corsi esterni mi piacciono molto». Il sergente maggiore capo Flamur Avdimetaj, al secondo anno della sua formazione presso la Scuola per sottufficiali di professione dell'esercito (SSPE) a Herisau, è soddisfatto della sua scelta professionale. Durante un esercizio di tre giorni nei pressi di Bülach ci racconta perché si sente al 100% nel suo elemento.
Il 2 marzo 2017, ad Andermatt, si sono svolti i 42esimi Campionati invernali dell’esercito. Con un terzo posto per il corpo insegnante e una settima posizione per la squadra del corso di formazione di base 17/18, la SSPE ha ottenuto ottimi risultati.