print preview

Domande frequenti

Mezzi di telecomunicazione

L’ordinazione avviene attraverso Swisscom. Complessivamente l’esercito ha riservato sei numeri gratuiti 0800 che sono a disposizione della truppa. È possibile riservarli in anticipo al numero 058 464 42 57.

L'approvvigionamento fondi

Tutte le sette carte sono identiche. Tuttavia la firma del Qm è l’unica depositata presso la Posta. I limiti presso il Postomat o i negozi rimangono uguali per tutti.

No, non è tenuto a consegnare loro una carta. Se tuttavia consegna una carta, il subordinato deve firmare la conferma di ricezione per la carta partner. In tal modo affida la responsabilità della carta al contabile subordinato. Nell’estratto conto figurano i dettagli delle transazioni di ogni carta.

Faccia compilare dal suo fur/capocuc un modulo per le firme (firma) di PostFinance con il suo numero di conto e lo invii alla Contabilità della truppa. La procura verrà attivata dopo circa una settimana.

Può richiedere il modulo per le firme presso la Contabilità della truppa (0800 85 3003) l’ufficio postale più vicino o scaricarla tramite Formulari > Regole in materia di procura.

Dopo la fine del servizio il saldo del suo conto viene azzerato. Il suo conto è quindi nuovamente pronto per il prossimo servizio.

No, non abbiamo alcun controllo sui suoi codici PIN. Se li dimentica o li smarrisce, la carta deve essere sostituita.

Annunci lo smarrimento della carta alla Contabilità della truppa 0800 85 3003. Al di fuori degli orari d’ufficio si rivolga direttamente al servizio 24 ore su 24 di PostFinance 0800 88 88 77.

Le Postcard che vengono trattenute da un distributore di banconote vengono trasmesse a PostFinance. Per richiedere una nuova carta si rivolga alla Contabilità della truppa 0800 85 3003.

Domande

Quando pianifica una spesa che non è disciplinata dal Regolamento d’amministrazione, è sempre necessario presentare una domanda. Inoltre, nelle cerimonie di promozione, i fiori, la musica e l’affitto della sala sono soggetti ad autorizzazione.

Di norma, le domande vengono trattate entro tre giorni lavorativi. Se sono necessari ulteriori chiarimenti, questo termine non sempre può essere rispettato.

Contabilità

Secondo i contratti di fornitura dell’Esercito svizzero, le spese per i recipienti non possono essere pagate attraverso la cassa di servizio. Se ha pagato con la Postcard, deve contabilizzare l’intera somma comprensiva dei recipienti, altrimenti risulta una differenza nei conti. L’importo dei recipienti deve poi essere incassato in contanti mediante l’OC 54.

In questo caso può procedere secondo RA 3220. La persona deve pagare CHF 7.00 per la colazione e CHF 10.00 per pranzo e cena. L’importo può essere inserito nella contabilità mediante l’OC 53. Sul giustificativo devono comparire il nome e la data del pasto.

Se le persone hanno una richiesta particolare per quanto riguarda il pasto (il menù non corrisponde al pasto normale delle truppe con soldo), deve essere conteggiato il prezzo effettivo dei prodotti. Anche questo importo deve essere inserito mediante l’OC 53. Sul giustificativo devono essere riportati il nome dei partecipanti, la data e il menù distribuito.

 

I limiti attualmente applicabili sono riportati nell’appendice 6 dell’RA e ammontano attualmente a CHF 1'000.00 per cp e CHF 2'000.00 per SM bat e gr. Per le scuole reclute e le scuole per i quadri, i crediti vengono concordati alla fine di ogni anno per l’anno civile successivo, in forma di convenzione.

Dal 1° gennaio 2020 le casse devono essere gestite con MILO5 e i libri cassa devono essere inviati insieme alla contabilità. In caso di movimenti successivi alla consegna della contabilità (fatture relative all’infrastruttura o al materiale, come pure giustificativi di rescissione), può aggiungerli a mano nel libro cassa e accludere alla contabilità i giustificativi corrispondenti.

Alla fine del servizio versi il saldo della cassa di servizio sul suo conto postale. Trova le polizze di versamento nel dossier del suo conto.

Sussistenza

Le informazioni utili al riguardo sono disponibili qui.

Le informazioni utili al riguardo sono disponibili qui.

Potete scaricare il modulo domanda di sussistenza in pensione qui.

Alcuni suggerimenti (alternative):

  • participazione ad un ordinario della truppa esistente
  • participazione ad una cucina delle piazze d'armi
  • aquisto di un semplice pasto a carico del credito di sussistenza
  • preparazione da un ristoratore

Non esiste un servizio di acquisti centralizzato di derrate alimentari fresche per tutto l’esercito.

Dal 2004, in base a una decisione del Consiglio federale, ogni contabile dell’esercito può decidere liberamente come e dove acquistare i viveri per il servizio. Vale tuttavia il principio dei «fornitori locali». Ciò significa che le derrate alimentari devono essere acquistate nell’immediata vicinanza del luogo in cui si presta il servizio.

Esiste quindi la possibilità di contattare direttamente la piazza d’armi che si trova nelle sue vicinanze.

Accantonamenti

Se militari sono alloggiati in edifici privati, si deve prima presentare una domanda alla Contabilità della truppa. Sulla domanda devono essere chiariti almeno i seguenti punti:

  • Chi è l’alloggiatore?
  • Quanti militari (incl. grado) vengono alloggiati in edifici privati?
  • Per quante notti?
  • A quanto ammonta il prezzo per notte?

Trasporto

Un elenco dei distributori di carburante della Confederazione e altre informazioni per il rifornimento di carburante è disponibile qui.

Qualora gruppi numerosi di militari usino i trasporti pubblici o vengano impiegati mezzi di trasporto speciali, a seconda della situazione è necessaria un’autorizzazione (RA appendice 7).

In linea di principio le corse con l’ordine di marcia effettuate secondo il piano orario sono gratuite.

Esse devono essere pagate se:

  • si utilizza una ferrovia privata che non ha aderito alla «comunità tariffaria delle FFS»;
  • si utilizzano corse speciali al di fuori del piano orario;
  • si percorrono itinerari non previsti nel piano orario.

Ferrovie di montagna - passeggeri e merci:

L’utilizzo di ferrovie di montagna (p.es. la ferrovia del Stanserhorn o della Jungfrau) per i trasporti è ammesso soltanto se lo stesso fine non è raggiungibile in tempo utile con mezzi propri della truppa (istanza d'approvazione secondo RA appendice 7, Cifra 2.2.5).

Il pagamento avviene attraverso la cassa di servizio.


Trasporti al luogo di entrata in servizio, di licenziamento e di congedo e trasporti per la libera uscita:

Le spese possono essere pagate attraverso la cassa di servizio senza l’autorizzazione della Contabilità della truppa (massimo per una tratti di 5 chilometri). Per prestazioni superiori è necessaria l'autorizzazione da parte della BLEs (Contabilità della truppa).


Trasporto dell'auto attraverso i tunnel alpini e i traghetti:

  • Conteggio mediante cassa di servizio
  • < 500.00 CHF autorizzazione scritta del comandante di scuola (IBG)
  • < 500.00 CHF autorizzazione scritta del comandante del corpo di truppa (SIF)
  • > 500.00 CHF autorizzazione scritta del comandante GU/formazione d'addestramento


Trasportati dei visitatori nelle giornate delle porte aperte:

  • Durante le giornate delle porte aperte è consentito trasportare civili in veicoli con targhe M, come pure in occasione di esercitazioni militari, in caso d’urgenza, impieghi della truppa o di manifestazioni militari come ad esempio la giornata Nuovo futuro. Le direttive dettagliate si trovano all’articolo 47 OCSM (Corse private e trasporti di civili).
  • Se i visitatori civili devono essere trasportati dalla stazione ferroviaria più vicina o dal posteggio all’ubicazione della truppa e viceversa, si possono prendere in considerazione le imprese pubbliche di trasporto a patto che esista un’autorizzazione della Contabilità della truppa (RA appendice 7, n. 2.2.7).

Indennità di perdita di guadagno (IPG)

Hanno diritto a un’indennità di perdita di guadagno per ogni giorno di servizio con soldo nell’Esercito svizzero, nella protezione civile e nel servizio della Croce Rossa le persone residenti in Svizzera o all’estero che prestano servizio. Di regola, se gli impiegati tenuti a prestare servizio beneficiano di un rapporto di lavoro fisso, ricevono lo stipendio completo oppure solo una parte. Se invece non esercitano un’attività lucrativa, esercitano un’attività lucrativa indipendente o sono in formazione, vengono indennizzate direttamente.

Se è disoccupato da meno di 12 mesi, deve presentare la richiesta IPG al suo ultimo datore di lavoro. In questo caso è competente la cassa di compensazione a cui è affiliato l’ultimo datore di lavoro. Se quest’ultimo non dovesse più esistere, la richiesta IPG deve essere inviata alla cassa cantonale di compensazione AVS del Cantone di domicilio, indicando l’ultimo datore di lavoro.

Se invece è disoccupato da oltre 12 mesi, deve trasmettere la richiesta IPG alla cassa cantonale di compensazione AVS o all’agenzia AVS del Comune di domicilio.


BLEs Finanze / Contabilità della Truppa Viktoriastrasse 85
3003 Bern

Hotline 0800 85 3003

lunedì–venerdì
senza vacanze generali
07:30–11:45
13:30–17:00

E-Mail
FAQ - Domande frequenti

BLEs Finanze / Contabilità della Truppa

Viktoriastrasse 85
3003 Bern

 

Blocco delle carte PostFinance

Tel. +41 800 85 30 03

Fuori dall'orario d'ufficio
Tel. +41 800 88 88 77

Dall'estero
Tel. +41 848 88 88 77

PostFinance