print preview

Back Homepage


François Pierre Félix von der Weid (1766 – 1810)

François Pierre Félix von der Weid, born on 31 May 1766 in Fribourg, was the fourth and last general of the Helvetic Republic and the ninth commander-in-chief of the Swiss troops.

31.05.2020 | Communication Defence

titolo

 

François Pierre Félix von der Weid was born on 31 May 1766 in Fribourg. At the age of eight, he entered the service of France as a cadet in his father’s company of the Waldner von Freundstein regiment. He there earned the title of lieutenant on 20 July 1781 and of first lieutenant on 26 October 1788. On 31 August 1790, he became involved in the Nancy Mutiny . He went on to serve with the Rhine Army in his first campaigns of the French Revolution. He was discharged with this unit on 7 October 1792, and was appointed commander of the National Guard of Toul in 1793.

As a member of the Council of Two Hundred of Fribourg (from 1794), he supported bringing his city closer to revolutionary France. He was already the militia inspector for the canton of Fribourg, when he was appointed colonel commandant of the brigade by the French General Brune on 6 March 1798. In 1799, he was charged with the organisation of two battalions of volunteers from Fribourg. On 28 March, he was appointed adjutant general by the Directory of the Helvetic Republic, and went on to take part in the battles of Frauenfeld, Winterthur and on the Simplon Pass.

He was reformed on 31 January 1800, and on 26 October of the same year, he took command of the 1st Line Infantry Battalion. On 3 October 1802, he was promoted commander-in-chief of the Swiss troops with the rank of general. On 17 May 1803, after the Act of Mediation, he returned to the service of France and was appointed brigadier general by the First Consul; he was also made knight of the Legion of Honour. He was made commander of the Order of the Legion of Honour in 1804. On 22 September 1805, he was put in command of the 2nd Brigade of the Dragoon Division, and on 3 October of the same year, he joined the Grande Armée and took part in the Wars of the Third and Fourth Coalition. In 1806, Pierre von der Weid was given the title of Baron of the Empire.

On 9 October 1808, he was assigned to take part in the 3rd Infantry Division of the Army of Spain. During the campaign, he was taken prisoner in Cartagena on 5 April 1809 while escorting a column of prisoners. He died in Cartagena on 23 October 1810 following the outbreak of an epidemic in the city’s prisons.

31.05.2020

François Pierre Félix von der Weid
titolo

Il 31 maggio 1766 nasce a Friburgo François Pierre Félix von der Weid, quarto ed ultimo generale della Repubblica elvetica e nono comandate in capo delle truppe svizzere.

12.04.2020

Karl Ludwig von Erlach
titolo

Il 12 aprile 1798 entrano in carica le autorità del cantone Lemano. Il 15 febbraio 1798 i vodesi avevano già adottato (primi in Svizzera) la Costituzione elvetica portata dai generali francesi che invasero il Paese di Vaud il 24 gennaio dello stesso anno. Il comando supremo delle truppe chiamate a difendere la Confederazione fu affidato al generale Karl Ludwig von Erlach il quale tuttavia non riuscì ad impedirne la disfatta e la conseguente fine della vecchia Confederazione in meno di tre mesi.

05.03.2020

Johann Weber
titolo

Sul campo di battaglia di Neuenegg, il 5 marzo 1798 il maggiore Johann Weber, aiutante generale, diede un contributo decisivo alla vittoria delle truppe bernesi su quelle della neonata repubblica francese. Solo l'annuncio della sconfitta bernese a Grauholz, il giorno stesso, lo costrinse a ripiegare. La guerra era persa, ma l'onore delle truppe bernesi salvo.

11.02.2020

Niklaus Franz von Bachmann
titolo

L'11 febbraio 1831, alla ragguardevole età di 91 anni, si spense nella sua casa di Näfels, Niklaus Franz von Bachmann, militare al servizio dei sovrani di Francia, Sardegna e Austria. Nel 1800 assegnò alle sue truppe lo stendardo rosso con la croce bianca che, caduto in disuso nel medioevo, diventerà simbolo della Confederazione. Nel 1815 gli fu dato il comando supremo delle truppe federali con le quali irruppe nella Franca Contea divenendo l'ultimo generale svizzero a penetrare in territorio straniero.

03.01.2020

Niklaus Rudolf von Wattenwyl
Wattenwyl

Il 3 gennaio 1760 a Berna nacque Niklaus Rudolf von Wattenwyl. Membro di una delle famiglie patrizie bernesi più numerose e rappresentate nel governo cittadino fu, tra l'altro, ufficiale del servizio estero, membro del governo provvisorio e della Consulta a Parigi, scoltetto di Berna, Landamano della Svizzera e Presidente della Dieta federale. Per tre volte (nel 1805, nel 1809 e nel 1816) la Dieta gli assegnò il comando supremo dell'esercito.

08.12.2019

Peter Ludwig von Donatz
titolo

L'8 dicembre 1844 ha luogo il primo dei due tentativi di rovesciare con la forza il governo cantonale di Lucerna. Queste spedizioni, conosciute sotto il nome di Corpi franchi nacquero dopo la decisione del governo lucernese di affidare l'insegnamento nelle scuole superiori ai gesuiti e precedono la creazione del Sonderbund di cui ne sono la causa. Le spedizioni dei Corpi franchi furono causa di diversi disordini per reprimere i quali la Dieta federale mobilitò le truppe agli ordini del generale Peter Ludwig von Donatz.

04.11.2019

Guillaume Henri Dufour
titolo

Il 4 novembre 1847 il comandante in capo dell'esercito federale, il generale Dufour, conscio del momento drammatico che la Svizzera stava vivendo (il giorno prima i cantoni del Sonderbund avevano attaccato il Canton Ticino dando inizio alle ostilità) raccomandò ai suoi divisionari di reprimere i sentimenti di odio verso i cantoni del Sonderbund e di evitare ogni forma di eccessi per non compromettere la futura coesione della Confederazione. L'ultima guerra civile della Confederazione finì 25 giorni dopo, lasciano sul terreno meno di 100 morti e gettando le basi per una nuova costituzione.

28.10.2019

Hans Herzog
titolo

200 anni fa, il 28 ottobre 1819, nasceva ad Aarau Hans Herzog, figlio di Johann e di Franziska Salomea Herosé. Nel corso della guerra franco-prussiana, dal 19 luglio 1870 al 15 luglio 1871, detenne il comando supremo dell'Esercito svizzero. Fu il secondo generale della svizzera moderna (e il 15mo di tutta la storia della Confederazione elvetica).

25.09.2019

Wilhelm Bernhard von Muralt
titolo

Il 25 settembre 1792, il bernese Wilhelm Bernhard von Muralt viene nominato comandante in capo dell'esercito svizzero con poteri sulle truppe degli altri cantoni. Posizionato il suo Quartier Generale di Nyon, con 20'000 uomini in allarme e 12'000 di riserva, von Muralt si preparava a difendere Ginevra dalla minaccia francese. Dopo lunghe trattative, il 27 ottobre i francesi assicurarono di non volere invadere Ginevra e ritirarono le loro truppe. Il 30 novembre l'ultima guarnigione bernese poteva lasciare la città e l'esercito svizzero venne smobilitato nel corso del mese di dicembre.

30.08.2019

Joseph Leonz Andermatt
Andermatt

Il 31 agosto 1790 viene repressa la rivolta della guarnigione di Nancy (F). La sommossa era scoppiata il 5 agosto perché i soldati erano convinti che gli ufficiali si appropriassero dei loro soldi a causa di alcune trattenute non contabilizzate. Della guarnigione di Nancy faceva parte anche il reggimento svizzero "de Châteauvieux" di cui era ufficiale Joseph Leonz Andermatt che, per il ruolo avuto nella repressione della rivolta, venne insignito del titolo di cavaliere dell'ordine di S. Luigi.

25.07.2019

Henri Guisan
titolo

Il 25 luglio 1940 il generale Henri Guisan convoca tutti i comandanti di truppa, a partire dal grado di maggiore, sul prato del Grütli per informarli sul ripiegamento dell'esercito nel Ridotto nazionale. La Francia era capitolata un mese prima, la Svizzera si trovava accerchiata dalle forze dell'Asse e il discorso radiofonico del Presidente della Confederazione Marcel Pilet-Golaz del 25 giugno che accennava al Nuovo ordine europeo aveva generato confusione nella popolazione. Nel suo discorso il generale pose quindi l'accento sulla volontà di resistenza incondizionata dell'esercito.

27.06.2019

Sebastian Peregrin Zwyer von Evibach
titolo

Alla fine di giugno del 1630, nella guerra di successione di Mantova e del Monferrato, l'esercito imperiale pone l'assedio alla capitale. La città verrà presa il 18 luglio e saccheggiata. Sotto le insegne imperiali, tra gli uomini comandati da Mattia Galasso, troviamo anche il tenente colonnello Sebastian Peregrin Zwyer von Evebach.

22.05.2019

Johann Ulrich von Salis Soglio
titolo

Il 22 maggio 1844, il colonnello di stato maggiore federale Johann Ulrich von Salis Soglio è in Vallese. Ha ricevuto dal governo il comando delle truppe federali per sciogliere con le armi la Giovane Svizzera, una società rivoluzionaria di stampo liberale fondata il 26 luglio 1835 ad immagine della mazziniana Giovane Italia e facente parte del movimento Giovane Europa. Considerato troppo conservatore verrà licenziato dal servizio nell'agosto 1847. Rivestirà subito i panni militari accettando, non senza qualche riserva, il comando dell'esercito del Sonderbund.

18.04.2019

Ulrico de Sacco
B5M5N8

Il 19 aprile 1512 la Dieta federale nomina Ulrico de Sacco comandante in capo dell'esercito confederato che si preparava a scendere in Lombardia. L'ordine della Dieta verrà confermato dal Consiglio di guerra il 30 maggio. Si tratta del primo comandante in capo della storia svizzera La campagna finisce il 31 dicembre quando Ulrico de Sacco entra a Milano alla testa dell'esercito svizzero ristabilendo Massimiliano Sforza sul trono. La posizione di forza derivante dal successo dell'impresa indusse i Confederati. a porsi come interlocutori a pieno diritto delle potenze europee.

28.03.2019

Augustin Keller
Keller

Il 28 marzo 1799, in pieno periodo rivoluzionario, il comandante della legione elvetica, il colonnello Augustin Keller, promosso al grado di generale di brigata, viene nominato comandante in capo dell'esercito elvetico. Le truppe svizzere tuttavia, arruolate in tutta fretta, risultarono del tutto inabili al combattimento. Augustin Keller fu sollevato dall'incarico a causa dei suoi insuccessi già il 24 maggio 1799 e l''esercito di milizia venne di fatto smantellato il 12 agosto dello stesso anno.

28.02.2019

Johann Ludwig von Erlach
titolo

Il 28 febbraio 1638, nel quadro della guerra dei Trent'anni, si svolge la battaglia di Rheinfelden. In campo troviamo anche il bernese Johann Ludwig von Erlach, capo di Stato Maggiore del duca Bernardo di Sassonia-Weimar e organizzatore della campagna dell'Alto Reno che si concluderà con la cessione dell'Alsazia alla Francia. Von Erlach terminerà la sua carriera come Maresciallo di Francia, uno dei più grandi generali del servizio mercenario del XVII secolo.

24.01.2019

Charles-Jules Guiguer de Prangins
titolo2

Il 24 gennaio 1798 la Rappresentanza nazionale del Paese di Vaud dichiara l'indipendenza. Il diciassettenne Charles-Jules Guiguer de Prangin si arruola come tenente nelle truppe vodesi che si sollevano per liberare il paese dalla sovranità bernese combattendo a fianco dei francesi. Inizia così la sua carriera militare che lo vede diventare capitano prima della fine dell'anno, e poi, a salire fino a ricevere il grado di generale comandante dell'esercito federale nel 1831 e nel 1838.

11.12.2018

Ulrich Wille
Wille

L' 11 novembre 1918, con l'entrata in vigore dell'armistizio di Compiègne, finisce la Prima Guerra Mondiale. I timori legati al primo sciopero generale (12-14 novembre) prolungano però la durata della mobilitazione in Svizzera. L'11 dicembre 1918, infine, il generale Wille rimette il comando dell'Esercito svizzero e viene congedato.


Back Homepage